Adattatore filtro da 52mm su 62mm? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Dicembre 2019, 21:24 Ciao ragazzi, da possessore di una Canon M50 sto guardando con interesse il sigma 30mm 1.4 HSM (ho già l'adattatore). So che esiste anche la nuovissima versione mirrorless, ma mi costerebbe quasi il doppio. Mi sorge un però un dubbio: io ho un filtro hoya polarizzatore da 52mm di circonferenza, che ho sempre adattato ad altre misure senza problemi con appositi adattatori. Il sigma però ha 62mm, ben 10mm di differenza. Secondo voi con adattatore andrei a creare una vignettatura?
Grazie
3 commenti, 235 visite - Leggi/Rispondi
Canon: estendere a 3:2 una foto scattata a 4:3 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Agosto 2019, 22:08 Ciao a tutti,
ho scattato alcune foto selezionando il formato 4:3 con una Canon M50.
Quando entro in modalità visualizzazione, vedo le foto che ho scattato a formato intero (ovvero più estese in formato 3:2), però due linee grigie di ritaglio portano la foto appunto al formato 4:3.
Ora, in tutta evidenza la camera conserva i dati dello scatto a formato intero (3:2) e applica un semplice ritaglio software a posteriori (4:3).
La domanda a questo punto è: se una di queste foto mi piace di più in formato 3:2, come faccio a risalvarla recuperando le parti sopra e sotto che verrebbero tagliate?
Ho smanettato parecchio con la camera, ma non sono proprio riuscito in nessun modo a venirne a capo. Devo usare DPP?
Grazie
0 commenti, 141 visite - Leggi/Rispondi
Profilo colore Canon in Camera Raw in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Novembre 2018, 12:54 Ciao a tutti, sono nuovo sul forum, ma sbircio le conversazioni da tempo e ho deciso di iscrivermi per poter interagire con voi, che mi avete già dato ottimi consigli, e dare il mo contributo.
Oggi sono qui per porvi una domanda che forse ad alcuni sembrerà banale, ma io proprio non riesco a venirne a capo.
Utilizzo una Canon M50 (ma questa cosa mi si è sempre verificata anche con gli altri modelli). Scatto in JPEG+Raw compresso, ovvero CR3.
A questo punto, la versione che ho in jpeg risulta ovviamente più "carica", più ricca soprattutto dal punto di vista cromatico. Ma quando importo il file RAW della stessa foto in Photoshop e mi si apre Camera Raw, la foto risulta a questo punto spenta e scegliendo tra i vari preset disponibili, non riesco proprio a ricreare lo stessa immagine che ho in versione jpeg. Invece a me per fare l'editing, piacerebbe partire proprio da lì, perché l'immagine è più calda e spesso e volentieri i ritocchi che vorrei operare sono minimi. Invece così mi spegne totalmente i colori (agendo sui parametri vividezza/saturazione non riesco comunque ad ottenere la stessa immagine del jpeg).
Io penso che possa dipendere da un profilo colore differente tra Canon e photoshop, infatti una volta che finisco l'editing in Camera RAW mi chiede cosa voglio fare sullo spazio di lavoro (eliminare, convertire o usare Adobe).
Aggiungo due cose:
1- se edito una foto in photoshop, la salvo in jpeg sulla memoria sd e provo ad aprirla sulla macchina fotografica, non riesco a visualizzarla;
2- se prendo la micro sd dopo aver fatto uno scatto e la inserisco nel telefono, il jpeg di quello scatto appare in un modo (caldo). Quando però clicco e lo salvo sulla memoria del telefono, apro la galleria e noto che anche in questo caso mi si spengono i colori!
L'unico modo che ho per visualizzare l'immagine coi colori fedeli anche sul telefono, è trasferirla direttamente dalla macchina fotografica tramite Wifi.
So che sembrano due problemi diversi, ma sono convinto che dipendano dallo stesso fattore.
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
9 commenti, 1234 visite - Leggi/Rispondi