RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Steuzz
www.juzaphoto.com/p/Steuzz



avatarPrima esperienza con l'analogico, consigli?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Ottobre 2024, 12:02


Buongiorno,

ho da poco iniziato a praticare fotografia analogica e, per comodità, ho scelto di acquistare una Canon EOS 1N, in modo da poter utilizzare il mio attuale parco ottiche.

Il primo rullino è stato un test, utilizzando una pellicola Kodak Color Plus 200 e scattando in condizioni di luce piuttosto semplici, senza ombre troppo marcate. Ho volutamente realizzato scatti con diverse esposizioni (sovra e sottoesposte) per comprendere meglio come funziona l'esposizione con l'analogico e coglierne le differenze rispetto al digitale.

Ho poi fatto sviluppare il rullino in laboratorio e ho richiesto le scansioni dei negativi in qualità media. Tuttavia, la mia prima impressione nel vedere i risultati non è stata molto positiva: la qualità del dettaglio mi è sembrata non eccelsa, considerando che il mio unico metro di paragone sia il digitale.
Ci tengo a precisare che non mi aspetto di ottenere la stessa qualità del digitale. Vorrei però capire se il risultato di queste scansioni, in termini di qualità, sia comparabile a ciò che si può ottenere da una buona scansione di una pellicola 35mm.

A questo punto, mi piacerebbe sottoporvi alcuni scatti che ho caricato su Juza, per avere un vostro parere da esperti in materia. Inoltre ogni tipo di consiglio che sentite di darmi sul tema della fotografia analogica sarebbe sicuramente di grande aiuto.
Di seguito trovate il link agli scatti:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4906559
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4906560
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4906561
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4906563


160 commenti, 5033 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio sito per stampe su supporto rigido
in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Luglio 2024, 13:05


Buongiorno, come da titolo cerco consigli su servizi di stampa online, dal buon rapporto qualita/prezzo, per stampe su supporto rigido.
Dovrò stampare 18 scatti (3 progetti diversi, composti da 6 foto l'uno) da esporre ad una mostra fotografica.
Servizi quali Saal digital sono fuori budget, cerco qualcosa di più economico.



4 commenti, 304 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsigli acquisto fotocamera per mio padre.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Giugno 2024, 11:42


Buongiorno, come da titolo sto cercando una fotocamera per mio padre con un budget massimo di 400 euro. Verrà utilizzata in automatico per scattare foto in viaggio, senza una base di conoscenze in fotografia.
La tipologia di fotocamera che prenderei in considerazione potrebbe essere la compatta superzoom, quindi darei importanza al peso, alle dimensioni e alla versatilità dell'ottica. Superzoom perchè verrà utilizzata anche per foto naturalistiche, durante safari o attività simili.
Sul web ho trovato qualche modello interessante, purtroppo non reperibile sul mercato perchè fuori produzione. Un esempio è la Panasonic Lumix TZ95 / ZS80 (recensione su Juza: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_tz95_zs80).
Non valuterei bridge o reflex per i motivi elencati sopra, anche se sarebbe la scelta migliore per questioni di qualità d'immagine e versatilità.
Resto comunque aperto ad ogni consiglio, l'importante è restare più o meno nel budget.
Grazie a chi vuole aiutarmi nella scelta.




19 commenti, 792 visite - Leggi/Rispondi


avatarObbiettivo cercasi
in Obiettivi il 21 Agosto 2023, 10:31


Buondì, domanda secca: prendendo in considerazione l'ottimo obbiettivo Sigma 18-35 f1.8 Art per aps-c Canon, quale potrebbe essere il suo corrispettivo per sistema full frame?



11 commenti, 398 visite - Leggi/Rispondi


avatarVendere foto sul mercato NFT
in Tema Libero il 17 Luglio 2023, 14:54


Ciao ragazzi, sono stato contattato da un collezionista di NFT interessato all'acquisto di 4 miei scatti. Chiede di effettuare il trade sulla piattaforma ExodusDesign con pagamento in Eth. Ho quindi creato su questa piattaforma gli NFT dei miei 4 scatti ed ora l'acquirente è pronto per fare la transazione.
Siccome non sono molto esperto in materia volevo chiedere se qualcuno abbia esperienza in merito e possa darmi qualche input su come procedere con la vendita ed eventualmente come trasferire gli Eth su wallet e come convertirli. Al momento utilizzo Metamask per incassare gli Eth e Binance per la conversione, potrebbe funzionare come procedimento?
Ogni consiglio è ben accetto!


0 commenti, 151 visite - Leggi/Rispondi


avatarCorrezioni post sviluppo
in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Maggio 2023, 11:12


Quando sviluppo degli scatti mi capita di dover correggere alcuni aspetti dell'editing dopo averli esportati. Esempio: rivedendo alcuni scatti elaborati a distanza di qualche giorno noto una mancanza di contrasto\saturazione oppure una dominante di colore. In questo caso conviene riprendere il file raw\tiff\png oppure per velocizzare la procedura potrebbe andare bene anche la sola correzione rapida del file jpeg esportato in qualità massima?


13 commenti, 535 visite - Leggi/Rispondi


avatarViaggio attraverso gli arcipelaghi artici
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 26 Aprile 2023, 16:07


Da poco sono rientrato da uno dei viaggi più belli mai fatti. Sono partito dalle turistiche Lofoten, passando successivamente alle Vesteralen, poi all'isola di Senja per finire in bellezza al 79esimo parallelo delle isole Svalbard a soli 1000km dal polo terrestre. Una full immersion nelle terre dell'estremo nord europeo. Ho scelto come periodo il mese di marzo per vedere il paesaggio in veste invernale e per avere qualche chance di vedere l'aurora boreale. Scelta azzeccata dal momento che di aurore ne ho viste ben 7, due delle quali posso definire "esplosive". Le foto scattate, nonostante le abbia già selezionate, sono tante e sono ancora in fase di sviluppo. Nel frattempo ho montato un video e se aveste piacere di vedere lo spettacolo delle isole del nord nel periodo invernale potete farlo a questo link youtube:

Ogni critica o consiglio sono ben accetti!



2 commenti, 317 visite - Leggi/Rispondi


avatarContattato da un editore, consigli?
in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Settembre 2022, 8:57


Ragazzi ho bisogno di qualche consiglio, sono stato contattato da un editore che mi ha proposto la pubblicazione di un libro utilizzando i miei scatti di una precisa zona dell'Italia. La sua idea è di produrre un libro fotografico di sole foto e queste saranno selezionate in base a diversi aspetti come la particolarità della situazione, la composizione creativa o la luce. Il contratto prevede indicativamente un costo finale del libro intorno ai 30 euro, circa 100 pagine per 80/100 scatti, formato quadrato 22x22 in modo da poter inserire anche immagini con taglio panoramico su doppia facciata. Mi verrà riconosciuta una percentuale per diritti d'autore dell'8% sulle vendite.
Ora, dato che sarebbe la mia prima pubblicazione, e non ho i mezzi e le conoscenze per valutare la proposta, avrei bisogno di avere qualche parere da chi è più esperto in materia, oltre ad alcune delucidazioni a livello tecnico.

Dubbio tecnico: mi è stato chiesto di consegnare file tiff a 300dpi, il problema è che solitamente salvo in jpeg (massima risoluzione a 300 dpi) senza conservare il psd dello sviluppo, a questo punto il dubbio è: converto il jpeg in tiff oppure riparto dal raw rifacendo tutto lo sviluppo e salvando direttamente nel formato richiesto?



142 commenti, 9218 visite - Leggi/Rispondi


avatarmacro ambientate: cerco consiglio lente
in Obiettivi il 25 Maggio 2022, 10:13


Quale grandangolare macro mi consigliate per una Canon Eos R? Ho provato il sigma 15mm f2.8 diagonal fisheye ma pare che non sia compatibile con la eos R o con l'adattatore RF/EF, in quanto mi manda in crash il software della fotocamera.
Chiedo consiglio ai più esperti ;-)


60 commenti, 2483 visite - Leggi/Rispondi


avatarSaal Digital, a sto giro proprio non ci siamo
in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Novembre 2021, 12:29


Ordino da Saal un fotolibro 28x28, in cui inserisco una ventina di pagine, e altrettante fotografie.
Ogni foto è frutto di uno sviluppo del raw di una Canon EosR in ACR e photoshop, poi esportata in jpeg srgb a risoluzione massima e a 300 dpi. Come faccio da N. anni e da N. fotolibri Saal a questa parte, e non ho mai avuto problemi di sorta.
Ricevo il fotolibro e scopro che ALCUNE fotografie presentano una elevata perdita di dettaglio e definizione! Per rendere l'idea, sembrerebbe lo stesso effetto che si ottiene ingrandendo molto un'immagine a bassissima risoluzione.
Procedo con il reclamo e, dopo un paio di settimane di botta e risposta via mail, incazzature, verifiche e controverifiche, Saal si assume la responsabilità dell'errore e mi invia un codice sconto del 100% per un nuovo ordine.
Il codice non funziona....
Ricontatto il servizio clienti che mi dice: "tu fai l'ordine, lo paghi, poi noi ti rimborsiamo".
Stasera rifarò l'ordine, pagando (di nuovo). Poi in qualche modo chiederò il rimborso.

Ora, il mio dubbio è questo: è possibile che Saal stia perdendo colpi? Da che mi sembrava un'ottimo compromesso qualità/prezzo ora la qualità del servizio mi pare sia calata di molto.

Esperienze simili ne abbiamo?




58 commenti, 3679 visite - Leggi/Rispondi


avatarAttrezzatura per lo sviluppo analogico, venderla?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Ottobre 2021, 16:51


Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio. Da poco mio nonno è mancato e mi è rimasta tutta la sua attrezzatura fotografica in eredità, compresa l'attrezzatura per lo sviluppo analogico. Ho scatoloni pieni di carta fotografica "vintage" (50 anni circa), filtri colorati e altre cose che io non userò mai. Esiste che voi sappiate un mercato di questa tipologia di attrezzatura? Mi spiacerebbe dovermene sbarazzare dato che non posso tenerla per problemi di spazio.


2 commenti, 359 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon Eos R, dubbio su modalità standby.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Febbraio 2020, 14:45


E' possibile che non si possa spegnere lo schermo lcd a piacimento mantenendo la fotocamera accesa? al momento mi trovo a dover spegnere fisicamente la camera dopo ogni scatto per risparmiare batteria...per poi riaccenderla nel momento in cui voglio fare un altro scatto.
So che si può impostare un tempo per lo standby automatico, ma vorrei capire se fosse possibile mandarla in standby manualmente.


0 commenti, 177 visite - Leggi/Rispondi





prov. Torino, 460 messaggi, 150 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Steuzz ha ricevuto 48712 visite, 977 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 06 Febbraio 2019

AMICI (5/100)
Chanty_photography93
Bruno87
Freeclimber007
Dal Cero Filippo
Crrubert



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me