|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Marzo 2025, 18:44 Ho pensato di applicare una protezione al display della Sony A1. Ne esistono vari tipi, pellicole o anche vetrini. In rete ho visto questo: www.google.com/aclk?sa=l&ai=DChcSEwjmj6ypnZ6MAxVJmYMHHaKgHkUYABAYGgJlZ Cosa ne pensate? esiste di meglio e di più pratico e magari di più facile applicazione? Ma quello che mi lascia più perplesso del tipo su menzionato è se poi funziona regolarmente lo schermo tattile, visto lo spessore di questo vetrino. Grazie a chi vorrà darmi indicazioni. 0 commenti, 44 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Marzo 2025, 18:59 In questi giorni mi sono accorto che il display della A1 presenta una macchia in fondo a sx di colore arancio. La foto che scatto, rivista a display, mostra la macchia, se la vedo a mirino la macchia non si vede, e la foto scaricata su pc non presenta alcuna macchia. Ne deduco che è un difetto del display che secondo me va sostituito. E' successo a qualcuno? Prenderò contatti con l'assistenza di Verona per preventivo e sostituzione. Spero che non mi venga un botto. drive.google.com/file/d/1KpafatUFn3mGpUWBfaiVG8rUtPVdPBE6/view?usp=sha 28 commenti, 834 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Gennaio 2025, 20:59 www.sony.it/electronics/support/e-mount-body-ilce-1-series/ilce-1/soft 127 commenti, 5100 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Dicembre 2024, 17:21 Collegando la macchina al PC e aprendo la scheda di memoria appaiono tutte le cartelle, create in giorni diversi, e sono nominate per data di scatto. Qualcuno sa se è possibile rinominarle proprio sulla scheda senza scaricarle al PC? Grazie per le indicazioni. 25 commenti, 798 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Novembre 2024, 13:28 1 commenti, 1021 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Settembre 2024, 21:31 Ieri ho trascorso tutto il giorno con la macchina al collo (si, in questi casi la tengo al collo) per paesaggi. Scatto sempre inquadrando con mirino elettronico. Quasi a fine giornata, dopo uno scatto, come sempre, pigio il tasto per visualizzare la foto sul display, ma la foto non appare e il display resta spento. Un attimo di panico. Il cavo flat che collega il display al corpo macchina é partito...noooo. Guardo nel mirino e la foto appare in mirino. Ma, sorpresa, se appena lo tiro in avanti il display si accende e mostra la foto. Lascio tutto così e guardo nel mirino, no, risulta spento. Chiudo il display, che si spegne e il mirino si accende. Vado in menu, il display è in auto, provo a mettere solo display e quando accendo la macchina il display si accende ma porto l'occhio al mirino e...nulla. Se metto solo mirino funziona solo quello. Metto la macchina sul tavolo dinanzi a me e mi chiedo perchè. Già il fatto di pensare di dover mandare la macchina in assistenza mi faceva gelare il sudore addosso. Poi penso, fosse il sensore occhio che è partito? O forse è sporco? Stacco la conchiglia oculare per facilitarne l'accesso, passo un panno morbido da occhiali sul piccolo sensore. Ebbene si, era proprio lui. Tutto ritorna a funzionare correttamente. E' la terza Sony che uso, mai successo che si sporcasse talmente il sensore occhio da mandare in tilt l'automatismo della visione mirino/display. Ma penso che dopo una intera giornata di caldo e sudore...possa capitare. 9 commenti, 809 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Maggio 2024, 12:30 Vendere il Sony 100-400 GM più il Sony 200-600 G e prendere il Sony 300mm f2,8 GM che userei con il moltiplicatore Sony 2X che gia possiedo. Dal momento che uso il 200-600 sempre a 600mm, gli stessi li avrei con il 300 f2.8 moltiplicato, visto che il convertitore 2X di Sony la lente lo sopporta molto bene, e poi, dovrei avere i 600 mm a f5,6 (se non sbaglio) contro i 6,3 dello zoom. Mah, che ne pensate, varrebbe la pena? Guadagnerei uno stop di luminosità, che non è poco nell'avifauna, e come definizione, e come peso/ingombro rispetto al 200-600? 26 commenti, 1515 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Aprile 2024, 20:49 Uso Fotocamera Sony con Sony 200-600 G. Qualcuno sa se è possibile impostare la focale della lente ad infinito quando la camera va in sleep o si spegne? Mi sembra che una cosa del genere era possibile con Olympus. Grazie per la visione . 4 commenti, 348 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Novembre 2023, 19:06 Questa è la parte di C1 che mi rimane più ostica. Sarò molto breve. Quali impostazioni dare a C1 nel momento di importazione di una cartella in maniera di avere, nel catalogo, il nome delle cartella e non la data di importazione? Intendo nel catalogo che figura nella scheda importazione sotto le "importazioni recenti", queste si indicate per data. Qualcuno di buona volontà può aiutarmi a risolvere questo problema? Ringrazio in anticipo. 8 commenti, 343 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Settembre 2023, 18:50 Ho creato un nuovo catalogo in C1, ma, a differenza di quello precedente, mi succede questo: Nelle "importazioni recenti" , le ultime 10, le cartelle vengono importate con la data di importazione, e, fin qui nulla di diverso. In basso, nella sezione Cartelle/Nel Catalogo/C/Users/Andrea/Pictures/cartella...la cartella mi figura sempre con la data di importazione e NON, come nel catalogo precedente, con il nome della cartella. Non capisco cosa sia successo e quale impostazione abbia cambiato o omesso, confesso che non ho molta dimestichezza con le importazioni foto. Qualcuno di buona volontà potrebbe darmi le indicazioni utili per risolvere il problema, pensando di parlare, naturalmente, a chi non ha molta dimestichezza in merito. Ringrazio anticipatamente coloro che vogliono darmi una mano. 0 commenti, 268 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Agosto 2023, 18:30 Da qualche giorno mi sono accorto che l'oculare in gomma ha un pò di gioco nella sua sede, insomma, "balla un pò". Non ha preso alcun colpo nè è stato esposto mai a fonti di calore. Non so neanche come si sfila nè ci vorrei mai provare. Vi risulta che possa essere normale? E' successo a qualcuno di voi che usa la A1? Grazie. 9 commenti, 532 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Luglio 2023, 17:01 Uno dei generi cui mi dedico frequentemente è appunto l'avifauna con A1 e 200-600 G, oppure se in capanno e voglio essere più leggero, con 100-400 GM. L'assillo è sempre l'aggancio dei soggetti in volo, non contro il cielo ma con sfondo "terreste". Certamente l'aggancio è più facile con il 200-600, perchè il soggetto occupa più spazio nella inquadratura e quando, naturalmente, il soggetto è più vicino; con il 200-600 ci si riesce anche a un centinaio di metri per i falconidi. Le impostazioni in macchina, per quanto riguarda tempi, diaframma e ISO, risultano poco influenti per l'aggancio. Ma, dalla mia esperienza, molto dipende dalla zona AF che si imposta. Io ho scartato "ampia" per il fatto che la macchina debba cercare il punto di maggiore contrasto nell'intero fotogramma. Uso frequentemente "zona" perchè la ricerca viene limitata ad uno spazio minore e si hanno molte più probabilità di successo. Ho provato anche "centro", ma non è così facile portare quel quadratino su un soggetto veloce, penso sia la stessa cosa con gli "spot". Allora penso che l'ideale sarebbe una zona di maf compresa tra "centro" e "zona". Ho visto e rivisto il manuale della macchina ma non mi sembra che sia possibile rimpicciolire la "zona" anche se è possibile spostarla nel display. Possibile che Sony non abbia pensato a personalizzare quel rettangolo? Vi risulta? Grazie per avermi letto. 20 commenti, 1746 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Andrea Di Bianco ha ricevuto 30645 visite, 758 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 02 Febbraio 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me