RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Marco Barbieri
www.juzaphoto.com/p/MarcoBarbieri



avatarTraversata della Lapponia
in Articoli il 23 Novembre 2012, 17:08






Pensavo alle vacanze, cercando qualcosa di diverso: quest'anno non avevo voglia di mettermi in fila per arrivare in cima a un 4000. O meglio, ho sempre preferito camminare zaino in spalla per lunghe distanze, spingermi lontano con le mie sole gambe immerso il più possibile nella natura.

Così, curiosando su una carta stradale della Scandinavia, mi ha attratto una zona verde in Svezia, oltre il circolo polare, senza strade né paesi, con grandi parchi nazionali e alcuni punti quotati oltre 2000 m. Internet mi ha poi svelato che si tratta dell'Area Lappone, dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. È una regione grande più delle Marche, interamente protetta da parchi e riserve, speciale per la natura incontaminata con cui si intreccia la cultura dei Sami, il popolo che da sempre vive allevando renne in quelle terre sterminate tra montagne, tundra e boschi di conifere. Quest'area è la parte più autentica della Lapponia, regione che comprende tutto il nord della Scandinavia divisa tra Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia.





La più grande zona selvaggia d'Europa è attraversata in direzione nord-sud da due frequentati sentieri a lunga percorrenza, ma grosse porzioni di quel territorio sono lontane decine di km da tutto. Fuori dai sentieri segnati non c'è nulla a supporto degli escursionisti: i rari ponti servono al passaggio delle renne al pascolo, una presenza costante nel paesaggio lappone; i pochi rifugi sono casette dei Sami, che alla fine dell'estate vanno lassù per portare a valle il bestiame. Sulle montagne, sopra i 500 m non crescono più gli alberi e le cime più alte sono circondate da ghiacciai; non ci sono sentieri, ma solo tracce lasciate dal passaggio delle renne. C'è acqua dappertutto, ovunque ci sono laghi, paludi da attraversare e fiumi da guadare; le zanzare vi prolificano in quantità inimmaginabile. Il clima è estremamente variabile: le correnti umide provenienti dall'Atlantico scaricano su quei monti facendone la zona più piovosa di tutta la Svezia.

Rimango affascinato da ciò che poco a poco inizio a conoscere di quei posti e sono sempre più convinto che quella sarà la destinazione del mio prossimo viaggio. Così guardo fotografie, cerco informazioni e cartine, controllo voli e mezzi pubblici, ne parlo agli amici e cerco disperatamente qualcuno che venga con me. Per me l'avventura, a mesi dalla partenza, è già cominciata. Inizio a pensare ad una possibile traversata da ovest ad est, che attraversi 3 parchi nazionali, dalla costa norvegese al cuore boscoso del...


20 commenti, 14166 visite - Leggi/Rispondi





prov. Modena, 2 messaggi, 1 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Marco Barbieri ha ricevuto 3618 visite, 1 mi piace

Occupazione: educatore

Contatti: Sito Web

Fin da piccolo preferisce la montagna al mare, avvicinandosi al trekking e alle vie ferrate. Appena diplomato all'Istituto d'Arte nel 2008 scappa in Finlandia, dove svolge per quasi un anno il Servzio Volontario Europeo. Da questa esperienza nasce l'amore per la Scandinavia e per le terre selvagge del Nord, che lo porteranno ad effettuare successivi viaggi in Lapponia ogniqualvolta ve ne sia l'occasione.
Nel 2009 conosce ed entra a far parte degli Alpinisti del Lambrusco, un gruppo di conterranei amici un po' squilibrati che, insieme ad una sistematica frequentazione delle terre alte in tutte le stagioni, lo avvia a nuove appassionanti attività quali alpinismo d'alta quota, su roccia e su ghiaccio. Accaniti frequentatori e ottimi conoscitori dell'Appennino di casa, gli Alpinisti del Lambrusco sono attivi anche sulle Alpi, prediligendo un alpinismo classico e avventuroso e riportando foto e impressioni sul loro blog. Nel 2010 rottama la vecchia compatta a favore di una Nikon D3000 abbinata ad un Nikkor 18-105mm, fedeli compagni di ogni viaggio o escursione.


Registrato su JuzaPhoto il 29 Settembre 2012

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me