|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Giugno 2019, 15:55 Ciao a tutti, scusate la domanda forse ×, gli agganci laterali della fotocamera sono in grado di reggerne il peso se agganciati da una parte sola? O sono fatti per essere attaccati entrambi come sulle tracolle "standard"? Nello specifico mi riferisco ad una g80+14-140 (in tot circa 1kg) al quale a volte al massimo starebbe attaccato un gorillapod per mirrorless. Ho provato una tracolla che aveva l'aggancio a moschettone ma si attaccava ad una placca che si avvitava nell'aggancio del cavalletto. L'ho restituita perchè la trovavo molto scomoda anche se l'idea della placca era interessante, solo comprare solo la placca credo abbia poco senso. Io mi trovo bene tenendo la fotocamera sul petto agganciata ad uno dei 2 anelli ad una cinghia pacsafe che avendo 2 moschettoni alle estremità posso attaccare agli spallacci dello zaino che uso quando sono fuori. Mi sono però posto il dubbio se sia una soluzione sicura e se rischio che il peso e il movimento rompa l'aggancio della fotocamera con conseguente caduta. 0 commenti, 143 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Marzo 2019, 15:22 Ragazzi ho visto alcuni video su youtube su come impostare la G80 per i video e ho trovato cose piuttosto discordanti e non so quale scegliere. Quasi tutti usano la "modalità video creativa", l'icona con la camera e la M, altri no perchè dicono che impedisce di usare l'autoiso. Quasi tutti usano la modalità CinelikeD (in inglese) che credo sia la "Gamma dinamica Cinelike" (CNED), tranne uno che invece di usare quella preferisce scattare in Naturale (invece di Standard) La modalità CinelikeD ognuno la imposta un po' come vuole, io ero propenso a seguire uno che la impostava così: contrasto 0 nitidezza -5 noise reduction -5 saturazione -5 Highlight: Ombre +1, Luci -1 Lui però dice che abbassa la riduzione del rumore a -5 perchè la può correggere meglio in post, io però sto imparando la post produzione da 0 e quindi volevo una roba che mi permettesse di lavorarci un po' manualmente un po' con i preset ma senza esagerare in post troppo avanzate che non sono in grado. Va bene un impostazione del genere: contrasto 0 nitidezza -5 noise reduction -5 saturazione -5 Highlight: Ombre +1, Luci -1 Lo so che è una cosa molto soggettiva, ma visto che ne capisco molto poco non so quanto sarò in grado di capire le differenze con varie prove, e girando la maggior parte dei miei video in viaggio non vorrei poi trovarmi con dei video da buttare per dei valori non impostati correttamente. Pensavo di usare la modalità CNED per i video che poi so andrò di color correction, mentre per gli altri andare di Standard o Naturale (quale è migliore?). Oppure anche per i video posso girare tutto in CNED e poi al massimo fare una color correction massiva con preset un po' come si può fare con i raw? 7 commenti, 1760 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Febbraio 2019, 9:51 Buongiorno, sono stato incuriosito da questo obiettivo come tuttofare per i video di viaggio, e dovendo cambiare sistema l'ho trovato in kit con la g80 (950€) o la gx80 (750€). Informandomi un po' ho visto che è tristemente famoso in coppia con la g80 per dei problemi di micro mosso durante i video nonostante la dual is 2 che risulta, con questo obiettivo, "peggiore" rispetto alla dual is della gx80 in quanto non presenta questo problema. Mi sono informato, in italiano e in inglese, e tutti ne parlano riferendosi ad una vecchia versione del firmware trovando solo risposte vecchiotte. Tra gli utenti del forum ho visto delle domande di @Maxbarbieri nella discussione generale della g80. Visto che comprerei questa macchina principalmente per un uso con questo obiettivo, e credo questa risposta possa fare comodo a molti, qualcuno che ce l'ha potrebbe dirmi se questo problema è stato risolto oppure nonostante gli aggiornamenti è ancora presente? Ad oggi le versioni di fw più recenti sono la 1.3 per il corpo e il 1.4 per la lente. 4 commenti, 511 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Febbraio 2019, 12:47 Ciao a tutti, mi sono deciso a fare il passaggio dalla mia a5000 ad un altra mirrorless per i viaggi, principalmente per i video e per uso amatoriale. L'obiettivo è viaggiare leggeri (poche ottiche), per questo pensavo ad uno zoom e ad un prime luminoso equivalente ad un 35 o 50mm. Cambio la a5000 perchè non è stabilizzata, è macchinosa come comandi (ad esempio per mettere a fuoco in un punto devo usare uno shortcut e la rotella e spostare il fuoco con i tasti fisici), e non ha il mirino ed usare solo lo schermo con tanta luce è un problema. Già la gx80 sarebbe ottima per me, gli unici contro sono lo schermo non ribaltabile (aggirabile alla meno peggio con l'app per cellulare) e la stabilizzazione dual is invece di dual is 2. In misura minore l'assenza dell'ingresso microfono, sormontabile, ho 2 antivento sul mic interno della a5000 e come audio non mi dispiace, però nell'ottica non di cambiare più corpo macchina visto che non sono un professionista, mi dà un opzione in più per il futuro. La g80 mi attira per la stabilizzazione migliore e lo schermo, ha come contro il prezzo e le dimensioni che mi sembrano molto più ingombranti, venendo da una a5000 ho sempre portato una piccola borsetta alla cintura e basta. Anche se devo dire che già la gx80 è più grande della mia Come zoom ho sempre avuto il 16/50 kit e l'ho sempre trovato un po' troppo corto, per questo pensavo di prendere il 14/140 kit così da avere un comodo tutto fare. Il problema è il rapporto qualità/prezzo. La gx80 con il 14/140 (720€) mi costerebbe quasi quanto la G80 con il 12/60 (780€). Avere lo stesso kit con la G80 costerebbe 170€ in più, ovvero 950€ la stessa cifra della gx80+14/140+ pana 25mm 1.7 Io non conosco il m4/3, so del crop ma non so valutare quanto un 60mm equivalente 120mm quanto sia superiore come zoom "effettivo" al mio 50mm equivalente 75mm che trovo "corto". Se il miglioramento dal mio obiettivo kit non fosse abbastanza, avrebbe senso secondo voi spendere di più per la g80 o meglio comunque la gx80? 6 commenti, 664 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Febbraio 2019, 18:11 Ciao a tutti scrivo per chiedere un consiglio su un eventuale passaggio di sistema. Non sono un professionista, non punto a diventarlo, sono solo un appassionato di viaggi e al 90% mi serve per quelli. Le foto mi sono sempre piaciute, anche se ultimamente sto puntando più all'ambito video (sempre in relazione ai viaggi), per creare cose per me o al massimo condividerle. Per questo da autodidatta ho studiato un po' di fotografia, lightroom e videoediting. Valutando a lungo termine al parco ottiche completo che vorrei, pensavo a queste 2 possibilità: 1. Sony a5000 kit - Sony SEL-P18105G OSS 18-105 mm F4 (costo 540€) per migliorare il 16-50 e darmi lo zoom (e la luce) che a volte in viaggio mi manca - Sony SEL35F18 35mm F1.8 OSS (trovato a 350€) perchè ne volevo una luminosa, stabilizzata e mi piacciono parecchio i ritratti ambientati anche se non ne faccio molti. 2. Panasonic Lumix gx80/gx85 il bundle con il 14-140 3.5-5.6 (730€) in modo da godere della doppia stabilizzazione - Panasonic LUMIX G 25 mm/F1.7 ASPH (non stabilizzato) Attualmente ho la sony a5000 con l'obiettivo base comprata 2 anni fa su consiglio di un amico. 2 giorni fa ho comprato il 35mm grazie ad un offerta su amazon che però volendo potrei restituire a costo 0. Secondo voi il cambio vale? Tra lenti stabilizzate sony e corpo stabilizzato gx80 quale è migliore? Sto valutando la vendita della a5000 per passare alla gx80/gx85,in vista del fatto che se in futuro volessi salire di livello del corpo macchina e prendere uno stabilizzato mantenendo le ottiche, le uniche opzioni sono una a6500 o un modello di a7 sempre sui 1000€ tenendo all'inizio le ottiche che ho "croppandole", ma i prezzi per il mio uso non credo valgano il gioco. Non necessito di comprare tutto subito, ma converrebbe farlo prima di aumentare il parco ottiche. La a5000 in generale mi piace, ho sempre usato il kit base fino ad adesso e ho trovato solo qualche limitazione: - i pochi controlli, ho cercato di creare degli shortcut ma è un po' macchinoso - no mirino, con li sole vedere il risultato effettivo della modifica dei parametri è un casino, è quasi impossibile per me usare anche il filtro polarizzatore che ho - no stabilizzazione, quindi sono quasi obbligato alle lenti stabilizzate e i prezzi volano - no uscita microfono (meno importante), ho tamponato mettendo dei mini antivento sui mic, se ci fosse stata forse avrei valutato un rode videomicro Grazie a tutti per aver letto questo post infinito 5 commenti, 454 visite - Leggi/Rispondi | 20 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Ka7tet ha ricevuto 532 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 31 Gennaio 2019 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me