|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 24 Aprile 2019, 10:13 Il 28 su Apsc diventa un 42 mm e il 35 un 52 mm. Lo userei per viaggi, e come altra ottica fissa ho il 50 mm. Quale mi consigliate tra i due? Il 35 mm è progettato per il formato Dx mentre il 28 è un'ottica vintage...a livello di nitidezza cambia molto? Non ho problemi con la messa a fuoco automatica perché ho il motore interno al corpo macchina. 4 commenti, 259 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 23 Aprile 2019, 11:44 Ho una Nikon con obbiettivo Kit 18-105 mm, volevo provare qualcosa di diverso, un fisso leggero da portare anche in viaggio. Non mi interessano zoom potenti ma un obbiettivo per fare street, dal momento che ho già lo zoom kit. Sono indeciso tra queste due lenti: Nikkor 24 mm o 35 mm, rispettivamente f/2.8 e f/1.8. Per fare street non occorrono obbiettivi luminosi ma usandolo anche per viaggiare e affiancandolo al 18-105 un po' di luminosità in più non guasta. Vorrei anche avere un po' più di leggerezza, portando via solo un fisso per i viaggi in aereo. Vale la pena comprare per fare street un 35 mm fisso? Per il 24 mm invece, nonostante diventi un 36 mm, si avrebbero ancora effetti di distorsione di un semi grandangolo? Vale la pena spendere soldi per uno di questi due obbiettivi fissi da affiancare al kit? Altre idee sennò? Sul kit sto sempre intorno ai 24/28 mm ma quello che mi fa paura del 24 mm fisso per street è la distorsione (anche se diventa un 36 mm su apsc), mentre il 35, avendo già un 50 f/1,8, non so se valga la pena per la luminosità perché uso questo per i bookeh e lo userei più con diaframma chiuso per avere maggior PDC in viaggio per qualche veduta (e a questo punto vale la pena avendolo già sul kit?) però dall'altro lato rimane comunque più luminoso e meno spunti del 50 (che non amo molto)....vorrei solo che le foto risultano nitide con Pdc abbastanza elevate, quale dei due mi consigliate? Putroppo non posso spendere più di 500€ per un obbiettivo..avete altre idee sennò? 2 commenti, 206 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Aprile 2019, 12:20 Ciao a tutti vorrei comprare una macchina compatta da viaggio. Ho letto molto su queste macchine fotografiche ma sono ancora molto indeciso su cosa scegliere. La Lumix Lx100 da un lato ha un po' di zoom e un'ottica molto luminosa ma vedendo che con la reflex non mi spingo mai oltre ai 35 mm per fotografare (mi piace muovermi piuttosto), mi incuriosiscono anche la Ricoh e la Fuji con ottica fissa. Premesso che so già che questa domanda è molto soggettiva perché ognuno di noi in viaggio ha uno stile tutto suo per fotografare, per fare foto ai monumenti (con qualche panorama) e street quale prendereste voi? Un sensore più grande ma ottica fissa e meno luminosa o preferite avere un po' di zoom ma con un obbiettivo più luminoso? Inoltre il mirino lo reputate un elemento fondamentale? Con un 28 mm fisso della Ricoh e della Fuji se sono in un museo per esempio e voglio fotografe una statua la foto viene tanto deformata? 1 commenti, 329 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 02 Aprile 2019, 12:33 Sono molto incuriosito dell'uso che se si fa nell'era del DIGITALE delle foto che scattiamo in viaggio, per strada ecc. (non sto parlando di foto private quindi). Al giorno d'oggi il bello dei siti/blog ecc. è quello di condividere le foto per poi commentare con consigli ecc. ma in seguito preferite ancora stamparle o le lasciate virtuali sul mondo di internet aprendovi l'account Instagram (magari per voi è un'eresia perché è un social ?), o condivendole qui o su Fb o su Flickr o su altri blog? La mia è pura curiosità non una critica. Ciao a tutti ? 31 commenti, 1371 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Aprile 2019, 11:21 Ciao a tutti, sto usando da un paio di mesi la Nikon D90 di mio papà ma ahimè non ho ancora capito come si usa l'esposimetro. Ho capito solo che serve per misurare la quantità della luce ma non capisco a cosa come tararlo. Ho visto un paio di video ma non ho ancora le idee chiare. Qualcuno mi può spiegare come si usa manualmente? In caso posso ottenere delle foto di qualità se lo metto in “automatico”? Inoltre non ho capito i vari modi in cui esso può misurare la quantità di luce (medie ponderate ecc.). Non devi fotografare la neve ma città al buio o in piena luce. Ho capito che per esempio se avessi fotografato la neve bisogna alzare i valori perché sennò la reflex tende a scurire l'immagine. Scusate l'ignoranza ma è da un paio di mesi che la sto usando...spero che qualche anima pia mi dia una mano senza criticare ??? 12 commenti, 1445 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Aprile 2019, 10:13 Quando non avete tanto tempo di stare lì a comporre alla perfezione quale modalità scegliete? Io ho notato che non sono ancora capace a metterci poco a scattare senza metterci tanto per una foto. So come usare i diaframmi e i tempi di posa ma in senso ancora troppo generale, che aprendo il diaframma si ha meno profondità di campo...ho letto il libretto delle istruzioni, visto video ma devo ancora capire per esempio cosa cambia tra due valori vicini nel tempo di posa e se con due diversi tempi di posa e differenti aperture si possa ottenere la stessa foto (per esempio variando di un intervallo il tempo di posa con il diaframma è uguale a fare il contrario variando solo il diaframma con l'altro tempo di posa?). Fra poco devo andare in viaggio e sono ancora indeciso se portami dietro l reflex di mio papà, sono ancora un neofita. 13 commenti, 591 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Aprile 2019, 10:03 La qualità di un obbiettivo kit per reflex Nikon D90 da f/3.5 è migliore rispetto ad una compatta premium con f/1.7. Considerate che non posso viaggiare col treppiede quando sono in viaggio. In sostanza in viaggio rimpiangerò la reflex che ho per una compatta ma più luminosa? NON sono ancora capace a fare post produzione e non ho un computer abbastanza potente per poterlo fare. p.s. Cosa ne pensate della Sony a6000 con kit 16-50 mm al posto della Lumix Lx100 attualmente come qualità e prezzo (si trovano alla stessa cifra sui 500€) 15 commenti, 824 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Aprile 2019, 22:21 Buonasera a tutti. Attualmente ho una vecchia Nikon D90 con un 50 mm f1.8 e l'obbiettivo kit 18-105mm. Di solito porto sempre via quest'ultimo obbiettivo in viaggio ma è davvero molto pesante e non è un granché nella resa. Avevo visto la Sony a6000 ma è una mirrorless e NON ho intenzione di spenderci soldi in ottiche, per cui la userei solo con il kit 16-50mm. La Lumix ha un'ottica che mi sembra buona e luminosa. A me non interessa tanto zoom per cui sono ricaduto anche sulle Fuji XF10 e X70 (SEMPRE se la trovo perché ahimè è fuori produzione) dato che hanno il sensore più grande con maggior nitidezza. Che sia chiaro che io le foto ahimè le stampo ancora. In sostanza quello che voglio chiedere è un consiglio spassionato: conviene puntare su una Lumix che ha anche il grandangolo ma vedendo un paio di foto test sono poco nitide (opinioni a riguardo? Rimpiango la reflex in tale caso?), oppure comprare a buon prezzo la Sony a6000 (trovata per 440€) oppure una delle due Fuji con ottica fissa ma di maggior qualità? Mi piace fotografare monumenti, palazzi, architettura in generale ma anche molto streetphotography, anzi particolarmente. Ogni tanto ammetto che dovrò usarla in “Auto” la fotocamera che prenderò perché in viaggio non ho quasi mai tempo di star lì a creare, però se mi capita l'occasione vorrei poterlo fare. QUALE delle fotocamere che ho citato è meglio per le mie esigenze? La mia paura inoltre è che la Lumix LX100 faccia foto peggiori dell'Iphone 6s che ho attualmente anche se mi piace molto perché si può usare in manuale. Vorrei chiedervi inoltre, quanto consigliato sia avere il mirino elettronico nelle compatte...le Fuji andrebbero scartate a prescindere? Avrei voluto comprare sennò, a parità di soldi, un Tokina 11-16 ma ahimè non ho idea del peso e se a livello qualitativo valga la pena portarsi solo questo poi per le capitali o se sia meglio una compatta col grandangolo e in generale con un obbiettivo più luminoso... Lo so sono molto indeciso ma ahimè ho un budget da massimo 500€ e sia col Tokina che con le altre fotocamere ci sto benissimo ma non posso salire. So che la qualità si paga ma piuttosto di non far foto... 3 commenti, 315 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 01 Aprile 2019, 21:59 Buonasera a tutti. Attualmente ho una vecchia Nikon D90 con un 50 mm f1.8 e l'obbiettivo kit 18-105mm. Di solito porto sempre via quest'ultimo obbiettivo in viaggio ma è davvero molto pesante e non è un granché nella resa. Avevo visto la Sony a6000 ma è una mirrorless e NON ho intenzione di spenderci soldi in ottiche, per cui la userei solo con il kit 16-50mm. La Lumix ha un'ottica che mi sembra buona e luminosa. A me non interessa tanto zoom per cui sono ricaduto anche sulle Fuji XF10 e X70 (SEMPRE se la trovo perché ahimè è fuori produzione) dato che hanno il sensore più grande con maggior nitidezza. Che sia chiaro che io le foto ahimè le stampo ancora. In sostanza quello che voglio chiedere è un consiglio spassionato: conviene puntare su una Lumix che ha anche il grandangolo ma vedendo un paio di foto test sono poco nitide (opinioni a riguardo? Rimpiango la reflex in tale caso?), oppure comprare a buon prezzo la Sony a6000 (trovata per 440€) oppure una delle due Fuji con ottica fissa ma di maggior qualità? Mi piace fotografare monumenti, palazzi, architettura in generale ma anche molto streetphotography, anzi particolarmente. Ogni tanto ammetto che dovrò usarla in “Auto” la fotocamera che prenderò perché in viaggio non ho quasi mai tempo di star lì a creare, però se mi capita l'occasione vorrei poterlo fare. QUALE delle fotocamere che ho citato è meglio per le mie esigenze? La mia paura inoltre è che la Lumix LX100 faccia foto peggiori dell'Iphone 6s che ho attualmente anche se mi piace molto perché si può usare in manuale. Vorrei chiedervi inoltre, quanto consigliato sia avere il mirino elettronico nelle compatte...le Fuji andrebbero scartate a prescindere? Avrei voluto comprare sennò, a parità di soldi, un Tokina 11-16 ma ahimè non ho idea del peso e se a livello qualitativo valga la pena portarsi solo questo poi per le capitali o se sia meglio una compatta col grandangolo... Lo so sono molto indeciso ma ahimè ho un budget da massimo 500€ e sia col Tokina che con le altre fotocamere ci sto benissimo ma non posso salire. So che la qualità si paga ma piuttosto di non far foto... 3 commenti, 495 visite - Leggi/Rispondi | 22 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Lechiffre ha ricevuto 254 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 30 Marzo 2019 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me