|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Marzo 2012, 10:27 www.dpreview.com/news/2012/03/23/Canon-eos-5d-mark-iii-samples-gallery non so se è già stato postato questo link... 0 commenti, 790 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 02 Febbraio 2012, 14:22 Buon giorno a tutti, posseggo il 17-40 (la pseudo seconda versione col selettore AF piatto), lente che mi ha sempre dato grandi soddisfazione sia in termini di resa cromatica che resistenza al flare, due aspetti cruciali per me. Ho una curiosità, che giro a chi ha avuto la fortuna di provare/possedere entrambe le lenti: come si comporta il 16-35 II rispetto al 17-40 relativamente a questi due aspetti ? Grazie fin d'ora. Luigi 11 commenti, 1682 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 10 Gennaio 2012, 9:50 Escludendo i nuovi Zeiss ZE da 18 e 21 mm, quali vetri avete da consigliarmi (anche non giovanissimi)nel range indicato da poter montare sulla mia 5II e che non richiedno operazioni "strane" (tipo lima qua, sega la...) oltre all'eventuale anello adattatore? Ah...lo vorrei ben nitido.. ;-) Tnx 107 commenti, 12774 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Novembre 2011, 9:03 Mi ricollego ad un post sul vecchio forum. Pixel ha finalmento immesso sul mercato i KING, evoluzione dei trigger TTL Knight. Prezzo medio sui 150 euro la coppia. Vediamo se salta fuori qualche recensione... 4 commenti, 1967 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Novembre 2011, 16:29 Ho necessità di sostituire, dopo anni di onorata carriera, la mia videocamera Sony MiniDV. Inizialmente mi sono orientato verso videocamere FullHD, poi, in cerca della migliore qualità di immagine possibile, ho pensato alle mirrorless ad ampio sensore (Sony Nex5N, Panasonic GF3 ecc..). In questo modo potrei unire la ripresa video di alta qualità con la compatta da tenere sempre in borsa, mi sono detto. Ora, le mie perplessità nascono essenzialmente dalla velocità ed affidabilità dell'AF durante le riprese video. Non ho idea del livello al quale i modelli più recenti di fotocamere mirrorless possano essere arrivati. Sono comparabili con l'AF delle videocamere amatoriali in commercio (ad esempio riescono a seguire un bambino che gioca e corre?)? L'utilizzo video che ne farei sarebbe di tipo familiare e vacanziero. Grazie fin d'ora per il vostro aiuto ed i vostri suggerimenti. Luigi 9 commenti, 2483 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 28 Ottobre 2011, 10:41 Buon giorno a tutti. Da qualche giorno mi sto cimentando nella cattura video dalla mia videocamera Sony MiniDV. Io vorrei operare sulla falsa riga di come faccio nella fotografia, ossia un formato il più qualitativo possibile (tipo il RAW in foto) da tenere come "negativo del video" ed un formato più light (tipo Jpeg in foto) da poter essere letto dai vari DVD player e dai vari pc di amici/parenti. La cattura video (uso al momento Windows Movie Maker, in attesa che Studio 15 decida di funzionare?) viene fatta in formato AVI e qui scaturisce la prima domanda: è il formato migliore per avere la maggiore qualità possibile? Seconda domanda: una volta acquisito l'AVI, quale è il formato consigliabile nel quale convertirlo per poterlo agevolmente vedere su pc e/o DVD player? Vedo, ad esempio, che Windows Movie Maker lo trasforma in .WMA (mi pare?) Come vedete sono alle prime armi in questo ambito, quindi vi chiedo pazienza ;-) Una ultima cortesia: avrei voglia di mandare in pensione la mia videocamerina di oltre 6 anni con qualcosa di più attuale? sicuramente Full HD. Budget 500-600 euro . Consigli? Grazie in anticipo Luigi 6 commenti, 2879 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 27 Ottobre 2011, 10:02 Ho un problema durante l'acquisizione dei video dalla mia videocamera Sony MiniDV in Pinnacle Studio 15 HD. In pratica durante l'acquisizione la videocamera si ferma, anche più di una volta ed in modo del tutto casuale, come se avessi premuto il tasto STOP. Il mio notebook ha Vista 64Bit, 4 GB RAM e processore Intel Core 2 Duo 2,10 Ghz. E' la stessa configurazione che avevo quando lavoravo con Pinnacle Studio 12 e non mi ha mai dato problemi? Chiedo aiuto a chi ne sa più di me. Grazie fin d'ora. 6 commenti, 3853 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Ottobre 2011, 15:47 Salve a tutti. Come da titolo gradirei avere qualche feed back da chi utilizza la Lens Pen. Come vi trovate, aspetti positivi e negativi. Grazie Luigi 13 commenti, 5648 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Ottobre 2011, 10:02 Dieci giorni fa ho inviato il mio primo libro a Blurb per la stampa. Avevo aspettative molto alte, leggendo in giro sembrava avere una ottima qualità. Ho scelto anche la carta ?più buona?. Ieri è arrivato il mio libro con le foto dell?estate di mia figlia. Che delusione! In alcune stampe si vedono palesemente le strisciate verticali della macchina di stampa e comunque il prodotto manca di sensazione di plasticità e brillantezza delle stampe fotografiche? Mi è parso un prodotto molto sottotono.. Sempre ieri ho tirato fuori dall?armadio la mia Canon Pixma 4500 ed ho stampato alcune foto per l?asilo. Che dire, mi è tornato il sorriso: stampe perfette, qualità elevatissima, nitidezza eccellente? Ora, il concetto di fotolibro che ho in mente per i miei scatti più cari è quello di un book che abbia almeno la qualità fotografica della mia stampantina da 90 euro? Che prodotto (di qualità)avete da consigliarmi, quali sono le caratteristiche che devo tenere sott?occhio per avere garanzie di qualità (carta fotografica, stampa off set/chimica/ink jet?)? Grazie in anticipo Luigi 32 commenti, 18350 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 28 Settembre 2011, 14:54 Sto cercando articoli tecnici relativi agli obiettivi Canon (ad esempio spaccati, assemblaggi, cenni storici etc...). Conosco già il sito di Cavina e quello della Canon dove si vede la produzione delle lenti e l'assemblaggio del 600/4. Qualcuno ha da segnalarmi qualche altro sito? Grazie in anticipo Luigi 0 commenti, 676 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Settembre 2011, 11:05 Buon giorno a tutti. Sto impaginando il mio primo libro con BLURB ed ho un paio di domande/dubbi da rivolgere a chi ha già utilizzato questo prodotto. 1) Le foto scattate ad alti ISO (ed es. 3200) appaiono (a video) nella preview del libro con booksmart davvero molto rumorose. Preciso che sul mio PC in Lightroom non erano nemmeno lontanamente così rumorose?in più, quando le ho esportate in Jpeg ho applicato il ben noto ed efficace NR di Lightroom? 2) I RAW (5D MkII) che ho lavorato in LR li ho poi esportati in Jpeg alla max qualità. Si tratta di files piuttosto grandi.Vedo che booksmart ridimensiona le foto in automatico. Mi chiedo se posso andar tranquillo, oppure se è meglio/consigliabile che dia in pasto a booksmart le foto già ridimensionate da me Grazie in anticipo Luigi 2 commenti, 1300 visite - Leggi/Rispondi | 50 anni, prov. Pisa, 948 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Calabrone ha ricevuto 11002 visite, 0 mi piace Attrezzatura: (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Calabrone, clicca qui) Occupazione: maneggiatore di numeri Interessi: moto, fotografia, sci Registrato su JuzaPhoto il 05 Agosto 2011 AMICI (34/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me