JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'utilizzo dei cookie e confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy.
Sony é molto attraente grazie alle sue prestazioni da prima della classe e al vasto campionario di lenti, ma Nikon ha qualcosa che Sony non ha, ovvero un profilo colore così come esce di fabbrica, che mi piace troppo (ovviamente imho). Le immagini son quasi pronte così come escono dalla fotocamera, il WB é sempre molto accurato e bisogna fare pochissimi aggiustamenti sul RAWs per tirare fuori tutto quello che si vuole dalla foto. Finché avrà questi colori, ad esempio un verde davvero bello vivido che in naturalistica é piacevole da vedere, per me é davvero difficile pensare di abbandonarla.
Qui un breve confronto:
per Raamiel, si lo so, il termine "color science" ti fa percorrere un brivido lungo la schiena, ma non saprei come chiamare il profilo di default della fotocamera
La Canon R6 é senza dubbio una macchina interessante, la macchina da battere per il 2020-2021. Ho scaricato numerosi RAWs da dpreview e imaging resource e, sebbene siano molto lavorabili dal punto di vista della gamma dinamica, ho notato una certa morbidezza generale. Le immagini sono meno "croccanti" rispetto al 24 megapixel Sony/Nikon, ma c'é da dire che hanno utilizzato per tutte le prove il 24-105RF. É colpa dell'ottica che non é particolarmente riuscita o é il filtro AA che é particolarmente invasivo? Entrambe le cose? Bisogna agire pesantemente con la maschera di contrasto per riuscire ad avere un file inciso. Rimanendo in casa, la R5 ha un buon file croccante quasi come quelle senza filtro AA e necessita di interventi minimi.
Se avete dei RAWs da condividere con ottiche migliori del 24-105RF, ve ne sarei grato