|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 08 Aprile 2025, 15:13 A lezione di ottica con Rulof Fai da Te ![]() 0 commenti, 109 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 09 Gennaio 2024, 16:03 Salve a tutti, come da titolo da luglio devo cambiare fornitore dell'energia elettrica. Fino ad ora sono rimasto con il servizio elettrico nazionale, ma pare che da luglio questo non sarà più possibile. Sapete darmi qualche indicazione? Se vado su siti come segugio mi consiglia gestori come edison, sorgenia, octopus, wekiwi...ma sono aziende serie? Ho paura di fare qualche contratto con aziende che poi ti aggiungono costi nascosti ecc che fanno lievitare la bolletta. Non ci capisco niente ![]() 22 commenti, 1811 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Dicembre 2023, 16:46 So che è passato in sordina, direi anche giustamente, ma volevo informarvi di questa uscita. La nuova G100D, da quel che ho capito, altro non è che una G100 con un paio di accortezze: - EVF Oled da 2,36 milioni di punti (prima era LCD da 3,68 Milioni di punti) - Presa usb-C, probabilmente per adattarsi ai nuovi standard europei. Essa non rappresenta quindi una G100Mark II, ma semplicemente un modello leggermente aggiornato che andrà a sostituire la G100 nella produzione, un po come è successo con la Sony a7RivA. Vi allego i video, quelli dal Giappone sono sempre più belli da vedere: 2 commenti, 1215 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 20 Dicembre 2023, 18:39 Ciao a tutti, volevo condividere questa bella intervista a Settimio Benedusi che propone, secondo me, diversi spunti interessanti. Anche se qualche volta Settimio è forse eccessivamente netto nelle considerazioni, ho trovato materiale piacevole da ascoltare e temi sui quali è buono riflettere. Chiedo anticipatamente scusa se qualcuno ha già postato l'intervista, ma non mi pare di averla trovata in altri topic. 187 commenti, 10591 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Novembre 2023, 17:04 Ciao a tutti belli e brutti (come me)... Oggi vi pongo un quesito riguardo un aspetto che mi da alquanto fastidio e che vorrei condividere con voi, non solo per la delusione personale, ma per cercare di capire meglio. Ho preso da qualche giorno la Lumix S5II, macchina stupenda sotto tanti aspetti e un po deludente su altri. Per quanto riguarda il discorso autofocus, rispetto alla mia vecchia Oly e-m10II è un fulmine, anche se noto delle incertezze, sicuramente non siamo ancora ai livelli di SonCaNikon. Quello che però mi sta dando parecchio fastidio è il fatto che nello scatto a raffica, la macchima dai suoi 14bit cala a 12bit e questo E' SPECIFICATAMENTE RIPORTATO SUL MANUALE A PAG.121. Ho Fatto delle prove, il fil raw pesa sempre sui 30MB sia in singolo che in raffica, ma se apro le ombre di uno scatto in raffica questo presenta molto più rumore dello scatto singolo. CONCLUSIONI: Ho sentito dire che anche altri produttori, su altre macchine adottano sistemi del genere, ma non lo dichiarano apertamente. Visto che qui avete tutti un po' di tutto, vi va di fare una prova e dare le vostre opinioni? Sarebbe interessante costituire una specie di banca dati riguardante questo aspetto. In particolare sarebbe interessante su macchine come Sony a7IV, Nikon z6II, Canon R6II e anche altri modelli. P.S. Se riesco vi metto uno screen di lightroom per farvi vedere la differenza dei due file. 35 commenti, 1481 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 02 Novembre 2023, 19:57 Ciao a tutti, un po di tempo fa mi è venuta la "malsana" idea di mettere tutte le mie foto, compreso il catalogo lightroom all'interno di un SSD esterno samsung per preservarli e poter lavorare sui file senza occupare spazio sull'SSD interno del computer. Il problema è che da quando l'ho fatto ho avuto problemi perchè ogni volta che inserisco l'SSD nella porta usb-c questo cambia nome dell'unità...cioè magari una volta risulta essere unità D: e la successiva E: ecc...portando lightroom a non capire dove si trovano i file ed il catalogo...adesso non ci sto capendo niente più manco io...a tal punto che mi sa che devo eliminare il catalogo e crearne uno nuovo con tutti i file? Cosa posso fare per rendere il nome dell'unità fisso? Forse mi conviene tenere i file su SSD esterno ed il catalogo internamente? Grazie a tutti per le delucidazioni ![]() 17 commenti, 1060 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Novembre 2023, 19:51 Buonasera a tutti, apro questo topic per soddisfare una mia curiosità personale. Leggo spesso del fatto che un otturatore centrale presenti delle peculiarità che lo fanno preferire rispetto al classico otturatore a tendina, in particolar modo si parla spesso del sincro flash. Però mi vengono in mente le seguenti domande: - Come mai lo si trova solo nelle ottiche o macchine a ottica fissa? - Non è possibile implementarlo in corpi ad ottica intercambiabile? Presenta forse dei problemi che sono stati risolti con la tendina? Forse è legato concettualmente al diametro posteriore dell'ottica e non può essere montato genericamente in camera? occuperebbe troppo spazio? Sono molto curioso a riguardo, se mi dite che si può fare apro un crowdfunding per progettare una macchina ad ottiche intercambiabili che lo possa montare... e poi fallire miseramente ![]() Grazie a tutti da subito per la pazienza nel venire incontro alla mia ignoranza ![]() 38 commenti, 1913 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Maggio 2023, 16:57 Salve a tutti, fra un mesetto dovrei mettere finalmente le mani sulla mia nuova fotocamera, ovviamente dovrò comprare delle schede SD nuove, perchè quella che ho utilizzato fino ad ora sulla mia Oly om-d e-m10 markII non è adatta. Ho letto sul libretto che consigliano delle V90: The camera supports UHS-I/UHS-II UHS Speed Class 3 standard and UHS-II Video Speed Class 90 standard SD cards Purtroppo non sono espertissimo, penso che andando su Prograde, sandisk o angelbird dovrei stare sicuro, o erro? Grazie per i consigli. 61 commenti, 3918 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Aprile 2023, 20:01 Ciao a tutti Juzini, ho un dilemma che mi assilla e speravo in un vostro aiuto di esperti. Volendo passare a FuFu da m4/3 (Oly e-m10II) ho pre-ordinato la mia prima full frame (pana s5IIX) e ovviamente la sto aspettando con trepidazione. Ultimamente però un piccolo tarlo mi sta mangiando il cervello, e dice così: "visto che vorrei prendere lenti f2 per gli ingombri, perché non prendere fuji x-h2s le quali lenti f1.4 occupano quanto le sigma f2 DG DN? In questo modo recupererei lo stop perso con la maggiore luminosità delle lenti, ma avrei un corpo migliore in molti aspetti come tecnologia sensore stacked, evf e schermo più risoluti, più funzioni, memorie, tasti personalizzabili, lato video molto più completo (vorrei cominciare), raffiche assurde". Ho dato un occhiata al comparatore di DPreview, confrontando x-h2s, S5 e sony a7IV, ho potuto notare che anche se impostavo le full frame a 3200ISO e la fuji a 1600ISO, la fuji presentava molto più rumore e impastamento, La sony invece una pulizia del file incredibile, nonostante i 33mgpx (ma ho il dubbio che sia una riduzione rumore automatica a piallamento del jpg). Vorrei vostri consigli visto che sono rimasto un po' deluso dalle prove autofocus della panasonic (in foto) ed anche dal fatto che le raffiche abbiano una qualità ridotta dei file a 12-bit. Aiutatemiiiii 28 commenti, 1631 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 24 Gennaio 2023, 19:16 Ciao a tutti, ho comprato una Epson Ecotank ET-2856 per utilizzo ufficio. So che non è la stampante adatta, ma mi è balzata in mente l'idea di stampare qualche foto ed ho comprato della carta fotografica semilucida (questa stampante regge fino a carta da 300g metro quadro). L'idea sarebbe di usarla in alternativa a stampanti some la canon selphy, quindi robetta tranquilla. La domanda sorge spontanea...come posso fare per ottenere le prestazioni migliori possibili? - C'è qualche impostazione da attivare in qualche menù? - Devo stampare collegato tramite cavo usb o se stampo wi-fi va bene uguale? - Ci sono impostazioni da usare nella finestra di stampa di lightroom che migliorino la situazione? - E' preferibile usare altri programmi che gestiscono meglio questi fattori? Aspetto vostre notizie perché sono ignorante in materia, vi ringrazio ![]() 5 commenti, 417 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 17 Gennaio 2023, 18:16 Salve a tutti, sono un felice pre-ordinatore di Panasonic S5IIx che non vedrà, ovviamente, la luce prima di questa primavera. Volevo farmi qualche idea sulle ottiche da acquistare. Parto dal presupposto che faccio principalmente foto, ma ho scelto S5IIx perché vorrei cominciare a fare video di una certa qualità (sperando di riuscirci MrGreen) Venendo al dunque, quali ottiche mi consigliate? Mi piace usare, in genere, focali fisse. Sono molto attratto da tutta la serie f1.8 di LUMIX soprattutto per la compattezza ed il fatto che hanno una riduzione importante del focus breathing, ma voi che le avete provate, sapete dirmi qualitativamente come vanno rispetto alle sigma? Non mi interessa necessariamente avere un apertura estrema come le art di sigma, probabilmente chiuderei a diaframmi maggiori di f1.8 tranne rari casi. Se dovessi virare su lenti Zoom? Ho provato zoom di amici e devo dire che a parte un ingombro maggiore, la comodità di non dover cambiare lente è bella. Il 24-105 Lumix come lo vedete? mi sembra un ottima partenza per poi affiancare dei fissi. Scatto spesso a luce soffusa in luoghi chiusi. Scusate per le poche idee ma ben confuse che vi ho esposto. Vi ringrazio per i consigliMrGreen 24 commenti, 1187 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 17 Gennaio 2023, 18:05 Salve a tutti, sono un felice pre-ordinatore di Panasonic S5IIx che non vedrà, ovviamente, la luce prima di questa primavera. Volevo farmi qualche idea sulle ottiche da acquistare. Parto dal presupposto che faccio principalmente foto, ma ho scelto S5IIx perché vorrei cominciare a fare video di una certa qualità (sperando di riuscirci ![]() Venendo al dunque, quali ottiche mi consigliate? Mi piace usare, in genere, focali fisse. Sono molto attratto da tutta la serie f1.8 di LUMIX soprattutto per la compattezza ed il fatto che hanno una riduzione importante del focus breathing, ma voi che le avete provate, sapete dirmi qualitativamente come vanno rispetto alle sigma? Non mi interessa necessariamente avere un apertura estrema come le art di sigma, probabilmente chiuderei a diaframmi maggiori di f1.8 tranne rari casi. Se dovessi virare su lenti Zoom? Ho provato zoom di amici e devo dire che a parte un ingombro maggiore, la comodità di non dover cambiare lente è bella. Il 24-105 Lumix come lo vedete? mi sembra un ottima partenza per poi affiancare dei fissi. Scatto spesso a luce soffusa in luoghi chiusi. Scusate per le poche idee ma ben confuse che vi ho esposto. Vi ringrazio per i consigli ![]() 1 commenti, 206 visite - Leggi/Rispondi | 1244 messaggi, 12 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Sebba85 ha ricevuto 12604 visite, 34 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 30 Novembre 2018 AMICI (52/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me