|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Luca Gentile www.juzaphoto.com/p/Luca_Gentile ![]() |
![]() | Tokina AT-X 10-17mm f/3.5-4.5 DX Fish-eye Pro: Fun (on full frame cameras), versatility, compactness, performances against the sun, price (used) Contro: sharpness (especially at the corners) except for f/8; average to poor on DX cameras Opinione: I bought this lens on eBay for my wife (she has a Nikon D7100 DX camera). I paid 100 euros for it; "if she doesn't like -I thought- I sell it for the same price." She didn't like, so I started playing around with it on my D750. Differently from Nikkor DX lenses, this one does not tell the camera to switch to DX format, so half of the times, I ended up with full frame pictures with the built-in hood taking most part of the frame. I soon realized that those pictures, taken at 10mm, were way more interesting than any other taken with the DX crop. I exported them in Keynote, applied a circular mask et voilà: good old fashioned circular fisheye-like pictures. Really impressive. Really fun! Of course you have to accept some compromises. First and foremost: you can only shoot at f/8. At any other opening the performances are heavily compromised: more open, and the corners are super-soft, more closed, and the diffraction decrease the sharpness dramatically, this time across the whole frame. So, generally speaking, in order to get sharper pictures, better opening rather than closing (wired!). In summary, I highly recommend this lens as a (very) usable alternative to more expansive ones. To have an idea of what you can do with it, I just posted a dedicated gallery: Tokina 10-17mm f/3.5-4.5 on the field inviato il 15 Aprile 2020 |
![]() | Nikon 50mm f/1.2 AI-s Pro: Resa a TA, meccanica, carattere, Bokeh Contro: messa a fuoco a TA, coma, tenuta in controluce Opinione: Se dovessi azzardare il classico paragone-cliché, direi che si tratta di uno stallone purosangue. Difficile da "montare", nervoso e imprevedibile (sopratutto perché sulla D750 -ma ho letto che é un problema generale- quello che si vede nel mirino a f/1.2 NON É quello che si vedrà nella foto). Ma se con pratica e costanza si riesce a domarlo, allora si apre un mondo. Io lo uso quasi esclusivamente a 1.2 (mettiamo in chiaro una cosa: se uno investe 350-450€ per un cinquanta, lo fa per quel quid in piú che un 1.8 o un 1.4 non ti danno), e dopo i vari 85mm (almeno tre), il 105 f/2.5 e il 135 f/2, ho finalmente trovato il mio obiettivo da ritratto. Occhio (!) all'occhio: solo uno puó essere a fuoco, e dovrete comunque ancora scegliere tra l'iride e le ciglia: a f/1.2 non si possono avere entrambi a fuoco. Per il resto, chiudendo diventa molto inciso (Anche se non é vero -come dice qualcuno- che é il cinquanta più nitido della Nikon da 2.8 in su, anzi), ma le aberrazioni cromatiche dovute all'estrema sfericità delle lenti si fanno sentire (e vedere, sopratutto). Non lo userei per astrofotografia... inviato il 14 Settembre 2019 |
![]() | Nikon 300mm f/4 AF-IF ED Pro: robustezza, qualità ottica, paraluce integrato, bokeh Contro: staffa per treppiede non rimovibile, peso/ingombro Opinione: Secondo me si tratta di una di quelle ottiche che non può mancare nello zaino dell'amatore evoluto. Io ne ho avuti 3: quando mi stancavo del peso e dell'ingombro lo vendevo, per poi piangere lacrime di coccodrillo e ricomprarlo subito. Rispetto ai suoi discendenti paga in peso, ingombro e AF infinito, ma offre delle chicche non da poco, come lo slot per filtri da 39mm, il paraluce telescopico e il limitatore di fuoco più pratico che la Nikon sia mai riuscita a partorire, grazie alla vite di blocco che offre un appiglio inaspettatamente comodo. Dal punto di vista ottico c'é poco da dire. L'omogeneità della resa sull'intero fotogramma é leggendaria, e solo a f/4 é un pelo morbido. I colori sono neutri e non teme il controluce (probabilmente grazie al numero limitato di interfacce aria/vetro e al rivestimento interno del barilotto); devo dire che su questo punto alcuni giudizi sono contrastanti, ma come ho scritto, ne ho posseduti 3, e non ricordo di aver mai avuto problemi di calo di contrasto o di flares. Molto neutro anche il bokeh, con resa dei punti luce estremamente omogenea. Last not least, il prezzo dell'usato: l'ultimo l'ho pagato 260€ (2019). inviato il 14 Settembre 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me