|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Febbraio 2025, 21:04 tanto per perdere un po' di tempo: mi sono trovato proposto questo video e mi ha incuriosito secondo me dice qualcosa di abbastanza vero che mi era stato insegnato addirittura ad un corso di fotografia quando c'era solo la pellicola. Aprire [SISTEMATICAMENTE (edit)] le ombre o ridurre le alte luci non è artistico o bello esteticamente. Ci si sta abituando a vedere a tutti i costi dettagli inutili. 64 commenti, 2725 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 10 Febbraio 2025, 17:36 Cari appassionati che avete partecipato ai primi due thread, apro questo sperando serva non solo a me ma a chi si voglia cimentare nella manutenzione delle proprie ottiche. Ho una serie di obiettivi cui devo rimuovere il vecchio grasso e applicare il nuovo. Ho guardato diversi video di manutenzione con la completa procedura di disassemblaggio e riassemblaggio per le ottiche che mi interessano. Premesso che ho tutte ottiche in condizioni estetiche A, non ho scassoni né obiettivi "vissuti", ho cominciato aprendo uno di quelli dal minor valore commerciale, che tra l'altro non ho mai usato perché dopo averlo comprato di seconda mano, avevo smesso di usare il corredi Nikon, ovvero un 50 mm f/1.8 AI. Ho smontato la parte frontale e non ho incontrato particolari problemi. Ho capito anche che riferimenti usare per riassemblarlo senza fare deliranti tacche con scalpelli, punte e quant'altro, come ho visto fare da "macellai" nei video. Il problema - incubo materializzato - è che mi si è spanata brutalmente una delle viti che tengono l'anello posteriore con la baionetta, che deve essere smontato per reingrassare l'anello del diaframma. Ho usato punte teoricamente JIS ma ho letto che questo standard ormai non ha più una certificazione certa degli strumenti venduti. Adesso proverò con una delle soluzioni che si usano in questi casi e spero di riuscire a toglierlo ma il problema vero è che quelle viti sono INTROVABILI. Hanno delle misure che non trovo neanche in uno dei noti produttori giapponesi di viti di precisione. La Nikon italia come prevedibile non sa una mazza. Ho contattato pietisticamente quella giapponese, facendo appello al loro senso della tradizione visto che ho ottiche Nikon mie, di mio padre e di mio nonno. Vediamo che cosa mi rispondono. Le uniche posisbilità che vedo al momento sono di comprare viti recuperate da ottiche guaste e pagarle 3-4 euro l'una. Per chi fosse interessato, le misure che ho rilevato con il calibro, APPROSSIMATE, sono: diametro della parte filettata: 2mm diametro testa: 3.5mm lunghezza totale 3.6mm lunghezza testa: 0.7mm il passo non riesco a capirlo ma nel corpo ci sono 6 spire più o meno quindi se la testa è 0.7 poi c'è un leggero svaso potremmo ipotizzare che la lunghezza della parte filettata sia poco più di 2.4mm e quindi se le spire sono 6 diciamo che 0.4 è il passo, e torna con quello che si trova in giro nei cataloghi. 0.5 sicuramente no sarebbe troppo. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4989670 17 commenti, 612 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Gennaio 2025, 18:36 Non mi ero mai interessato più di tanto alla lettura dei sensori CMOS. Sentendo parlare spesso del problema emerso in modo evidente con l'otturatore elettronico, ho cercato di capire come funzionasse esattamante un Rolling Shuttur - è una modalità di esposizione NON il nome delle deformazioni che ne derivano -. Ho trovato diverse informazioni grossolane e fuorvianti anche se con un po' di logica ci ero arrivato, dopo qualche errore. Partendo da questo e altri siti o documenti: il segnale che resetta e accende i fotodiodi di tutte le righe del sensore - nel link parte dalla riga centrale ma sulle nostre fotocamere sembra parta dalla prima riga - è un'"onda" che ha un ritardo FISSO da riga a riga - questo non capivo e non capisco tutt'ora perché farlo così -. Il ritardo tra righe NELL'ESPOSIZIONE - non nella lettura che è INDIFFERENTE - determina le varie deformazioni di cui Wikipedia riporta l'elenco e il nome. Quindi non è importante il tempo di esposizione perché il ritardo è fissato e non c'entra di per sé con il readout. Lo stesso circuito di accensione - questo è importante - viene poi usata in lettura, quindi effettivamente il tempo di lettura complessivo è sempre lo stesso... diamo atto a Mactwin che aveva ragione ![]() Ora il fatto che su un sensore si riduca il tempo di lettura complessivo - readout - di per sé potrebbe risultare ininfluente per i problemi di cui sopra, solo che il circuito con cui si dà il segnale di lettura, a quanto pare, è lo stesso di quello con cui si accende l'esposizione di ciascuna riga: se diminuiscono il ritardo fisso tra l'attivazione di una riga e l'altra ovviamente anche il readout complessivo diminuisce e ugualmente diminuisce il ritardo di esposizione ma è un effetto secondario. il parametro PRECISO che dovrebbero dare NON è il readout complessivo ma il ritardo di propagazione del segnale di attivazione tra riga e riga anche se i due sono legati, perché potrei avere un circuito di accensione delle rige in esposizione che è diverso da quello del readout. 35 commenti, 1674 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 06 Gennaio 2025, 22:09 Ho un flacone di Ornano - Iponula 109 che ha il fondo cristallizzato . Mi sto chiedendo se ha senso cercare di sciogliere i cristalli a bagnomaria o se rischio solo che poi mi si righino i negativi. C'è un modo per testare l'efficacia degli eliminatori di iposolfito - che dovrebbero chiamarsi eliminatori di sali di tiosolfato - ? 3 commenti, 251 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Dicembre 2024, 16:33 Sto per comprare un po' di bottiglie per chimici e può venire comodo distinguere sviluppo, arresto, fissaggio e altri bagni per tipologia, non solo tramite etichette ma anche per colore e trasparenza delle stesse. Sicuramente quelle per i rivelatori saranno nere opache. Quelle per i fissaggi pensavo bianche opache. Mi chiedevo se avesse senso prenderne qualcuna semitrasparente per l'arresto o se anche il semplice acido citrico / acetico si possono snaturare con l'energia della luce - peraltro sarebbero poi messe tutte in un carrello chiuso che di solito riceve pochissima luce. Il fissaggio essendo un composto - tiosolfito di ammonio o di sodio - che si scinde a 150° direi che è meglio tenerlo al buio. 16 commenti, 491 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Dicembre 2024, 18:48 ho rimesso in moto lo scanner Nikon dopo anni, con VueScan in prova, giusto per vedere se le foto sono usabili. E' un rullino di TriX di cui ho già scritto, scaduto dal 2009 mi sembra, sempre stato in frigo, scattato con una Voigtlander VITO B. Siccome non ho mai amato le Kodak per il bianco e nero e non conosco bene le TriX mi chiedevo se sia normale che l'immagine qui sotto sia venuta con una grana così grossa. Sviluppata in ID11 stock mai usato prima. Il fissaggio in soluzione era scaduto da qualche mese. Le righe non so a cosa siano dovute: so che si è arricciata la pellicola nella parte finale mentre la inserivo nella bobina ma devo ancora testare altre porzioni di pellicola per capire se è stato il dorso della macchina. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4950428&l=it 82 commenti, 2883 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 10 Dicembre 2024, 16:56 Segnalo che Intel continua il suo progetto di produrre schede grafiche e ha annunciato da qualche giorno la nuova B580 che può interessare proprio chi non ha bisogno di una scheda per gaming in 4k e cerca un ausilio per i programmi che sfruttano openCL. Il costo è decisamente più basso di una nvidia 4060 e le performance sono vicine. qui un link qualsiasi che ne parla. 4 commenti, 297 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Dicembre 2024, 19:29 La eos 3 come altre fotocamere ha un rivestimento della sua impugnatura, dello sportellino, e parte del dorso di una gomma simil pelle. Vorrei sapere se qualcuno sa dove reperire quel materiale, anche da tagliare autonomamente. Ho fatto qualche ricerca ma o non azzecco la parola chiave in inglese o non esiste. Ci sono quelli già pretagliati per alcune digitali. 35 commenti, 1019 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 06 Dicembre 2024, 6:01 Ho avuto la malaugurata idea di iscrivermi ad un sito italiano dedicato alla fotografia predigitale... esperienza durata poco con richiesta da parte mia di cancellazione account e dopo poco anche ban temporaneo da parte di un vero minus habens. Non vorrei soffermarmi troppo sull'esperienza in sé quanto su uno dei punti per i quali sono stato letteralmente aggredito da una pletora di ignoranti dozzinali - tra quali alla fine un moderatore che era perfettamente in linea - come parassiti intestinali famelici: oltre al fatto che ai poveretti sembrava incredibile dire che il bagno di fissaggio... sbianca, non tolleravano l'idea pazzesca che si potesse preparare i bagni con acqua distillata. Mi sembrava di rivedere la stessa ottusa saccenza di quelli che ti insegnano quanti pixel ti SERVONO - perché di base non ti dicono mai se una cosa è sufficiente ma ti dicono quanto deve servire a te e guai di più -. Premesso che io preparo i bagni in acqua distillata per diversi motivi: 1. non perdo tempo a farla bollire e filtrarla per togliere i macigni di calcare che ho nelle tubature qui a Milano 2. sono sicuro che non ci siano altre sostanze che possono rendere lo sviluppo disomogeneo o farlo comportare in modo leggermente diverso da quello che mi aspetto - per esempio in certe tubature al mare ho il cloro - 3. legato alla 2 sono anche sicuro della sua acidità o alcalinità il video in questione non dimostra che è sicuramente meglio usare l'acqua distillata - se uno ha la fortuna di avere un'acqua perfetta dal rubinetto di casa, tanto meglio - ma che il risultato tra le due opzioni PUO' essere diverso. Stessa cosa per quello che riguarda il bagno con imbibente - altro attacco fanatico quando gli ho fatto notare che un imbimente è un tensioattivo tanto quanto il detergente dei piatti anche se quest'ultimo ha degli enzimi dentro -: consigliare di fare il bagno in acqua distillata ha senso perché con un'acqua dura possono rimanere onde di calcare anche con l'imbibente - sperimentato - . Nel video questo non succede ma appunto: non si può sapere in generale che cosa succede a ciascuno avendo tutti a disposizione un'acqua del rubinetto diversa. Beh lascio qui questo video che può essere interessante. 224 commenti, 7375 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 05 Dicembre 2024, 19:32 visto che la discussione piaceva la continuerei. io l'avevo aperta per valutare se completare il mio corredo con qualcosa. credo che personalmente, adesso che ho comprato il 35 f/2 più avanti valuterò un 20mm e mi ritengo più che soddisfatto. la discussione si era interrotta valutando il 105 f/2.5 e soggetti che lo valorizzano ... 224 commenti, 10890 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 04 Dicembre 2024, 19:53 Sempre con l'idea di avere un giorno una medioformato con cui fare qualche ritratto ma anche di stampare foto di un amico che ce l'ha, pensavo di prendere anche un'ottica per medioformato. Ho un Durst 670 Color - no condensatori -. Ho sempre sviluppato con un piccolo Schneider f/4 50, da 24mm di diametro. Avevo comprato qualche anno fa un Componon S 50 f/2.8 da 39mm di diametro che non ho ancora usato - ho fatto ancora qualche rullino ma stampe non più -. Quale ottica potendo è migliore, a prezzi ragionevoli? o meglio: c'è una differenza sostanziale tra le seguenti che fa propendere per una o escluderla sicuramente? ho visto che c'è il Rodagon 80 f/4, la versione apo, Componon S 80 f/4 grazie 37 commenti, 907 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Novembre 2024, 19:20 Ogni tanto ho la morbosa tentaizone di prendere una fotocamera medioformato a pellicola formato 6:4.5. Ho sempre apprezzato queste due fotocamere in linea teorica ma non ho la più pallida idea della qualità delle loro ottiche. C'è una ragione per preferire un sistema all'altro? Grazie 32 commenti, 1107 visite - Leggi/Rispondi | 7256 messaggi, 119 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Black Imp ha ricevuto 163380 visite, 551 mi piace Interessi: fotografia, basket, equitazione, animali, disegno, chitarra elettrica, informatica - programmazione, grafica, assemblaggio HW - ... Registrato su JuzaPhoto il 20 Ottobre 2012 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me