RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Haivo10
www.juzaphoto.com/p/Haivo10



avatarFotoritocco su Chromebook
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Ottobre 2020, 15:14


Ciao a tutti,
Stavo pensando di passare ad un Chrome book...
Ma una prerogativa deve essere che sia adatto a reggere i programmi di fotoritocco (tipo lightroom) per modificare I file RAW.
C'è qualcuno che ha esperienze in tal senso e potrebbe dirmi se è un tipo di terminale adatto a ciò?
(Attualmente ho un Mac book air e uso affinity come programma, ma volevo cambiare avendo tutti dispositivi Android)
Grazie mille


3 commenti, 508 visite - Leggi/Rispondi


avatarScelta nuovo obiettivo
in Obiettivi il 09 Settembre 2019, 8:57


Consiglio su obiettivo:
Sono possessore di una x-t3 che monta un 35 mm 1.4
Prima possedevo una Canon EOS m100 che montava un 50 mm f 1.8
Sono molto felice della fuji e considero il 35 mm un obiettivo fantastico che mi ha permesso di scattare alcune foto che mi piacciono molto...ma, come dire, col 50 mm mi sentivo più a casa...
Il mio utilizzo è esclusivamente ritratti a mia moglie e mia figlia.
Col 35 mm ho realizzato dei ritratti ambientati che mi hanno dato anche molta soddisfazione, ma diciamo che è un tipologia in cui scatterei 2-3 foto su 10...
Ora considerando le altre 7-8 foto su 10 che vorrei fare (e considerando che, ad oggi, molte di queste foto le scatto ancora in casa vista la tenera età di mia figlia, quindi con spazi di manovra abbastanza limitati e condizioni di luce non ottimali) secondo voi sarebbe più idoneo puntare il 50 mm f. 2, il 56 mm f.1,2 oppure il 90 mm f.2 (tra le opzioni ho sentito parlare un gran bene anche del viltrox 85 mm f 1.8)

Grazie mille per i vostri consigli
PS. Essendo un neofita può essere benissimo che abbia scritto cose errate... In caso sarei ben lieto di ricevere vostre correzioni e delucidazioni.. grazie...


1 commenti, 183 visite - Leggi/Rispondi


avatarArchiviazione foto
in Tema Libero il 04 Settembre 2019, 9:13


Buongiorno, considerando che non sono assolutamente un professionista ma tengo alle mie foto in maniera maniacale (trattandosi al 99% di foto di mia figlia) cosa mi consigliate per un'archiviazione sicura? Un tipo di archiviazione fisica o in cloud? Esistono buone soluzioni a costi non elevatissimi?
Attualmente le foto le ho salvate su un hard disk da 2 TB.
Grazie mille a tutti




2 commenti, 179 visite - Leggi/Rispondi


avatarCaptur One pulizia rumore digitale
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Luglio 2019, 23:48


Ciao a tutti...
Uso da poco Captur One express in quanto da poco posseggo la fuji x-t3.
Prima usavo Digital studio (programma Canon) quando usavo la EOS m100
Per quel che concerne la riduzione del rumore digitale in post produzione Digital studio aveva uno strumento in cui "manualmente" bisognava passarsi tutta la foto area per area (l'area costituiva uno zoom davvero importante) per pulire, ed il risultato era eccellente.
Invece con Captur One espress si alzano e abbassano direttamente i valori della pulizia rumore, il processo è immediato ma con risultati molto meno entusiasmanti!!! C'è qualche comando che ignoro per fare lo stesso procedimento di Digital studio? Oppure è proprio un limite di Captur One express? Grazie per l'aiuto!!!


8 commenti, 588 visite - Leggi/Rispondi


avatarSoftware per modifica e conversione RAW per MAC
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Luglio 2019, 8:13


Ciao a tutti,
Sapete indicarmi un programmino per modificare RAW per Mac che sia gratuito o con un costo una tantum abbastanza contenuto (sui 20 €) ? (Se mi accollo il costo mensile di Lightroom Mia moglie mi uccide)
Non ho grosse pretese, mi basterebbero le funzionalità del programmino della Canon (che ho, ma non mi legge i raw della fuji x-t3)...
Grazie mille a tutti!!!



13 commenti, 451 visite - Leggi/Rispondi


avatarproblema nello scaricare foto
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Giugno 2019, 21:42


ciao a tutti
ho da poco acquistato una Fujifilm x-t3
ho seri problemi, anzi, non riesco assolutamente a scaricare le foto sul Mac (scatto sia in jpeg che in raw)
ho scaricato la app Fuji acquiser per Mac ma al doppio clic nemmeno mi si apre.

x raw studio mi si apre, legge la macchina ma non le foto in essa (nonostante avessi dettato l'impostazione di connessione della camera come mi ha detto il programma)

ora, essendo particolarmente disperato e non capendoci più nulla dopp averle provate tutte... qualcuno gentilmente potrebbe dirmi cosa fare guidandomi passo passo come se fossi (forse lo sono) un ×?

grazie a chiunque mi aiuti




8 commenti, 367 visite - Leggi/Rispondi


avatarDomanda secca su scelta macchina fujifilm
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Giugno 2019, 22:58


Considerando il rapporto qualità prezzo, prendereste la x-t20 a 570 € oppure la x-t30 a 900 €?
Grazie


18 commenti, 816 visite - Leggi/Rispondi


avatarscelta fotocamera
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Giugno 2019, 22:46


buonasera a tutti
sono possessore di una Canon Eos m100 acquistata qualche mese fa. l'acquisto è stato dettato dal fatto che nelle recensioni avevo letto che fosse l fotocamera perfetta per chi passava da fotografare con smartphone ad una fotocamera (il mio identikit). in effetti è stato proprio così. subito grande feeling e molte modalità di scatto. piano piano ho iniziato ad appassionarmi, sperimentare in manuale, documentarmi con libri ed è saltato fuori un difetto di cui non mi curavo all'inizio: l'assenza del mirino 8anzi era più simile allo smartphone, quindi tanto meglio).
premetto che attualmente il 90% delle foto le scatto a mia figlia e a mia moglie (vivo praticamente di un 50 mm f 1.8 venduto da un mio amico, montato con adattatore. obiettivo meraviglioso!!!) il restante 10 sono foto "turistiche" quando si v in giro a visitare.
credo sia di valore la seguente indicazione per la domanda che farò dopo: molte delle foto che scatto a mia figlia le scatto in casa quindi con condizioni di luce non ottimale.
ecco la questione.
scelgo una canon eso m50 (in sostanza la stessa fotocamera che ho adesso con in più il mirino ottico) e sento relativamente poco avere la stessa cosa? con il vantaggio di riciclare le ottiche? (costo solo corpo circa 500 €)

oppure faccio il salto e vado su una full frame?
in tal caso ho puntato la Sony alpha 7 II (leggo grandi recensioni, menu' a parte poco intuitivo).. qui tra corpo macchina, un 50 mm 1.4 f e un 18-135 mm con 2000 € circa me la tolgo
essendo abituato ed essendomi trovato bene con canon avevo puntato anche la canon Eos RP (dai 1100 € ai 1500 € sui vari siti solo corpo + adattatore)
sulla RP i suoi obiettivi hanno prezzi davvero elevati (tipo il 50 mm 1.2 f 1800 circa)

altro dubbio.. utilizzare il mio 50 mm f 1.8 su una FF ha senso o è come mettere il vecchietto col cappello su una Ferrari?
la medesima domanda la faccio per me stesso... essendo che fotografo con la Eos m100 da qualche mese (potete vedere qualche mio scatto sulla mia pagina) è sprecata una FF per me (rapporto mia esperienza ed investimento) o potrei tirare fuori scatti più soddisfacenti con le mie attuali capacità?

lo so ho fatto mille domande... grazie mille a tutti se mi risponderete


2 commenti, 283 visite - Leggi/Rispondi


avatarObiettivo per ritratti Canon EOS M
in Obiettivi il 04 Febbraio 2019, 10:29


Ciao a tutti... Posseggo una Canin EOS m-100...
Attualmente uso la fotocamera principalmente per scattare ritratti a mia figlia e mia moglie...
Uso un 50 mm f 1.8 per reflex con adattatore meike.
È previsto che esca un 50 mm per Canon M? Altrimenti tra gli obiettivi presenti in commercio (anche non Canon) quale obiettivo mi consigliereste (sempre per i ritratti) che non abbia bisogno di adattatore ?
Grazie mille


9 commenti, 501 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio per obiettivo
in Obiettivi il 28 Dicembre 2018, 22:53


Ciao a tutti... Sono nuovo e cercavo un consiglio per l'acquisto di un obiettivo.
Sono possessore da poco di una Canon EOS M100 acquistata in quanto ci tenevo ad avere foto di mia figlia (nata ad agosto) più dignitose rispetto a questo di uno smartphone.
Mi sto appassionando alla velocità della luce.
Ho acquistato un adattatore per obiettivi reflex e un obiettivo 50 mm f1.8 del quale sono molto contento.
Ero intenzionato a comprare un nuovo obiettivo col quale potessi fare sia foto di street view (per le poche volte che viaggio) che ritratti più "estesi" che comprendessero anche l'ambiente circostante e che, all'occorrenza, potessi anche sfruttare per un ritratto vero e proprio senza avere distorsioni importanti (chiedo scusa se ho avuto una terminologia orrenda e se stessi chiedendo la luna)...
Esiste un obiettivo x la serie M che possa soddisfarmi? O devo andare su un obiettivo reflex sempre sfruttando l'adattatore?
Grazie mille a tutti!!!!


9 commenti, 427 visite - Leggi/Rispondi





28 messaggi, 18 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Haivo10 ha ricevuto 5948 visite, 54 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 27 Dicembre 2018

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me