Obiettivi vs Megapixel (Sony) in Obiettivi il 05 Giugno 2022, 10:09 Ciao a tutti,
in previsione di cambio macchina (e acquisto obiettivo in funzione del corpo stesso) sto cercando informazioni sulla correlazione tra obiettivo e megapixel. Ok, la teoria è chiara e non ha bisogno di delucidazioni, ma sul lato pratico vorrei capire come/dove si collocano le lenti in mio possesso.
Possiedo un Sony fe 12-24 f4, Sony fe 24-105 f4 e sto valutando un cambio corpo da a7 ii a a7r iii o a7 iv. Da qui la domanda: sono obiettivi che per vostra esperienza soffrono l'aumentare dei canonici 24mpx o li reggono bene?
In previsione c'è anche l'acquisto di un tele e, anche se tecnicamente impari, sui due piatti della bilancia ci sono il fe 70-300 e il 100-400. Se avete commenti anche su questi due ben vengano! (magari più sul 70-300 visto che il 100-400 non ha bisogno di molte presentazioni)
PS: utilizzo solo ambito foto, non video
Grazie per i commenti e buona giornata a tutti.
102 commenti, 4646 visite - Leggi/Rispondi
Sony FE 24-105 f4 o Sigma 24-70 f2.8 in Obiettivi il 07 Settembre 2020, 18:16 Ciao ragazzi,
Sono alla ricerca di un obiettivo che ricopra le medie focali e per motivi sia di caratteristiche tecniche che di dimensione il campo si è ristretto a Sigma 24-70 f2.8 e Sony FE 24-105 f4.
Qualcuno ha avuto modo di provarli o ne è possessore?
Trovo molte notizie contrastanti e nessuno che fa un confronto diretto tra i due. Considerando il tipo di fotografia a cui sono propenso (paesaggio) mi interesserebbe sapere come si comportano sotto l'aspetto nitidezza, vignette, flare ecc piuttosto che velocità di messa a fuoco ecc.
Inoltre l'altro dubbio è: vale la pena “sacrificare” 35mm per uno stop di luminosità? Vero che sulla paesaggistica f2.8 contro f4 non è un gran gap, ma sempre più spesso leggo “chiudendo il diaframma di uno o due step le cose cambiano drasticamente”, quindi mi chiedo se a totale apertura la “caduta di performance” dei due è simile o se qualcuno se la esce meglio. In quel caso il gap non sarebbe più di un solo stop...
Grazie a tutti per i commenti!
PS corpo Sony a7iii
14 commenti, 2467 visite - Leggi/Rispondi
Prestazioni software post produzione in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Gennaio 2019, 12:31 Buongiorno,
Scrivo il mio primo post in questa sezione in quanto sto cercando di portare la mia passione di fotografia a un livello leggermente superiore. Per fare ciò lo step software diventa obbligatorio.
Premetto che non svolgo attività, quindi la fotografia per me rimane una passione e non una professione.
Venendo al punto, in questo ultimo periodo ho provato diversi software di post produzione in versione trial al fine di trovare quello più adatto alle mie esigenze. Incuriosito da Luminar (prezzo/features) è stato il primo ad essere testato, con l'amara sorpresa che mi è sembrato non essere così reattivo come mi aspettavo. Al che inizio a scaricare a destra e a manca (rawtherapee, darktable, capture 1, on1, ecc...) e mi accorgo che filo comune è la lentezza (non solo nel rendering, ma anche nell'user interface). Lentezza che si manifesta soprattutto a schermo intero. L'unico a non soffrire minimamente di ciò è LR Classic.
L'hardware è un iMac 27” 5k late 2015 16gb ram e hd SSD. Lavoro .ARW
Di prove ne ho fatte a bizzeffe. Da hd esterno son passato a ssd interno, da ARW a DNG, ecc..risultati nulli.
Rimango del fatto che moltissimi incentivano l'utilizzo di rawtherapee, darktable, & C ma a me son risultati inutilizzabili.
Qualcuno di voi si identifica in quanto scritto oppure ho il mac in palla?!
Nota che LR è una scheggia, zero lag, zero crash, ecc..
Post lungo ma cerco di evitare un Ping pong di commenti per notizie mancanti! :)
Grazie a tutti!
10 commenti, 565 visite - Leggi/Rispondi