RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Phbovo
www.juzaphoto.com/p/Phbovo



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Phbovo


fujifilm_xt3Fujifilm X-T3

Pro: JPEG caratteristici, comandi stile retrò, funzioni video avanzate, caratteristiche professionali.

Contro: X-trans croce e delizia, AF non al livello della concorrenza, schermo che va a scatti prima dello stand-by.

Opinione: Per un video e/o un fotoamatore, questa XT-3 è tra i migliori prodotti che si possa portare a casa attualmente ad un costo non tanto elevato rispetto alla concorrenza. In entrambi gli ambiti ha un sacco di funzioni e caratteristiche personalizzabili come per i video, anche se lo faccio raramente. Segnalo la funzionalità di pre-scatto in mirino elettronico che salva sulla scheda dei fotogrammi prima di premere completamente il pulsante di scatto. Per chi ha nostalgia delle rotelline delle vecchie care reflex a pellicola, può trovare qui pane per i suoi denti; tuttavia si può settarla anche per funzionare con le due classiche ghiere come nelle digitali attuali. Alcuni riscontrano una durata della batteria non buona: a me non è mai successo una cosa di simile, soprattutto quando qualche volta ho fatto delle sessioni di fotografia dinamica con qualche migliaio di scatti che mi son preoccupato più delle memoria piena che dell'autonomia residua. Certo bisogna usare delle accortezze per non sprecare energia. Il sensore X-trans è proprio croce e delizia di questo sistema perché sforna dei JPG già eccezionali ma il RAW per essere sfruttato tutto necessita di C1, purtroppo non si scampa alla matrice colori di questo sensore: o ci si abitua a C1 oppure dovrete sopportare i vermicelli che affiorano facilmente su Lightroom o altri programmi di ritocco similari. Per quanto riguarda l'AF: in singolo non c'è nulla da dire (se sbagliate è probabilmente colpa vostra che non avete letto bene il manuale), ma nel continuo dà ancora l'impressione di non essere perfetto. Per carità, non dico che faccia pena, ma rispetto alle ultime uscite di Sony e Canon mi aspetto che pure Fuji si metta al loro livello. Infine ho riscontato che lo schermo va a scatti prima che si spenga in stand-by, devo premere a metà corsa il pulsante di scatto per rivitalizzarlo. Non ho capito se è un difetto solo del mio esemplare, comune o una caratteristica "normale".

inviato il 21 Dicembre 2021




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me