Ma quella è la mia foto! - Comedy Wildlife Photography Awards in Blog il 01 Giugno 2021, 10:02 Qualche tempo fa, caricai un mia foto (questa:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3305265&l=it) nel sito del concorso Comedy Wildlife Photography Awards.
L'altro giorno, dal nulla, mi sono ritrovato taggato nella mia stessa foto su Instagram, che peraltro non uso per condividere immagini "serie", da una pagina che non conoscevo.
Allora ho realizzato e ho notato che nella pagina ufficiale del concorso c'è un video riguardante le "best entries so far" in cui effettivamente citano la mia immagine.
La cosa buffa è che, da quel momento in poi, ho rivisto la mia foto e il mio nome in decine e decine di riviste e quotidiani famosi da tutto il mondo.
Naturalmente non avevo nessuna aspettativa e devo dire che fa un certo effetto!
27 commenti, 915 visite - Leggi/Rispondi
Consiglio obiettivo 35 mm Sony in Obiettivi il 20 Novembre 2019, 16:49 Ciao a tutti,
vorrei qualche consiglio su un buon obiettivo 35 mm da usare con la mia Sony a7, per foto di viaggio e qualche ritratto ambientato e come "tuttofare", con le ovvie limitazioni della focale fissa.
Cerco un'ottica di buona qualità e possibilmente luminosa. Non deve necessariamente essere minuscola. Tendenzialmente direi autofocus, anche se sono aperto ad eventuali proposte manual foscus.
Per ora, per rapporto qualità/prezzo, mi sto orientando sul Sigma 35 mm 1.4 art (come si comporta con la prima a7?). Quali potrebbero essere valide alternative?
Grazie!
16 commenti, 950 visite - Leggi/Rispondi
Riduzione rumore in Capture One in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Ottobre 2019, 14:46 Ciao,
ho bisogno di un consiglio per la riduzione del rumore in Capture One 12.
In certi casi avrei la necessità di applicare una riduzione del rumore maggiore di quanto credo si possa fare.
Il caso tipico è uno sfondo omogeneo di una foto naturalistica scattata ad ISO abbastanza alti, dove potrei osare con la riduzione del rumore senza il rischio di perdere dettaglio.
Quello che faccio normalmente è creare un livello dedicato alla riduzione del rumore e utilizzare gli strumenti del pannello specifico. Mi sembra che anche sovrapponendo più livelli uguali, la quantità di rumore non cambi. Resta cioè visibile l'effetto di riduzione del primo livello creato, nulla di più.
Mi sono perso qualche passaggio?
Solo con Photoshop riuscirei ad ottenere questa maggior riduzione del rumore?
Grazie
6 commenti, 1050 visite - Leggi/Rispondi
Una mia foto sul sito di National Geographic Italia! in Blog il 02 Ottobre 2019, 22:36 Ciao a tutti,
per caso ho caricato una mia foto sul sito di National Geographic e per caso è stata scelta tra le migliori di settembre!
Niente di che ma mi fa piacere.
La foto è questa:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3308601&l=it Qui il link:
www.nationalgeographic.it/wallpaper/2019/10/02/foto/la_mia_foto_il_meg Ciao!
10 commenti, 538 visite - Leggi/Rispondi
Consigli Safari in Tecnica, Composizione e altri temi il 09 Luglio 2019, 14:59 Ciao a tutti,
A breve partirò per un safari in Tanzania. Essendo il mio primo viaggio di questo tipo e non essendo un fotografo esperto, sono in cerca di qualche consiglio.
Per quanto riguarda l'attrezzatura ho una Sony a7 primo modello e obiettivi 28-70 kit e 70-300 G. Questo ho e questo userò.
Volevo però chiedere consigli soprattutto sulle impostazioni della macchina. In generale cercherò di scattare in manuale lasciando gli ISO automatici, cercando di usare tempi veloci senza preoccuparmi di alzare un po' gli ISO. È sensato?
Il mio dubbio principale riguarda però l'autofocus. Sono abituato a usare un punto singolo di messa a fuoco e a spostarlo in funzione del tipo di foto e della composizione che ho in testa. Mi rendo conto che però in situazioni nelle quali ho poco tempo da perdere, come quelle in cui posso trovarmi in un safari, non sia il massimo.
Voi come impostate l'autofocus in questi casi? Meglio un punto centrale e ricomporre? Altro?
In generale, c'è altro a cui fare attenzione?
Grazie!
13 commenti, 1612 visite - Leggi/Rispondi
Teleobiettivo per Sony a7 in Obiettivi il 25 Marzo 2019, 20:05 Ciao a tutti,
non ho mai scritto sul forum però lo seguo attentamente da un po' di tempo.
Quest'estate andrò in safari in Tanzania e sto pensando a come organizzarmi.
Premetto che non sono un fotografo esperto e possiedo una Sony A7 primo modello della quale, viste le mie esigenze, sono pienamente soddisfatto.
Trovare l'obiettivo adatto per il safari si sta rivelando un problema.
Rientrerebbe nel mio budget il 70-300 f4.5-5.6 G e, al limite, il 70-200 f4 G. Dopo essermi informato sul 70-300 e aver visto anche pareri non molto entusiasti, non riesco ad esserne convinto. Il 70-200, invece, probabilmente sarebbe troppo corto. L'ideale sarebbe il 100-400 GM ma il prezzo sale notevolmente e sarei fuori budget.
Avete dei consigli a riguardo?
In particolare:
Qualcuno ha o ha provato il 70-300?
Il 70-200 sarebbe effettivamente troppo corto per un safari in Tanzania?
Può aver senso comprare il 100-400 e rivenderlo al ritorno?
Può aver senso utilizzare obiettivi di altre marche con adattatori, come per esempio il sigma MC11?
Mi sono anche informato per il noleggio ma ritengo che i prezzi siano eccessivi.
L'ultima questione riguarda il fatto che, per l'utilizzo che ne farei una volta tornato dal viaggio, probabilmente avrebbe più senso se investissi i miei soldi in un 24-105...
Grazie a tutti per i consigli.
36 commenti, 2028 visite - Leggi/Rispondi