|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Walterkonrad www.juzaphoto.com/p/Walterkonrad ![]() |
![]() | Panasonic G100 Pro: Compattezza, leggerezza, qualità foto, completezza sistema Contro: Quasi nulla, forse mancanza stabilizzazione, mirino LCD Opinione: La G100 è stata presentata come vlog camera, ma non lo è. Questo è l'esempio di come Panasonic non sappia fare il marketing. È una fotocamenra che è in grado di dare le maggiori soddisfazioni nella fotografia. È assolutamente corrispondente alla filosofia M43. Piccola, leggera e con tante caratteristiche che la rendono perfetta per turismo. In ambito fotografico un paio di batterie sono più che sufficienti. L'AF non è pensato per sport o avifauna (anche perché montare un tele spinto su questa fotocamera non ha senso a livello di bilanciamento dei pesi). È uscita la G100D con un ottimo mirino OLED e la presa USB C. Il mirino LCD non è il massimo ma si può usare tranquillamente poiché è comunque grande. Inoltre ha un magnifico schermo LCD che si vede agevolmente anche sotto il sole. È vero, manca la stabilizzazione, ma in un corpo così piccolo è perdonabile. L'otturatore va in elettronico sopra il 1/500. Ma anche questo non è un problema in ambito turistico. Insomma, ha alcuni limiti ma tanti vantaggi. La qualità fotografica è indiscutibile, specialmente con lenti di buona qualità. Video? Crop in 4K? AFC lento? Sono cose che non mi interessano; per i video uso l'iPhone che batte molte fotocamere molto più performanti di questa piccoletta. In una piccola borsa trova posto lei con i tuttofare 12-32 / 35-100, accompagnati dallo Zuiko 45, Panaleica 9 e Zuiko 17 M2. inviato il 01 Ottobre 2025 |
![]() | Panasonic Leica DG Summilux 25mm f/1.4 ASPH II Pro: Assolutamente da avere Contro: Nessuno, neppure il prezzo. Li vale tutti Opinione: Dicono che il Lumix 20mm sia meglio del 25 1.7. Poi provi il Leica 25mm 1.4 e vendi sia il 25 1.7 che il 20. Qualità ottica eccellente. Bokeh bello pastoso. Colori Leica. La prima versione soffre un po' di rattlesnake, mentre la seconda versione è perfetta. Inoltre la seconda versione è tropicalizzata. È piccolo, ma ha un buon peso, quindi ne consiglio l'uso con camere con buon grip (G9 e G90 per esempio). What else? inviato il 19 Dicembre 2022 |
![]() | Panasonic G9 Pro: Ergonomia, AF per le foto ottimo (non faccio video), personalizzazioni, mirino (anche per chi porta gli occhiali), doppia scheda, stabilizzazione incredibile, Alta risoluzione, buona autonomia per le foto. Contro: Nulla. Per il mio modo di fotografare non manca nulla, anzi... Opinione: Come ho detto parlo solo del lato fotografico perché non faccio video. Inizialmente ero titubante poiché ho già una GX9 con lo stesso sensore. Alla fine l'ho presa essenzialmente per due motivi: mirino e grip. Ma una volta arrivata ho scoperto un altro mondo. Crea davvero dipendenza, ti si cuce addosso come estensione del tuo corpo. Tutto a portata di dita, anche usare la MAF manuale è un piacere (specialmente con l'ultimo FW). La messa fuoco singola è fulminea e personalizzabile come si vuole. AFC lo uso raramente con i miei cani che giocano e aggancia molto bene, specialmente con il Leica 12-60. Stavo per prendere la OM1 che costa più del doppio... per fortuna ci ho ragionato e non ho commesso l'errore. Avrà delle tecnologie avanzate ma sinceramente non mi servono inviato il 24 Agosto 2022 |
![]() | Panasonic Lumix G 20mm f/1.7 II ASPH Pro: Un piccolo gioiello, luminoso, leggero e di altissima qualità Contro: Non va in AFC (pazienza, non è un obiettivo da azione) Opinione: Lo uso su una Lumix GX9, solo per fotografie, non faccio video. Sulla GX la messa a fuoco è istantanea in scatto singolo. Ok, è un po' rumoroso, ma non facendo video non è un problema. La qualità è davvero eccellente.La lunghezza focale è ottima per la maggior parte delle situazioni:paesaggio, ritratto ambientato, street, reportage. Lo consiglio assolutamente inviato il 29 Dicembre 2021 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me