|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Marzo 2025, 10:48 Ho gia' un bellissimo Fstop Loka UL da 37 litri. Nel Loka ho inserito una Icu media (e, se ho capito bene, e anche visti gli spazi, ci dovrebbe stare in aggiunta anche una Icu small che dovrebbe arrivarmi a breve, avendola ordinata da poco). Per motivi di compattezza, vorrei affiancargli un piu' compatto Guru25L per tutte quelle occasioni in cui vorrei uno zaino piu' maneggevole. Sicuramente la Icu media ci starebbe (come specificato sul sito fstop per la compatibilità Icu), il dubbio e' se ci stia anche una Icu small aggiuntiva oppure no. La maggior compattezza me lo farebbe preferire in viaggi lunghi itineranti in cui mi porterei sempre lo zaino addosso (riducendo ovviamente il contenuto ma massimizzando le possibilità). Poi, posso sempre comprare anche il Guru 25L e al limite ci lascio solo la Icu media, pero' volevo capire le possibilità che offre. 2 commenti, 130 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Agosto 2024, 22:07 Ho la necessità (o meglio dire l'interesse) di farmi stampare un ingrandimento panoramico da appendere ad una parete in casa. Dimensione indicativamente 170 x 60 cm (piu' o meno). Ci sono limiti sul rapporto lato lungo, lato corto a livello di stampa? Vorrei un supporto di qualità ma tutto sommato leggero, protetto, in modo che la fotografia non si rovini, ma senza andare su pannelli pesanti. Dove potrei rivolgermi online (o a Milano) che faccia un buon servizio professionale, senza spendere cifre esagerate e con buona qualità? 38 commenti, 1400 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 02 Agosto 2024, 22:24 Ho già letto diverse informazioni su alcuni post aperti tempo fa. Avendo Amazon Prime ho provato ad utilizzare Amazon Photos visto che ne avevo sentito parlare bene e per le foto lo spazio e' illimitato. Sicuramente sbaglio io l'utilizzo, ma a me sembra poco utile ai fini di salvataggio foto. Problemi che vedo: 1) I files .nef (raw Nikon) non sono supportati. Non c'e' controllo in fase di upload, ma, una volta uploadati non vengono viste le icone ma solo colori a caso tipo arcobaleno (like MAC OS quando il .NEF di una certa fotocamera appena uscita non e' ancora supportato). Quindi inutilizzabili. Pazienza, mi sono detto, li converto in dog oppure salvo solo i jpg. Se non fosse che. (Punti sotto). 2) I files, sia .nef che jpg, se cerco di salvarli, non hanno piu' i nomi originali, sono stati rinominati secondo logiche Amazon, quindi inutilizzabili per gestire archivi personali. La lunghezza e' aumentate notevolmente, i caratteri sono strani. Mi chiedo a che serve salvarli? 3) Ho provato a cancellare i files .nef (e' inutile lasciarli sul cloud se tanto non sono ne' visibili e nemmeno recuperabili). Come si fa a selezionarli e a cancellarli? C'e' il cestino, ma non sono riuscito a cancellarli. Non riesco nemmeno a fare un sort per tipo di file. 4) Riesco a vedere solo icone (piu' o meno grandi e piu' o meno organizzate), non riesco a vedere i singoli files. Mi pare inutilizzabile. NB: Utilizzo Mac OS Sonoma 14.6 ultimo aggiornamento su Mac Book Pro M2. Dove sbaglio? Altrimenti se funziona cosi', anche no, anche se e' incluso nell'abbonamento a Prime. Non fa per me. 9 commenti, 488 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Agosto 2024, 23:26 Ho acquistato regolarmente una licenza di Capture One Pro il 23 Novembre 2023 (quindi meno di un anno fa). Versione full, NON cloud. Ho fatto nei giorni scorsi l'aggiornamento (partito automaticamente, non voluto da me), mi ha installato una app Capture One e quando la apro (MAC BOOK PRO OS Sonoma), mi manda direttamente sul loro sito, mi chiede login (e lo faccio regolarmente connettendomi), mi si apre il pennellino iniziale di Capture One e mi chiede se voglio iniziare la Prova oppure inserire il codice di attivazione. (ERA gia' stata attivata, ma pazienza, ho riprovato). Non ricordandomi il codice della licenza , sono andato sul sito Capture One, verificando l'esistenza del mio ordine tutt'ora in evidenza e con il codice licenza. Ho provato quindi a copiare il codice che mi era stato regolarmente mandato a Novembre, ma non lo accetta dicendo che si riferisce ad una versione diversa di C1 (Cloud forse? Non saprei). Allora ho disinstallato dal Mac il Capture One ed ho scaricato dal link del programma indicato a fianco del mio ordine e del mio codice la versione disponibile 16.4.4.24 .dmg (trattandosi di Mac). Ho reinstallato la versione (dopo aver disinstallato quella esistente), ma torno al punto di partenza. Non riconosce piu' la licenza. Ora, considerato quanto mi e' costato (anche se c'era lo sconto quando l'ho comprato lo scorso Novembre), mi sento veramente preso in giro. E' come se la versione scaricata non sia compatibile con la licenza comprata. (Tutto ci puo' stare, ma allora toglietela dal link a fianco del mio codice licenza originale, ufficiale, e regolarmente pagato, altrimenti induce in errore il cliente che vi ha pagato il prodotto meno di un anno fa). Io scarico quello che mi dicono di scaricare. Ci puo' anche stare che sia uscita una versione nuova, ma allora dovete indicarmi che preveda l'aggiornamento della licenza e non mi deve essere consentito l'aggiornamento del prodotto in automatico (Non ho letto da nessuna parte che c'erano stati upgrade o altro, non mi e' stato chiesto di aggiornare la versione). Se sul programma seleziono il bottone, acquista licenza, mi manda sullo store, proponendomi l'opzione a pagamento con prezzo decisamente molto piu' caro, e non mi dice che ci sono possibilità di upgrade. Un comportamento molto scorretto a prescindere. O scorretto come pratica di licenza, o comunque scorretto per mancanza totale di informazioni, per mancanza di possibilità di upgrade e per mancanza della possibilità di riscaricare eventualmente la versione compatibile con la mia licenza. Dove sbaglio? Domani chiamo il supporto e mi sentono. 1 commenti, 363 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 01 Luglio 2024, 21:11 Ho il mio "vecchio" PC Desktop che a livello di prestazioni non mi crea particolari problemi. Scheda madre MSI X99a SLI PLUS MS 7885, CPU Intel i7 - 5820K 3.30-Ghz ; 64 gb di RAM. Ho installato Windows 10, non sono riuscito ad aggiornarlo a Windows 11 perche' non ha i prerequisiti necessari, in particolare non ha attivo il TMP 2.0 (secondo me non e' proprio previsto nativamente per questa scheda). Lo so che in rete ci sono i trucchi per installare comunque Windows 11, pero' io vorrei fare una cosa lineare e pulita aggiungendo se possibile i prerequisiti necessari. Posso aggiungerlo? 14 commenti, 447 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Giugno 2024, 10:35 www.nital.it/keepinspiring/ 1 commenti, 193 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 17 Aprile 2024, 19:25 Oggi a quanto ho visto, sono iniziate le prime consegne. 3 commenti, 257 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Aprile 2024, 23:38 Ho già fatto diversi libri fotografici (assolutamente personali per uso privato, non per il pubblico e non per la vendita). Mi piace ogni tanto farmi una raccolta delle mie foto e farle stampare in un libro rilegato in modo decente. Al momento mi sono appoggiato a Blurb e ci ho fatto tre libri. Ho anche fatto qualcosa su ilmiolibro.it , in tutto tre libri (sempre per me stesso). Ora vorrei farne uno sulla Francia. Volevo capire le alternative. A me interessa che la qualità di stampa sia buona, su carta che renda bene. Blurb lascia diversa scelta a livello di formato del libro e della carta. Non e' proprio economica e costano molto le spese di spedizione. Il mio libro (gruppo Gedi) e' piu' orientato verso libri di testo. Fa anche libri fotografici ma secondo me la qualità delle stampe e' inferiore a Blurb. Quali sono altre alternative valide, con meno spese di spedizione, che abbiano un buon rapporto qualità prezzo? Mi piacerebbe fare un prodotto di qualità tuttavia vorrei anche contenere i costi senza penalizzare il risultato finale. Dimensioni da libro fotografico, formato solitamente lo preferisco quadrato per non penalizzare scatti verticali e scatti orizzontali, come dimensioni. Su Ilmiolibro li ho fatti verticali (e le foto orizzontali richiedono poi di ruotare di 90 gradi il libro, il che non e' per niente bello, secondo me). Mi e' anche capitato di fare foto su due pagine adiacenti (Blurb lo consente). Vorrei una rilegatura che sia sufficientemente robusta da non sfasciarsi aprendo il libro (senza andare su formati eccessivamente di lusso e di conseguenza costosi). Qualche suggerimento? Prezzi umani, altrimenti ci rinuncio o resto con Blurb. Grazie. 9 commenti, 537 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 31 Marzo 2024, 10:31 Ho in programma di farmi alcuni giorni a Maggio, tra San Candido e Dobbiaco. Vorrei sfruttarli per scattare un po' di fotografie. Genere di tutto un po'. (Natura, se incrociassi qualche animale non mi spiacerebbe (vanno bene anche asini per dire ![]() Oltre alle solite location da fiction TV (a un passo dal cielo ad esempio per citarne uno), consigliate ovunque ed inflazionate, cosa merita? Oltre al lago di Braies, lago di Misurina, cime di Lavaredo, Cortina, Croda Rossa, cosa suggerite? Ci sono passeggiate semplici (da pensionato ultra sessantenne che non fa lo scalatore) che portino a quello scorcio, a quella zona con fiori splendidi, a quella location con le aquile o i volatili, a quel tramonto particolare, a quel ruscello poco conosciuto? Andando in macchina ho libertà di movimento anche con l'attrezzatura fotografica. Ci sono stato alcune volte in inverno con la neve e ricordo paesaggi splendidi, tuttavia, essendo passato parecchio tempo (e fermandomi pochi giorni), chiedo suggerimenti per non perdere il poco tempo in giri magari poco costruttivi. Ad esempio (per farmi capire), a Cortina ci sono stato piu' volte di passaggio, ma, a parte la cittadina, non conosco giri o passeggiate fattibili che partano da li'. A Dobbiaco ho fatto sci di fondo piu' di vent'anni fa, dal paese al lago di Dobbiaco (raggiungibile anche auto), a San Candido mi sono fermato alcuni anni fa per una settimana, ma in inverno con la neve. Naturalmente mi sto documentando anche in rete, ovviamente, ma se qualcuno conoscesse qualche location particolare e' benvenuto. Grazie. 10 commenti, 618 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Marzo 2024, 10:56 Buongiorno a tutti. Ho visto che e' uscito l'aggiornamento 2024 di ON1 NoNoise AI. Non mi e' chiara pero' una cosa (a livello acquisto). Poco tempo fa, approfittando di una offerta molto scontata (sul sito ON1), come possessore di ON1 Photo Raw 2023, ho aggiornato per pochi euro alla versione 2024. Mi sembrava di ricordare che quando fosse uscito anche il prodotto ON1 NoNoise AI 2024, nell'offerta fosse incluso. (L'opzione e' gia' inserita nel SW Photo RAW, ma tra i prodotti da me acquistati risulta dal mio account di avere ON1 NoNoise AI 2023). Sul sito con il mio account ho solo l'opzione aggiornamento (scontata per ugpgrade). Ora (a prescindere se sia utile o meno aggiornare alla versione 2024), volevo capire se ho inteso male io, oppure se per avere la versione 2024 devo acquistare l'upgrade (che e' comunque scontato al momento per i possessori della versione precedente). Non mi e' chiaro. Faccio io confusione forse tra quanto già incluso nel pacchetto PhotoRaw 2024 e quanto invece sia venduto a parte. Qualcuno conosce nei dettagli questo prodotto? Grazie. 6 commenti, 591 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 09 Febbraio 2024, 19:38 Premessa. Ho un mac book pro m2 nuovo (dicembre 2023) con 32 gb di ram. Nulla da dire. Non ho intenzione di sostituirlo. Avendo ora la necessità di un portatile windows (da affiancare per motivi vari), cosa e' meglio per elaborazione video 4K, classico sw video (photoshop, lightroom, camera raw DXO ecc...), un Intel o un AMD ? In passato ho avuto AMD, poi sono passato ad Intel e sono rimasto fedele ad Intel. Intel tuttavia scalda, scalda, scalda troppo (tutti gli intel che ho avuto li ho sostituiti per problemi termici (dopo aver sostituito piu' volte, pasta termica e in alcuni casi dissipatore e ventola)). AMD mi sembra abbia raggiunto un livello tecnologico ormai ai top e abbia processori piu' prestanti, con minori consumi. Cosa potrebbe non dico raggiungere o eguagliare, ma non sfigurare troppo (in senso non assoluto ma considerando velocità, numero di cores, consumo, dissipazione termica) un m2 pro apple? L'obiettivo non e' di fare confronti. Mi sono purtroppo reso conto che non riesco a migrare definitivamente su Mac OS, e non mi sento di scegliere definitivamente o apple oppure windows 11, purtroppo windows 11 mi manca, molti sw che avevo su win, ora su mac non li trovo, e dovrei reinventarmi troppe cose con sw analoghi e non ne ho ne' la voglia e nemmeno il tempo, d'altro canto sono assolutamente soddisfatto di MacOS (per una serie di motivi oggettivi) e non voglio tornare a Windows 11. Anche per questo non riesco proprio a capire come possano esserci schieramenti tra chi ritiene che windows sia meglio e chi invece ritiene lo sia Mac OS. Secondo me sono complementari. Certe cose che con Mac riesco a fare, su win ci perdo molto piu' tempo, e viceversa; vale il discorso inverso. Purtroppo certi SW a cui ero affezionato non esistono nel mondo Mac, tornando a windows mi perdo invece certi vantaggi di Mac OS. Per questo pensavo di affiancare al mac un moderno portatile windows 11. Il che mi consentirebbe anche di parallelizzare certe attività. 49 commenti, 3447 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 06 Febbraio 2024, 23:23 Ho già cercato altri post, ma sono di alcuni anni fa (con questo non che la Corsica sia cambiata, intendiamoci, ma non volevo ripartire da post troppo vecchi). Premetto che sono già stato circa venti anni fa (ai tempi non ricordo se avessi già la nikon D70 o se utilizzassi la Nikon FM a pellicola e la mia prima compatta digitale Minolta da 3.2 megapixel). Non mi ricordo molto, non penso ai tempi di aver scattato molte fotografie. Ricordo solo paesaggi mozzafiato e distese di mare cristallino splendide (in alcuni casi spiagge sabbiose molto basse, in altri casi spiagge con un po' di ghiaia). Dopo piu' di vent'anni vorrei rifare il giro della Corsica ad inizio Settembre. Andrei in automobile piu' traghetto. Vorrei fare non troppe tappe (due o al massimo tre) dando la priorità al mare (magari con qualche escursione facile nell'entroterra). Ho 63 anni e non sono piu' un bravo camminatore. Sbarcherei e ripartirei da Bastia. (Giro antiorario o in senso orario? Ai tempi lo feci in senso Orario, ma non saprei cosa sia meglio fare). Devo ancora organizzare tutto dal nulla. Vorrei fare anche alcuni giorni di mare. Si accettano consigli e suggerimenti, sia geografici che gastronomici e soprattutto fotografici. (NB: Non faccio domande su che attrezzatura portare, quella la decido io, so sbagliare anche da solo ![]() ![]() ![]() Genere di fotografia, paesaggi, mare, tramonti, location, paesi, colori, magari anche un po' di B&N se del caso e quello che capita, gente del posto, animali se ci sono. Ovviamente porterei il treppiedi (andando in macchina no problem sull'attrezzatura). Vorrei capire quante tappe fare in 15 giorni (2 ? 3 ?) e quali siano i posti piu' belli della Corsica (la ricordo splendida e ricordo una stradina tra i monti, molto stretta a precipizio sul mare, molto panoramica). Calanques forse. Qualsiasi suggerimento e' bene accetto. 3 commenti, 282 visite - Leggi/Rispondi | 64 anni, prov. Milano, 1092 messaggi, 46 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Apeschi ha ricevuto 10982 visite, 72 mi piace Occupazione: Pensionato Interessi: Fotografia, Nikon, Video, Viaggi, Lettura, Bicicletta, Film, Tecnologia, Computer, Informatica Registrato su JuzaPhoto il 28 Ottobre 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me