mirrorless (es: sony a6500) o compatta premium (es: rx100 vi)? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Dicembre 2018, 14:11 Ciao a tutti,
probabilmente l'argomento sarà stato affrontato più e più volte, ma non riesco a trovare una soluzione al mio problema.
Considerando che l'utilizzo principale della macchina fotografica lo faccio nei viaggi ed ho bisogno di praticità, oltre ad una qualità quantomeno decente, e che la mia reflex 700d con ottica Tamron 18-270 non è che mi esalti moltissimo (sia per la qualità non eccelsa sia per l'ingombro non indifferente, sia, soprattutto, per non dover stare a cambiare troppo spesso obiettivo - motivo per il quale avevo comprato un tuttofare che ovviamente non può fare miracoli) ho provato una mirrorless, nello specifico Sony Alpha a6000.
La qualità delle foto devo dire che è molto buona (per i miei standard), differenza enorme soprattutto negli scatti con pochissima luce, ma l'obiettivo 16-50 non permette uno zoom che a volte mi è indispensabile, almeno con 200mm (direi che per me è il parametro più importante insieme alla qualità e praticità della macchinetta).
Comprare un'obiettivo tuttofare come il 18-200, oltre al fatto di far lievitare parecchio i costi, renderebbe la mirrorless di nuovo ingombrante, solo di poco inferiore ad una reflex e non so se la luminosità rimarrebbe a buoni livelli.
La domanda è : macchinette compatte premium come Sony RX100 VI (le versioni precedenti hanno uno zoom non soddisfacente) o Panasonic TZ200 (anche se mi pare di capire che a livello qualitativo generale, in particolare per luminosità e punti di messa a fuoco è inferiore alla Sony) possono risolvere i miei problemi o la differenza tra la qualità degli scatti rispetto ad una mirrorless è troppo ampia?
Quindi, riassumendo, con un budget non troppo distante dai 1000 euro mi servirebbe una macchina non ingombrante, possibilmente che non richieda scambio di ottiche e che abbia un buono zoom ed una qualità decente. Un punto a favore, inoltre, potrebbe essere il touch screen per la selezione dell'area di focus interessata. Su cosa dovrei orientarmi?
Grazie
Daniele
12 commenti, 2154 visite - Leggi/Rispondi