Lente deep sky in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Agosto 2024, 3:13 Ciao a tutti, vorrei iniziare a fare un po' di astrofoto deep Sky, iniziando con oggetti abbastanza individuabili come Orione, Andromeda etc… volevo chiedere a chi è un po' più esperto quale lente sarebbe la adatta. Per questioni di budget e versatilità non sono ancora attirato dall'acquisto di un telescopio e preferirei un obiettivo da montare su una Sony a7s, anche per avere più versatilità, non solo in astrofotografia. Sono orientato sul Canon 70-200 2.8 ef, lo accompagnerei all'adattatore sigma mc-11 che ho visto funzionare egregiamente, al momento mi sembra tra focale, apertura e nitidezza il migliore come rapporto qualità prezzo. Ho guardato l'equivalente Sony gm ma costa tre volte tanto…
Fatemi sapere se sia un buon compromesso o se stia andando totalmente fuori strada.
11 commenti, 363 visite - Leggi/Rispondi
Night scape Via Lattea in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Luglio 2024, 2:27 Ciao a tutti, mi sto pian piano appassionando all'astrofotografia, al momento principalmente nightscape di paesaggio con via lattea. Utilizzo come corpo macchina Sony A7s e come lente il Samyang 14mm a 2.8
Volevo chiedere a chi è più esperto di me un parere sui filtri, sono abbastanza ignorante in questo campo e sto cercando di farmi un'idea generale. Esiste qualcosa in grado di migliorare i risultati in termini di lunghezze d'onda catturate o qualcosa per ridurre l'inquinamento luminoso ?
A livello di resa sono migliori i filtri sul sensore o quelli sulla lente ?
Forniscono risultati tangibili anche nei dettagli delle nebulose ?
Vorrei anche chiedervi, per quanto riguarda l'utilizzo di un astroinseguitore, si ottengono risultati solamente sul rumore o anche sull'acquisizione del dettaglio? Al momento utilizzo lo stacking con Starry Landscape Stacker, ma ho notato che mangia molte stelle.
Grazie a tutti per gli eventuali chiarimenti
3 commenti, 296 visite - Leggi/Rispondi
Sony in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Dicembre 2018, 17:35 Salve, sono intenzionato a passare a Sony e avvicinarmi alle mirrorless. Dopo due anni con un'ottima Canon 1200d ho deciso di fare il salto di qualità e passare al mondo delle fullframe. Volevo semplicemente avere un consiglio perché le informazioni su internet sono molto contrastanti.
Io amo l'astrofotografia, sopratutto via lattea sopra paesaggi ma mi diverto a fare anche dei landscape.
Sono abbastanza convinto di acquistare una A7s vista la gestione pazzesca degli iso.
Voi che dite ? O dovrei orientarmi sull' A7r che dovrebbe essere la macchina che cattura ogni dettaglio ? E dell'a7 che ne pensate ?
Ovviamente nomino le fotocamera senza includere la serie so benissimo che sono uscite A7 e a7r 3 E A7s2.
8 commenti, 449 visite - Leggi/Rispondi