RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Matteo4491
www.juzaphoto.com/p/Matteo4491



avatarHawaii, consigli di viaggio e fotografici
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 29 Febbraio 2024, 14:23


Ciao, nella seconda metà di agosto trascorrerò 15 giorni alle Hawaii, probabilmente tra le isole di Oahu, Kauai e Big Island. E' un viaggio inseguito da qualche anno e finalmente ho avuto la possibilità di organizzarlo.

Come attrezzatura porterò una Sony alfa 6000, Samyang 12mm f1.2, Sigma 18-50 f2.8 e Sony 70-350 f4.5-6.3.

Avreste qualche consiglio su luoghi imperdibili in queste isole? Guardando foto in rete sono rimasto impressionato dalla bellezza dei posti (in particolare la Napali Coast a Kauai e il Volcanoes National Park a Big Island), ma temo sia molto complicato rendere giustizia a certi scenari dal punto di vista fotografico. Insomma, ogni consiglio, anche puramente fotografico, è ben accetto.

Grazie!
Matteo


21 commenti, 678 visite - Leggi/Rispondi


avatarTecnica fotografica per safari
in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Luglio 2023, 9:34


Ciao a tutti,

tra qualche settimana farò un safari di qualche giorno. Ho delle competenze teoriche di base, ma vorrei qualche consiglio pratico da chi è più esperto in materia, essendo un genere per me del tutto nuovo.

La mia attrezzatura consiste in Sonya6000 con Sigma 18-50 f2.8 e Sony 70-350G f4.5-6.3. Quest'ultima sarà la lente che credo di utilizzare maggiormente.

Dovendo fotografare animali, prevalentemente con focale lunga, l'idea di base sarebbe quella di orientarmi su tempi di scatto molto rapidi con ISO automatici, compresi in un intervallo tra 100 e 800 (oltre questo intervallo non mi sono mai spinto). L'apertura del diaframma "media", eventualmente da regolare in base alla profondità che mi occorre.

Per quanto riguarda la modalità di messa a fuoco, ho qualche dubbio:

1) soggetto in movimento: penso che AF-C con spot flessibile, ed eventualmente il "traking" (a seconda delle condizioni di luce e contrasto), possa essere la soluzione migliore. Cosa ne pensate?
2) soggetto stazionario (un animale che dorme, per intenderci): come vi comportereste? Manterreste l'AF-C o cambiereste modalità di messa a fuoco in AF-S?

Scusate le idee un po' confuse. Ogni consiglio è ben accetto.
Grazie.


15 commenti, 954 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony a6000: parere su Sony 70-350g per safari
in Obiettivi il 26 Aprile 2023, 17:32


Ciao,
sto valutando l'acquisto del Sony E 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS. L'attuale teleobiettivo che possiedo, il Sony 55-210, non mi ha soddisfatto pienamente e vorrei fare un upgrade per tentare di portare a casa qualche ricordo dal safari in Namibia che farò questa estate.

Mi sembra che il 70-350 possa essere un buon compromesso tra qualità/prezzo/ingombro e versatilità (punto molto importante, perché lo utilizzerei anche per generi diversi). Qualcuno ha avuto esperienza del genere con questo obiettivo? Cosa ne pensate?

Grazie.
Matteo


11 commenti, 911 visite - Leggi/Rispondi


avatarSigma 18-50 o Tamron 17-70 f2.8 per Sony a6000
in Obiettivi il 13 Dicembre 2022, 16:37


Ciao,

sono un principiante paesaggista in possesso di Sony a6000. Sto valutando se acquistare uno di questi obiettivi: Sigma 18-50 f2.8 o Tamron 17-70 f2.8 .

Quello che sto cercando è un obiettivo che possa consentirmi di scattare qualche foto in condizioni di luce scarsa e a mano libera (ambienti chiusi, foto in città dopo il tramonto), senza dover spingere troppo con gli ISO. Qualcosa di diverso, quindi, rispetto ai paesaggi su cui mi sono cimentato finora.

Il mio livello è quello di un semplice amatore, fotografo di viaggio e paesaggio, e attualmente dispongo solo di obiettivi kit (Sony 16-50 e Sony 55-210).

Quali sono le principali differenza tra i due obiettivi? Sicuramente la stabilizzazione (presente sul Tamron e non sul Sigma), ma confesso di non essere in grado di capire quanto questa possa essermi d'aiuto per il genere di foto che andrei a scattare.

Grazie per l'aiuto.
Mattoe


0 commenti, 191 visite - Leggi/Rispondi


avatarCercasi successore di Sony a6000
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Dicembre 2022, 10:58


Ciao, sono un semplice amatore e mi interesso principalmente di fotografia di paesaggio.

Attualmente il mio corredo, in uso da circa 4 anni, si compone di Sony a6000 + Sony 16-50 + Sony 55-210 + Samyang 12mm.

Sono piuttosto soddisfatto per quanto riguarda foto su cavalletto, all'alba, al tramonto e all'ora blu, ma vorrei tentare un "upgrade" dell'attrezzatura per scattare anche qualche foto in contesti urbani, in condizioni di luce scarsa, possibilmente a mano libera.

Sicuramente il punto debole della mia attrezzatura sono la scarsa qualità e luminosità delle lenti, sufficienti (almeno per me) per il paesaggio, ma inadeguate (solo per me?) per altri generi. E la scarsa resa della Sony a6000 ad alti ISO.

Per poter realizzare quanto vorrei, cosa mi consigliereste di fare? Mantenere il corpo macchina e investire su lenti di maggior qualità o consigliereste un cambio totale dell'attrezzatura?

Un'indicazione del budget potrebbe essere intorno ai 1.000€ e nessuna pretesa di qualità da professionista.

Vi ringrazio.
Matteo


14 commenti, 838 visite - Leggi/Rispondi


avatarVal Gardena - consigli
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 22 Maggio 2022, 16:32


Ciao,
sarò per la prima volta in Val Gardena dal 31 maggio al 5 giugno, alloggiando a Castelrotto. Mi farebbe piacere ricevere qualche consiglio sulle escursioni più caratteristiche (di livello medio/basso), nonché sui principali spot fotografici.

Il viaggio è stato organizzato all'ultimo, per cui ammetto di non essere ancora molto preparato: come punti di interesse, conosco:
- Seceda;
- Alpi di Siusi (da che punto si scatta la classicissima foto con le casette in primo piano?);
- Val di Funes (Santa Magdalena).

Vi ringrazio molto.
Matteo



2 commenti, 500 visite - Leggi/Rispondi


avatarLapponia svedese
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 20 Settembre 2021, 0:03


Ciao,
sto pensando di organizzare un viaggio in Lapponia svedese nel periodo di Natale. L'obiettivo principale è naturalmente quello di vedere l'aurora boreale.

Il tempo a disposizione è di circa una settimana, viaggi inclusi. Pensavo di alloggiare ad Abisko: mi pare sia una buona zona per avere qualche chance di vedere l'aurora. Cosa ne pensate?
Pensate sia meglio rimanere ad Abisko tutto il viaggio o ci sono altri luoghi da visitare in cui pernottare?

Come attrezzatura fotografica, ho una Sony a6000 con obiettivo kit e 55-210, quindi sono un po' limitato: qualsiasi consiglio su come approcciare la fotografia dell'aurora è il benvenuto.

Grazie!


11 commenti, 693 visite - Leggi/Rispondi


avatarDa Genova alla Puglia, costa ionica - viaggio itinerante
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 05 Agosto 2021, 14:44


Ciao a tutti,
per il secondo anno io e la mia fidanzata trascorreremo l'estate in Italia e, precisamente, in Puglia. Avendo già visto lo scorso anno la costa adriatica, abbiamo intenzione di cambiare versante e di visitare la costa ionica.
Pensavamo di sfruttare come base Nardò, in modo da alloggiare in un centro abbastanza vicino a diversi luoghi di interesse.

Abbiamo già un'idea di massima sui luoghi da visitare, ma ci piacerebbe avere qualche consiglio sulle spiagge e sui paesi/borghi/città da non perdere, anche dal punto di vista fotografico (anche se questo aspetto, in realtà, interesse più a me MrGreen ).

Avreste qualche consiglio sui posti imperdibili?

Aggiungo che partiremo in macchina da Genova, per cui effettueremo una tappa all'andata e al ritorno. All'andata opteremo per una sola notte a Spoleto. Per il ritorno, invece, valutiamo anche soste più lunghe: pensavamo di fare 3/4 giorni in Costiera Amalfitana o nel Conero. Anche in questo caso, i consigli sono ben accetti.

Grazie!
Matteo



23 commenti, 1188 visite - Leggi/Rispondi


avatarDolomiti, tappe classiche: per non sbagliare
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 05 Luglio 2021, 22:52


Un saluto a tutti!

Ennesima discussione sul tema... Dal 16 al 21 luglio sarò a Cortina. Non sarà un viaggio fotografico, ma una vacanza con la mia compagna; vorrei però riuscire a portare a casa qualche scatto "programmato": almeno un'alba e un tramonto e, se possibile, una notturna. Il tutto, però, in estrema sicurezza, non essendo escursionisti esperti.

Essendo la nostra prima volta nelle Dolomiti, le tappe saranno quelle classiche: Tre Cime, Lago di Braies e Lago di Sorapis e una tra Passo Giau, Cinque Torri e Lagazuoi (o più di una?).

Pensavo di suddividere così le giornate:

Venerdì 16 luglio
arrivo a Cortina in serata.

Sabato 17 luglio
Passo Giau : pensavo di passare l'intera giornata in zona. Avete consigli su come articolare la giornata con percorsi non troppo impegnativi? Se possibile, concluderei con la ricerca di uno spot adatto al tramonto, ma che mi consenta di ritornare in sicurezza al punto di partenza: consigli?
In alternativa, potrei optare per un'alba al Passo Giau, per poi concludere la giornata con un tramonto al Lago di Misurina.

Domenica 18 luglio
Lago di Braies e Tre Cime di Lavaredo : l'idea sarebbe quella di iniziare la mattina molto presto al Lago di Braies e di arrivare nel pomeriggio al parcheggio Auronzo. Proseguirei fino al Locatelli. Al rientro, mi fermerei alla Forcella Lavaredo per la più classica delle foto al tramonto. Mi è parso di capire che non dovrebbero esserci problemi a ritornare al parcheggio dopo il tramonto, partendo dalla Forcella. Forse la giornata è troppo "impegnativa"?

Lunedì 19 luglio
Lago di Sorapis , senza troppi programmi per alba/tramonto, visto che non mi sembra la location più indicata. Ogni consiglio, comunque, è ben accetto.

Martedì 20 luglio
Lagazuoi? Devo ancora reperire informazioni, per cui non so se sia possibile organizzare in questa zona alba o tramonto.

Mercoledì 21 luglio
Rientro

Spero possiate aiutarmi con qualche consiglio per organizzare un bel viaggio, impreziosito con almeno qualche scatto da "aspirante fotografo", anziché da "turista con la macchinetta". Grazie!



85 commenti, 4773 visite - Leggi/Rispondi


avatarAdattatore Sony a6000 / Tamron
in Obiettivi il 03 Agosto 2019, 19:26


Ciao,
Avrei la possibilità di utilizzare un tamron 70-300 che un amico usava su una Nikon D3100. Esiste un adattatore che mi permetta di utilizzare questo obiettivo sulla mia Sony a6000?
Avendo un budget ristretto, preferirei fare un po' di pratica con queste focali, prima di acquistare un obiettivo migliore...

Grazie.


5 commenti, 205 visite - Leggi/Rispondi


avatarAiuto per fotoritocco
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Aprile 2019, 8:37


Ciao,
Ho una foto che non vorrei cestinare perché l'idea di fondo mi piace, ma presenta (almeno) un problema non indifferente: un ingombrante lampione che la attraversa orizzontalmente.

Premesso che l'unico punto di ripresa possibile era quello, non sono riuscito a evitare di includerlo nell'inquadratura.

Pertanto la domanda é: secondo voi é possibile rimuovere il palo marrone presente in questa foto?
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3169547&l=it

Manterrei la “lampada”, forse impossibile da rimuovere, per poi stringere un po' l'inquadratura in modo da farla sembrare appesa dal lato opposto.

Grazie!


7 commenti, 290 visite - Leggi/Rispondi


avatarMessa a fuoco paesaggio (principiante)
in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Febbraio 2019, 20:18


Un saluto a tutti.

Quello della messa a fuoco credo sia uno dei temi più ricorrenti, quindi scusatemi se sarò ripetitivo. Mi piacerebbe avere un parere sul metodo che sto utilizzando, oltre a qualsiasi altro consiglio che correte darmi.

Finora ho utilizzato una Nikon D3100 con obiettivo da kit 18-105.
Utilizzo il treppiede e generalmente scatto a 18mm con un'apertura compresa tra F9 e F11.
Da quel che ho capito, queste impostazioni dovrebbero di base garantirmi una buona profondità di campo: é corretto?
Passando alla messa a fuoco, cominciano i veri problemi. Di solito apro il Live View e, manualmente, regolo la messa a fuoco dell'oggetto più lontano della scena. Controllo poi, ingrandendo su ogni punto, che sia tutto accettabilmente a fuoco.

In questo modo riesco a ottenere foto abbastanza nitide, ma mi chiedevo se quello che faccio ha effettivamente senso: non vorrei trovarmi di fronte a un bellissimo paesaggio, adottare questa tecnica per poi rendermi conto che ha funzionato in altre foto soltanto per caso.

Potreste darmi un parere?
Finora ho scattato molto poco e non ho avuto la possibilità di fare molte prove.

Grazie!


14 commenti, 774 visite - Leggi/Rispondi





73 messaggi, 7 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Matteo4491 ha ricevuto 4328 visite, 50 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 07 Gennaio 2019

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me