|
| Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
in Obiettivi il 21 Ottobre 2025, 10:24 Ripensando a quanti filtri diversi (di protezione), nuovi e vecchi, economici e costosi ho montato nei miei obiettivi, ho pensato di fare una prova per capire se e quali varrebbe la pena di sostituire perché scadenti. Anticipo subito che non ho assolutamente la velleità di considerare questa prova come "scientifica", ma dal momento che l'ho fatta ho pensato di condividerla, poi vedete voi se prenderla in considerazione o meno. Premetto anche che nel mio caso, avendo molte ottiche fisse, ho bisogno di montare filtri non eccessivamente costosi, mentre chi usa pochi obiettivi zoom probabilmente può puntare sull'acquisto di un paio di filtri top di gamma. Mi interessava soprattutto avere l'idea di quanto flare venisse introdotto e quanto la luce venisse diffusa sull'intera immagine. Che la trasmissione sia il 99,5 % piuttosto che il 96 % mi interessava poco anche se un'ottima trasmissione probabilmente fa si che anche la diffusione sia inferiore. Ho messo la K1D II sul cavalletto, ho puntato una potente luce a led (veramente molto intensa !) e ho utilizzato il Pentax 50mm F1.4 a tutta apertura. Al fine di agevolare il confronto troverete sempre, nelle immagini che seguono, lo scatto di riferimento (senza filtro) nella metà superiore e lo scatto con filtro nella metà inferiore. Ho avuto cura di pulire tutti i filtri prima di montarli. Ho altresì raspato nei cassetti recuperando dei vecchi filtri, anche volutamente scadenti, per avere un termine di paragone in negativo. Negli scatti di prova, oltre a valutare la diffusione della luce che schiarisce tutta l'immagine ho soprattutto evidenziato con un cerchio rosso la riflessione che si è creata in basso a destra. Sono due macchie create dalla riflessione dei due potenti led, assenti nell'obiettivo senza filtro, anche se usato a tutta apertura. Tengo a precisare che la torcia, dotata di due parabole con accecanti LED, dirigeva il fascio luminoso direttamente verso l'obiettivo in un ambiente non illuminato, quindi la condizione di ripresa era decisamente severa. 35 commenti, 758 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 15 Giugno 2019, 15:17 Come promesso su altro topic www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3215191 ho fatto un raffronto fra alcuni 28mm Pentax. Premetto subito che questo confronto non vuole avere (ovviamente) la precisione di test MTF. E' servito a me per farmi un'idea e semplicemente lo condivido con voi. Ciascuno sarà libero di trarne le sue conclusioni. Le fotocamera utilizzata è la Pentax K1 II su cavalletto, a 400 ISO. Ma matrice di test è stata collocata prima al centro fotogramma e poi in angolo in basso a destra del fotogramma (FF). Obiettivi provati: 28mm F2.8 A (stesso schema ottico 28mm F2.8 M) 28mm F3.5 K (diverso da 28mm F3.5 M) 28mm F3.5 SHIFT Nei crop al 100% vedete da sinistra verso destra, cinque aree di linee omogenee. Le cinque aree di linee riportano ad una risoluzione di: - 27 linee/mm - 36 linee/mm - 54 linee/mm - 63 linee/mm - 72 linee/mm Per omogeneità di lettura ho assimilato F3.5 del K e SHIFT SHIFT a F2.8 del A A centro F8 ![]() centro F5.6 ![]() centro F3.5 / F2.8 ![]() angolo F8 ![]() angolo F5.6 ![]() angolo F3.5 / F2.8 ![]() Conclusioni: Il "nonnetto" 28mm F3.5 K E' sempre il migliore, ed è veramente degno di nota che anche nell'angolo del fotogramma a tutta apertura abbia una risoluzione simile a quella in centro. Gli altri due 28mm F2.8 A e il 28mm F3.5 SHIFT cedono ai bordi del full frame, all'aumentare dell'apertura. Mi aspettavo un comportamento migliore dallo shift, che avendo una copertura decisamente maggiore del FF avrebbe dovuto avere una buona risoluzione fino ai bordi ... che non ha. 16 commenti, 3497 visite - Leggi/Rispondi in Tecnica, Composizione e altri temi il 24 Aprile 2019, 13:40 Uno dei noti problemi che le ottiche manifestano nella fotografia all'infrarosso è l'hotspot. In qualche sito si trovano degli elenchi di ottiche definite come problematiche oppure no. Da questo si scopre che il prestigio dell'ottica non sempre è determinante e spesso l'hotspot non si presenta su vecchi obiettivi, nemmeno trattati MC, e magari è evidente in obiettivi di pregio. Considerato che spesso non vengono dedicate grandi risorse economiche a questo genere fotografico, risulterebbe quanto mai interessante poter riutilizzare obiettivi reperibili a basso costo. Quando invece i test presenti in rete si orientano prevalentemente alle ottiche di ultima generazione. Per questo sarebbe interessante condividere un elenco di obiettivi low cost che non presentano il problema. Comincio io con alcuni obiettivi di varia tipologia, che proverò con la mia vecchia 5D convertita a 720 nm. Oggi propongo il canon 20-35 3.5/4.5 e poi lo confronterò con il MIR 20, un venti millimetri russo un pò particolare. Il 20-35 Canon è nell'elenco dei non consigliabili, ma sarebbe anche un obiettivo comodo ed economico (io l'ho pagato 160 euro). Considerato che il problema si aggrava chiudendo il diaframma, fino a punto è utilizzabile questa ottica? Da quanto ho rilevato, fino a f11 compreso, il problema è trascurabile o comunque coperto dalla normale vignettatura. Comincia a presentarsi a f16 ed è abbastanza evidente a f22. ![]() Quindi, dal mio punto di vista, l'ottica potrebbe essere utilizzabile almeno ai diaframmi nei quali risolve meglio. 9 commenti, 1546 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 26 Febbraio 2019, 22:49 Ho fatto delle misure su ottiche Pentax che forse potrebbero interessare a qualcuno. Si dice spesso che i grandangolari vintage non si addicono molto ai sensori digitali. Questo è causato dalla considerevole inclinazione con la quale il sensore viene illuminato, ma dire che questo dipende sempre e solo dalla lunghezza focale è piuttosto approssimativo, se non a volte errato. In realtà dipende dalla distanza dal sensore della pupilla di uscita dell'obiettivo. Se da una parte è vero che generalmente questa distanza diminuisce al ridursi della focale dell'obiettivo, è anche vero che dipende molto dallo schema ottico della lente. Vi riporto i valori che ho misurato su alcune ottiche Pentax, dalle quali si vede che alcuni obiettivi, anche molto corti, creano in realtà meno problemi di focali medie. Pentax K 18mm f3.5 60mm Pentax K 20mm f4 55mm Pentax K 24mm f2.8 50mm Pentax K 28mm f3.5 shift 67mm Pentax K 28mm f3.5 42mm Pentax A 28mm f2.8 56mm Pentax M 35mm f2 60mm Pentax M 50mm f1.4 72mm Pentax K 85mm f1.8 71mm Pentax A 100mm f2.8 70mm Pentax K 135mm f2.5 76mm Pentax M 200mm f4 84mm Pentax K 200mm f2.5 98mm Per esempio il 18mm (pupilla 60mm) illumina il sensore molto meglio del 28mm f3.5 (pupilla 42mm). E se guardate qui: www.chr-breitkopf.de/photo/exit_pupil.html#other vedete che casi analoghi ci sono anche in casa Nikon, dove Nikkor 3.5/18 AI-S si comporta meglio del Nikkor 1.8/50 AI. In casa Zeiss, i Biogon hanno distanze della pupilla di uscita di circa 28mm (cortissime), mentre le stesse focali Distagon sono sui 55mm, molto ma molto meglio. Ciascuno ne tragga le considerazioni che vuole, ma dire che un obiettivo vintage produce sicuramente risultati scadenti perchè è grandangolare non è sempre vero. Per dovere di cronaca considerate che le mie misure possono essere affete da un errore di circa 1 mm 7 commenti, 694 visite - Leggi/Rispondi | prov. Venezia, 104 messaggi, 21 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico MEsuper ha ricevuto 7939 visite, 117 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 24 Gennaio 2019 AMICI (0/100) |
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me


