JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho un treppiede Benro in carbonio, con cui mi trovo bene, solo che nella testa montata, una serie B a sfera, si é bloccato il drag control knob, la testa funziona anche senza ma vorrei sapere se qualcuno sa come rimediare a quanto occorso.
Eventualmente la testa come si smonta per la sostituzione. Grazie
Ho aggiornato il programma in oggetto, tutto bello, soltanto che bisogna aggiornare tutte le maschere fatte con l' AI come la rimozione degli oggetti, bisogna fare attenzione alle foto in catalogo, mi sembra che azzeri l'effetto delle maschere suddette per aggiornamento, per verificarlo occorre scorrere le foto, sotto le due applicazioni in questione si trova un puntino rosso.
Oggi mi é arrivato il suddetto flash, ho incontrato un problema, ovvero premendo il tasto "Sync" non mi imposta il lampo sulla seconda tendina, pur avendo nel menù della fotocamera in modo flash sulla stessa.
Mi sta arrivando la nuova fotocamera in oggetto e vorrei un consiglio, premesso che userò due SDXC e quindi mi sorge una domanda che il manuale non indica, magari sarà un quesito stupido ma rimane il dubbio, le due memorie vanno inserite nello stesso verso ovvero con il terminale (contatti verso il retro). Questo é quello che riportano le istruzioni:
inserire una scheda di memoria CFexpress Type A con l'etichetta rivolta verso il monitor, e una scheda di memoria SD con il terminale rivolto verso il monitor. Inserire la scheda fino a farla scattare in posizione.
“ Mickey, Hai scritto delle cose inesatte, provo a spiegare il perché.
Il 24/12 sono andato con mio figlio in centro a Bologna a viziarlo un po' portandomi dietro la mia fidata Nikon, con un rullo Foma da 400 iso. Ho quindi 36 foto, la sensibilità nel mio flusso di lavoro, con d76 1+1 e' 200 iso (anche 160 ma arrotondiamo a 200).
Dunque ho scattato 36 foto con l'esposizione per 200 iso.
Piazzo le ombre come ansel Adams insegna e ottengo la coppia tempo diaframma che mi soddisfa.
So che per una scena normale, con 8-9 diaframmi di contrasto il tempo di sviluppo che uso è 12 minuti.
A me piace fotografare sotto i portici di Bologna e mi trovo alcune scene totalmente in ombra, dove ci saranno si e no 5 stop di contrasto. In queste scene il tempo di sviluppo che vorrei dare non è più 12 minuti ma diciamo almeno un 50% in più, diciamo 18 minuti.
In alcune scene invece la luce del sole fa capolino nella scena e di contrasto ho anche 10-11 diaframmi. In quel caso vorrei sviluppare il negativo non 12 minuti ma 9.
Quindi in 36 scatti ne avrò alcuni che andrebbero sviluppati 9 altri 12 ed infine altri 18 minuti. Il rullino è uno solo però, quindi sono fregato…
Posso fare il bracketing, ma in questo caso non serve a nulla perché se le ombre si fissano con l'esposizione, le luci si regolano con il tempo di sviluppo. Quindi a meno di variare il tempo di sviluppo, avrò sempre una coperta corta in un rullo da 36 pose, a meno di non scattare tutte le foto allo stesso muro in ombra in un intervallo di tempo molto rapido.
Se avessi scattato con la folding 4x5, oltre ad aver perso mio figlio per strada e sembrare folkloristico, avrei diviso gli sviluppi delle lastre in tre, scena a medio contrasto, basso e alto. Con la pellicola in rullo non lo posso fare a meno di non girare con tre corpi…
Come ho fatto con la pellicola in rullo? Cerco sempre di non produrre negativi troppi densi, perché faccio molta fatica ad ottenere le zone chiare come vorrei; cerco di esporre le ombre correttamente (tanto quelle non sono influenzate dallo sviluppo) e non bucate le alte luci. Quindi ho scritto sul blocco note del cell la quantità di foto ad alto / medio / basso contrasto e ho deciso di sviluppare per 12 minuti, sapendo di dover un po' aumentare il contrasto nelle scene totalmente in ombra. „
Luca mi sembra che ci sia un po di confusione, non che dico cose inesatte. Ma se ti trovi bene nulla da eccepire. ciao