Immagini, post-produzione, e Intelligenza artificiale in Tecnica, Composizione e altri temi il 30 Agosto 2020, 10:52 Già Canon ha iniziato a raccogliere dati sulla "profondità" con gli half pixel (se ho capito bene)...
Oggi mi trovo questo video su Youtube
Portrait Shadow Manipulation Sulla possibilità di utilizzare specifici processi di training per permettere all'intelligenza artificiale di rimuovere (con maggior o minore successo) le ombre da una foto.
6 commenti, 448 visite - Leggi/Rispondi
[Ricerca] Perché Mirrorless? e perché no? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Luglio 2020, 22:41 Salve,
sono un ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università degli studi di Napoli. (se vi interessa il mio profilo su google scholar... beh eccolo:
scholar.google.com/citations?user=cHGHMCcAAAAJ&hl=it). Anche se mi diletto a scattare foto con Canon (5d2 e 5d4) e ammetto di essere in attesa del 9 luglio per sapere di più delle nuove r5 e r6, non scrivo per questo ma perché sto lavorando ad un progetto di ricerca sulle motivazioni che spingono le persone a scegliere di usare una specifica tecnologia più o meno nuova e sono riuscito a convincere i colleghi a trattare le fotocamere digitali mirrorless.
La ricerca si divide in due parti:
1. Identificazione delle motivazioni a favore e contro l'utilizzo
2. Analisi di un questionario.
Ora mi rivolgo alla comunità di juza per la prima parte perché ritengo che sia quella con la maggior "conoscenza" del fenomeno.
In particolare vorrei sapere quali sono le motivazioni per cui un fotografo potrebbe passare ad usare una mirrorless (tenendo conto anche di quelle che vi hanno spinto a scegliere il vostro specifico modello), e quali sono le motivazioni che, secondo voi possono inibire il passaggio.
Per esempio nel mio caso.
Possiedo una 5d4 e non me ne posso lamentare inoltre avendo alcune ottiche di pregio che ho comprato negli anni (24-70 2.8, 70-200 2.8) mi trovo a dire che.
La mia principale motivazione per comprare una mirrorless sarebbe la voglia di provare qualcosa di nuovo, ma sono anche attratto da alcune feature nuove (nel caos IBIS e EYE-AF) che, però non sono realmente utili (per il mio modo di scattare, sia chiaro!)
Se dovessi prendere una mirrorless andrei probabilmente su una Canon... ma più che altro perché:
1. mi fido del service
2. sono relativamente sicuro di poter utilizzare le ottiche che già possiedo.
D'altra parte non sono ancora passato ad una Mirrorless (per esempio quando ho comprato la 5d4 due anni fa non ho scelto una sony) principalmente per tre motivi (che mi rendo conto siano poco interessanti perchè chiaramente molto personali).
La tecnologia "reflex" mi dava più sicurezza sia in termini di affidabilità (motivo 1) sia in termini di interfaccia e di usabilità (motivo 2). Infine, pur apprezzando le novità in ambito tecnologico, al momento della scelta non c'era nessuno nella mia associazione fotografica con una sony, mentre quasi tutti hanno Canon o Nikon (più Nikon a dire il vero) e quindi avrei dovuto essere io l'apripista^_^
Ora mi rendo conto che ci possono essere molteplici altre motivazioni legate sia alla tecnologia che al marchio, come la DR, il sistema AF, la copertura del sensore, la compatibilità con prodotti di terze parti, ma anche la disponibilità di ottiche e accessori presso amici e conoscenti (io stesso ho fatto comprare una 80d alla mia compagna invece di una sony a 6x00 proprio perché ha la possibilità di utilizzare le mie ottiche se le servono).
P.s. se ve lo chiedeste l'ho messo in questo forum perché spero non finisca in un "il mio marchio è meglio" ma in una riflessione sul perché compriamo una macchina fotografica o perché non la compriamo.
32 commenti, 1257 visite - Leggi/Rispondi
covid-19: una ricerca sul food delivery in Tema Libero il 29 Marzo 2020, 21:38 Salve,
sono utente di Juza da un pò ma prevalentemente lurko. Nella vita di tutti i giorni sono un ricercatore di management all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il COVID-19, oltre ad essere pericoloso per la nostra salute, sta danneggiando anche il sistema economico.
Insieme ad un paio di colleghi e ad un professore irlandese, stiamo conducendo delle ricerche sugli effetti del COVID-19 in diversi settori.
In particolare in questi giorni stiamo lavorando sul settore del Food-delivery (le app per la consegna di cibo a casa).
Vi sarei molto grato se voleste partecipare alla nostra ricerca che è assolutamente anonima e che potete raggiungere al link:
Link per la compilazione del questionario Se poi voleste darci una grande mano... beh potreste aiutarci diffondendo il questionario ai vostri contatti social come ha fatto AmbienteNews su facebook. In questo modo ci aiutereste ad avere un quadro più chiaro della situazione.
Nella prima pagina sono presenti le informazioni sulla ricerca, ma per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarmi... o rispondete qua... tanto leggo Juza diverse volte al giorno
Grazie per la collaborazione.
4 commenti, 401 visite - Leggi/Rispondi