Scanner per negativi e slides 35 mm in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Ottobre 2019, 17:28 Saluti a tutti. Vorrei portare in digitale negativi e slides 35 mm per poi stampare in camera chiara. Possiedo un Epson V750 Perfection Pro con cui riesco a scandire negativi 6 x 7 con risultati discreti, ma per quanto riguarda il 35 mm i risultati sono scadenti. Qualcuno può consigliarmi uno scanner dedicato al formato Leica, che mi fornisca file da stampare fino al formato A3? In letteratura trovo risultati discordanti. Qualcuno consiglia i Plustek 8200iAi, altri preferiscono il Epson V750. Di solito stampo in BW e uso Lightroom o Photoshop per migliorare le immagini. Inoltre, non capisco come fanno questi scanner dedicati a mettere a fuoco la pellicola, dato che con lo scanner flatbed tutti dicono che il problema principale è l'altezza del portapellicola rispetto al piano dello scanner per una messa a fuoco ottimale. Grazie a chi potrà darmi consigli utili. N.B. Non vorrei spendere più di 300-450 euro 10 commenti, 637 visite - Leggi/Rispondi Setting scanner Epson in Tecnica, Composizione e altri temi il 27 Marzo 2019, 15:50 Ho uno scanner Epson Perfection V750PRO con cui scansiono negativi b/n formato 6 x 7. Quale setting devo usare per ottenere la più alta risoluzione del file (da stampare in formato A3plus)? Io finora ho settato la dimensione finale a cm 48,3 x 33 (le dimensioni del formato A3plus) e la risoluzione a 360 ppi, importando poi il file tiff ottenuto in Lightroom. Tuttavia, i risultati non sono dei migliori, in quanto la nitidezza dell'immagine spesso è scadente. Grazie a chi mi potrà aiutare 13 commenti, 5829 visite - Leggi/Rispondi metadati-scanner-lightroom in Tecnica, Composizione e altri temi il 18 Marzo 2019, 20:33 Recentemente ho ripreso dopo un paio di anni a digitalizzare le mie pellicole negative bianco e nero 6 x 7 usando uno scanner Epson Perfection V750PRO, che trasferisce le scansioni in formato tiff in una cartella del mio Mac. Da qui io le esporto in lightroom mediante il comando "importa" di lightroom. Purtroppo mentre prima i metadati delle immagini riportavano la voce "Marca: Epson" e "Modello:Perfection V700", che consentivano di capire che l'immagine proveniva da una scansione, ora questi due dati non compaiono più. Evidentemente ho modificato inavvertitamente qualche impostazione. Sarei molto grato a chi potesse spiegarmi cosa è successo, ma sopratutto volesse darmi una "dritta" su come ripristinare l'inserimento dei due dati che mi sogno utili. Grazie in anticipo Giovanni Russo 4 commenti, 382 visite - Leggi/Rispondi software Sall in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Marzo 2019, 23:56 Ho iniziato da poco a fare un fotolibro usando il software della Saal . Ho voluto provare il modello vuoto invece di quello con layout automatico, ma non sono riuscito a trovare una Guida per l'uso. Qualcuno è in grado di darmi una dritta su eventuali istruzioni per l'uso? Grazie 1 commenti, 283 visite - Leggi/Rispondi variazione dati delle immagini passando da Lightroom a Photoshop in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Marzo 2019, 10:23 Ho esportato una immagine dal mio archivio in Lightroom per renderla usabile sul web. Ho ottenuto una immagine da 4,4 Mb, sRGB a 300 ppi, 8 bit, lato lungo 3508 pixel (corrisponde al lato lungo di un foglio A4 a 300 ppi). Ho aperto l'immagine con Photoshop per fare una stampa di prova, ma, con mia sorpresa, ho ottenuto una immagine in cui il "peso" era diventato 17,6 Mb, mentre tutte le altre caratteristiche erano rimaste quelle dell'immagine di partenza (sRGB a 300 ppi, 8 bit, lato lungo 3508 pixel) Qualcuno può spiegarmi perché il "peso" cambia aprendo l'immagine in Photoshop? Grazie 4 commenti, 260 visite - Leggi/Rispondi Pentax 67 e obiettivi relativi. Come inserirli? in Tema Libero il 03 Febbraio 2019, 11:04 Ho presentato una immagine scattata con Pentax 67 II (medio formato 6x7), ma non riesco a inserire i dati della fotocamera e degli obiettivi relativi. Come fare? 0 commenti, 331 visite - Leggi/Rispondi |
ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE
|