Investire ancora su corpi macchina Olympus? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Novembre 2020, 12:30 Buongiorno gruppo
sono nel bel mezzo di un dilemma e chiedo qualche consiglio o qualche considerazione. Sono possessore di una Oly Omd em5 mark II e fino a poco tempo fa ero intenzionato a sostituire questo corpo macchina con una em1 mark III. Non nascondo però che stuzzicava il mio palato anche un radicale passaggio al full frame. La mia esperienza con Oly è eccellente; sono un fotoamatore, non un professionista, e per quanto mi riguarda la qualità delle foto che riuscivo a scattare era di buona qualità. Ottima la portabilità del sistema e, diciamo la verità, ci si può permettere delle belle ottiche senza dover vendere organi del proprio corpo.
Adesso però la Olympus non c'è più. Voi, investireste ugualmente i vostri soldi sul sistema Olympus? Oppure è meglio aspettare e vedere cosa succede?
Grazie
Riccardo
72 commenti, 7670 visite - Leggi/Rispondi
Macrofotografia: impostazioni bracketing Olympus in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Aprile 2020, 14:47 Buongiorno,
Sono possessore di una Olympus omd em5 markII. Nel menù interno del bracketing focus posso selezionare la voce "Imp. Messa a fuoco d." ed ho la possibilità di selezionare valori che vanno da 1 a 10 dallo stretto al largo. Qualcuno mi sa dire di cosa si tratta e di come quest'impostazione influisce sul risultato finale? Grazie in anticipo per chi avrà la cortesia di rispondermi
0 commenti, 187 visite - Leggi/Rispondi
Fotografare la luna in Tecnica, Composizione e altri temi il 09 Aprile 2020, 21:51 Buonasera,
Premessa necessaria: sono un neofita della fotografia e autodidatta. Ieri cercavo di fotografare la luna (sono possessore di una olimpus omd em5 mark II e utilizzavo un obiettivo zuiko 75 mm) e non mi riusciva la messa a fuoco, nemmeno in manuale. Al massimo vedevo una palla di luce e non riuscivo a far comparire i crateri che vedevo a occhio nudo. Mi chiedevo: avessi tagliato la luce (chiudendo il diaframma e selezionando tempi veloci) e utilizzando il live view sarebbe stata più facile la messa a fuoco? Oppure la messa a fuoco è indipendente rispetto ai valori diaframma/tempi/iso? Spero di essere stato chiaro e mi scuso se la domanda può sembrare ingenua. Grazie
46 commenti, 4049 visite - Leggi/Rispondi