RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Elixyr
www.juzaphoto.com/p/Elixyr



avatarSony A7rII , che modalità di messa fuoco usate per i matrimoni ?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Maggio 2019, 13:30


Ciao a tutti, come da titolo vorrei chiedervi con quale modalità di messa a fuoco vi trovate meglio con le Sony , per fotografare eventi come i matrimoni ad esempio? O street ? C'è una modalità in particolare che preferite ? se si quale ?




6 commenti, 394 visite - Leggi/Rispondi


avatarHo dovuto restituire il batis 18 2.8
in Obiettivi il 06 Marzo 2019, 23:43


Ciao ragazzi , volevo chiedere se esiste qualche altro possessore del batis 18 2.8 zeiss , che come me é stato sfortunato e ha ricevuto un esemplare forse difettoso?
La lente a diaframma 2.8 é spettacolare di una nitidezza incredibile, i dolori vengono quando si inizia a lavorare con diaframmi come f8 o f11 , dove la lente dovrebbe dare il meglio di se , beh comparate al 16 -35 zeiss in mio possesso le foto con il batis venivano decisamente piu morbide ai bordi , e nel centro in alcune zone i colori tendevano a impastarsi un pó , sempre in confronto al mio 16-35 . Il batis essendo un fisso , dovrebbe eccellere in tutto rispetto al 16-35 in questione .....forse ho cercato il pelo nell uovo ma per 1000 euro +un rene , pretendo la perfezione. Le lenti le ho testate entrambe con a7rii .... Qualcun altro ha avuto il mio stesso problema?
Eppure nella scatola della lente, ci stavano tanto di certificati di controlli e test zeiss.... Ma sti controlli come li fanno?
Fortuna che ho comprato su amazon e ho potuto restituire l articolo.... Ora cerco di comprarne un altro esemplare...speriamo bene.....


29 commenti, 1888 visite - Leggi/Rispondi


avatarTempi di scatto fotografia notturna e stelle puntiformi
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Febbraio 2019, 21:50


Ciao a tutti . Vorrei fare una domanda magari sciocca, a chi di voi fa fotografia notturna di paesaggi stellati e via lattea.
Ho notato che da quando son passato a a7rii , quando scatto a 16 mm , anche se uso tempi come 15 secondi le stelle se zummate , non appaiono puntiformi ma già sottoforma di trattini.
Con un 16 mm , ci si potrebbe spingere anche a 25/30 secondi e avere un cielo stellato cmq puntiforme.
Su apsc anni fa scattavo sempre a 30 secondi , con obiettivi grandangolari come l 11 16 f2.8, )che addirittura erano moltiplicati per il fattore di crop) e avevo sempre le stelle tutte puntiformi.
Con un 16 mm ora su full frame, per avere tutto puntiforme mi devo tenere su un massimo di 15 secondi....ma é normale?
Io stavo pensando che incide il fatto che le foto siano da 42 megapixel e quindi si possono zoomare di più di un 20mp , e in questo modo notare i trattini....sto dicendo cavolate? Qualcuno mi sa aiutare?


4 commenti, 353 visite - Leggi/Rispondi


avatarDPI lightroom e photoshop?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Febbraio 2019, 20:29


Ragazzi ho un atroce dubbio .

Il mio workflow é:

-lavoro il file con lightoroom per le correzioni base
- importo il file su photoshop per finalizzarlo che é impostato per lavorare con spazio colore prophoto, dopo di che converto in srgb per il salvataggio del file in jpg , e mi tengo una copia del file con tutto il lavoro originale e tutti i livelli in psd , per eventuali uttilizzi diversi dell'immagine.

Ora il dubbio é questo, i dpi , LR e PS li acquisiscono dall'immagine originale che sto lavorando o li devo impostare io da qualche parte? Scusate la domanda × ma sinceramente non ho ben capito sta cosa, parlando con alcuni miei amici mi son sorti parecchi dubbi.
Grazie in anticipo


34 commenti, 1488 visite - Leggi/Rispondi


avatarDPI lightroom e photoshop?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Febbraio 2019, 20:29


Ragazzi ho un atroce dubbio .

Il mio workflow é:

-lavoro il file con lightoroom per le correzioni base
- importo il file su photoshop per finalizzarlo che é impostato per lavorare con spazio colore prophoto, dopo di che converto in srgb per il salvataggio del file in jpg , e mi tengo una copia del file con tutto il lavoro originale e tutti i livelli in psd , per eventuali uttilizzi diversi dell'immagine.

Ora il dubbio é questo, i dpi , LR e PS li acquisiscono dall'immagine originale che sto lavorando o li devo impostare io da qualche parte? Scusate la domanda × ma sinceramente non ho ben capito sta cosa, parlando con alcuni miei amici mi son sorti parecchi dubbi.
Grazie in anticipo


0 commenti, 78 visite - Leggi/Rispondi


avatarCaduta la borsa fotografica da 1 circa 1 mt
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Gennaio 2019, 13:03


Ciao ragazzi , ieri alla fine di un trekking , ci rechiamo in una capanna per concederci uno spuntino prima si rientrare....e come al solito , appendo gli zaini al soffitto grazie a un moschettone. In questi casi mi tengo il più leggero possibile , e per trasportare la macchina fotografica mi porto solo la borsettina amazon basics , al suo interno a7rii + 16 35 zeiss.
La borsetta amazon basics é questa AmazonBasics - Custodia per macchine fotografiche reflex, colore: Nero https://www.amazon.it/dp/B008MWBY6W/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_V5yuCb3M9KMJG

. Ora succede il disastro......cede il moschettone e cade la borsa per terra da circa 1mt, fortunatamente in piedi, atterrata con la base in gomma dura imbottita per intenderci...l'obiettivo aveva il paraluce per fortuna. Non vi dico il mio stato d'animo come ho sentito il tonfo.
Caduta di 1 mt circa , la borsa , la gomma spessa alla base, più il paraluce hanno attutito il colpo....la macchina sembra funzionare bene....ma in questi casi come si fa a verificare che tutto sia ok? Non mi é mai capitata una roba simile in 10 anni e ho davvero non poche paranoie ora.
Posso aver fatto danni? La a7rii poi ha la stabilizzazione nel sensore, ció vuol dire che esso si muove...quindi sicuramente con la vibrazione del colpo si sarà mosso sicuro..... A qualcuno di voibé mai capitata una cosa del genere?

Per consolarmi sto pensanso , che quando la nostra preziosa attrezzatura é in viaggio tramite il corriere , dentro scatole e scatole di cartone, tra imbarco e sbarco chissà quanti scossoni e colpi prenderà .... Quindi in teoria forse non é cosí fragile come un uovo?

Mi dite qualche vostra esperienza?Triste


30 commenti, 1554 visite - Leggi/Rispondi


avatarCome lavorate i file mastodontici generati da A7rII?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Gennaio 2019, 14:15


Ciao a tutti.
La 7ARII é una macchina fantastica, non sbaglia uno scatto, ogni foto é una meraviglia, e giustamente , uno che spende fior di soldi per questo gioiello, quando scatta ovviamente lo fa in RAW non compresso, e questo comporta circa 100mb a ogni foto che genera la macchina.
File spettacolari, lavorabili e strapazzabili senza fine ma c'é un ma, che arriva quando si fanno grandi sessioni di scatto, e i file da lavorare son tantissimi.

Ieri ho sviluppato circa 600 foto con lightroom , e credo di non aver mai fatto cosí tanta fatica, il mio computer urlava pietà.
Ci ho messo il quadruplo del tempo, e il mio pc , non é poi cosí schifoso .
Ovvio che lavorare file cosí pesanti metterebbe alle strette qualsiasi pc, ne sono consapevole.
Ma la domanda é , voi come fate? Uttilizzate quche trucchetto,tecnica per velocizzarvi il workflow?
Magari esiste qualche modo o tecnica della qualle io non ne sono ancora a conoscenza....(tipo premiere con i proxy)...
Qualche possessore di A7RII , puó dirmi la sua?
Grazie mille ?



8 commenti, 793 visite - Leggi/Rispondi


avatarIl sensore rischia di rovinarsi a lunghe esposizioni e alti iso?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Gennaio 2019, 2:04


Ciao ragazzi, vorrei farvi una domanda.
Ma il sensore rischia di rovinarsi se usato ad alti iso, dai 6400 in su a lunghe esposizioni come 30 secondi?
Mi é partito per sbaglio uno scatto di 30 sec a 6400 mentre la mia mirrorless era apoggiata sulla scrivania di fronte alla lampada... risultato, una foto tutta completamente bruciata ovviamente.. Ma la domanda é, si rischia qualcosa al sensore facendo fesserie del genere?


11 commenti, 1612 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsigli per preservare l'attrezzatura a temperature artiche?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Gennaio 2019, 16:24


Ciao a tutti ragazzi.
Ho letto già esaurienti guide qui sul forum su cose da fare e non fare quando si scatta sulla neve , a temperature fredde estreme.
Presto partiró per una settimana in montagna e faró foto, timelapse e video anche col drone a temperature di -10 gradi circa . Non sono mai stato in ambienti cosí freddi con la mia attrezzatura, e ho davvero molta paura di rompere qualcosa.
Quello che mi spaventa di piú é la condensa, che si forma con gli sbalzi termici. Possiamo prendere gli accorgimenti che vogliamo, che non é poi cosí difficile avere uno sbalzo termico , solo entrando in auto o in casa.
Mi sono già armato di sacchetti , per sigillarci dentro la macchina e obiettivi , per il passaggio freddo caldo, sin quanto non si acclimatizza il tutto. Ho addirittura ordinato delle fasce termiche da applicare alle lenti e tenerla al caldo...mi son fatto una cultura qui sul forum a riguardo.

Ma nel pratico voi come vi comportate? Avete mai avuto problemi?
Anche se lasciate la machina dentro i sacchetti, poi come fate a capire quando si puó togliere dal sacchetto?
E per il cambio obiettivi? Ho letto che é sconsigliato cambiarli all esterno in posti innevati ,e umidi.
Quindi se io sono in mezzo alla foresta con un grandangolare, e vedo una volpe in lontananza per la quale mi servirebbe montare lo zoom dovrei rinunciarci ?
Mi farebbe molto piacere sentire i vostri pareri e le vostre esperienze a riguardo.
Grazie in anticipo a chi mi darà una mano



2 commenti, 265 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony 24-105 f4 e 70-200 f4 sono degni per a7rii?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Gennaio 2019, 12:15


Salve a tutti.
Volevo il parere di chi ha già la accopiata di queste lenti con A7RII ,per sapere se sono davvero degne e sfruttano al meglio tutti i 42 Megapixel del sensore.
La mia scelta é ricaduta su queste lenti perché per le mie tasche sono le uniche accessibili.
Adoro i fissi ma per comodità ho l'esigenza di una di queste 2 lenti. Sarei orientato di piú sul 70-200, ma ho letto davvero troppi pareri discordanti tra loro qui sul forum e mi hanno fatto venire non pochi dubbi sull'acquisto.
Ma é davvero cosí morbido come dicono? I megapixel della A7rii li sfrutta in modo ottimale? Ma davvero rischia di spaccarsi in 2?MrGreen
Vorrei una lente performante e versatile, e con un ottima qualità, sto chiedendo troppo forse?


15 commenti, 862 visite - Leggi/Rispondi


avatarIl silent shoting della a7rii salva l'otturatore?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Gennaio 2019, 16:51


Ciao ragazzi...oggi finalmente mi é arrivata la sony A7rII .
Una delle funzioni piú interressanti che ho notato é il silenthoting ,che se ho capito bene , permette alla macchina di scattare senza nessun movimento meccanico al suo interno .
Per cui , se io volessi fare timelapse , attivando lo scatto silenzioso , non dovrei preoccuparmi di consumare l'otturatore giusto? Perché all'interno della macchina l'unica cosa che lavorerebbe sarebbe il sensore giusto? Dico fesserie? Qualcuno sa rispondermi?

Con l'altro corpo macchina ,le poche vole che ho fatto timelapse avevo la tristezza nel cuore a sentire quel piccolo otturatore indifeso lavorare cosí tanto e andare sempre piú velocemente incontro alla morte ?..... Grazie in anticipo


7 commenti, 436 visite - Leggi/Rispondi


avatarConversione da Prophoto RGB a srgb, alterezione colori [PhotoShop]
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Novembre 2018, 13:23


Ciao ragazzi ! Vorrei porvi un mio dubbio che non mi fa dormire bene la notte Confuso

Per lo sviluppo delle foto utilizzo da sempre su Photoshop lo spazio colore ProPhoto RGB , per avere il massimo della qualità .
Ovviamente poi quando vado a esportare l'immagine finita son costretto a esportarla in sRGB , visto che è lo standard più utilizzato , a partire da internet sino
a finire all'azienda di stampa a cui mi rivolgo abitualmente .

Ovviamente prima dell'esportazione converto l'immagina in sRGB , e ovviamente i colori dell'immagine vengono leggermente alterati .
In alcune tipologie di foto però l'alterazione è davvero tanta , e vanno a "storpiare" l'immagine finita .


La mia domanda è , esiste un modo per attenuare il più possibile questa spiacevole alterazione dei colori ?

O a questo punto per avere i colori fedeli all'immagine finita conviene fare una post produzione direttamente con il profilo colore finale ? Ossia sRGB ? Perdendo cosi però un bel po' di elasticità nella PP ?

Voi come fate ?


34 commenti, 2402 visite - Leggi/Rispondi





53 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Elixyr ha ricevuto 1215 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 14 Novembre 2018

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me