RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

C50hp
www.juzaphoto.com/p/C50hp



avatarGestione colore per stampa su Capture One 20
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Gennaio 2020, 16:56


Buongiorno, spero che qualcuno possa aiutarmi.
Sto provando a stampare da Capture One Pro 20. Nella schermata per la stampa, nel menù a tendina dedicato al profilo colore l'unica opzione è "Gestisci dalla stampante", mentre sotto "Altro" cis sono solo i profili colore del video. In sostanza mancano quelli associati a ciascun tipo di carta.
Tenete conto ch la stampante è una Epson 3880 e il driver è aggiornato.
Chi sa aiutarmi? Dove sbaglio?
Grazie in anticipo.


0 commenti, 176 visite - Leggi/Rispondi


avatarpassaggio da sony a7rii a a7riii
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Novembre 2017, 14:56


Per chi è passato dalla a7r2 alla a7r3, può cortesemente dirmi:
- i miglioramenti dell'af sono molto evidenti? In particolare per l'eye-ad...
- la velocità nel rivedere le foto appena scattate è aumentata sensibilmente?
- l'aumento di dimensioni si nota?
Grazie a chi vorrà darmi indicazioni.
Un saluto


6 commenti, 494 visite - Leggi/Rispondi


avatarStampante Epson 3880 cartuccia esaurita
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Luglio 2016, 19:59


Scusate (forse) la banalità della domanda. La mia Epson 3880 segnalava sul display della stampante che la cartuccia matte black (la prima) era in esaurimento. In effetti anche la qualità di stampa è peggiorata. L'ho sostituita con una nuova originale Epson. Ora la qualità di stampa è OK, ma il display della stampante continua a segnalarmi che la cartuccia appena sostituita è in esaurimento (la barra verticale corrispondente è ombreggiata).
Che devo fare?
Grazie a tutti per i consigli.
Stefano



10 commenti, 538 visite - Leggi/Rispondi


avatard810 + A7ii: ha senso??
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Marzo 2016, 17:12


Roso dal dubbio, non riesco a decidermi se passare o no a Sony. Sono un amatore e prediligo le foto di viaggio, scatti in famiglia, paesaggi.
Ho un corredo Nikon con D810 e triade (ma con 70-200 f4).
Negli ultimi tempi sono sempre più "limitato" dal peso e gli ingombri del mio corredo, in particolare anche la D810 mi sembra ormai grossa e tozza quando la prendo in mano.
Da qui l'idea di affiancare il mio corredo Nikon con una Sony A7ii + due obiettivi, FE55 e FE28., per fare una prova del feeling che posso avere e poi valutare se fare il passaggio completo, magari prendendo la A7rii.
L'idea è ovviamente quella di ridurre ingombri e pesi. Secondo voi ha senso affiancare i due sistemi?
So già che molti mi diranno che probabilmente con fissi equivalenti su Nikon non sarei molto distante in termini di ingombri e pesi, ma è veramente così?
Grazie per i consigli che, spero, vorrete darmi e delle vostre esperienze al riguardi,.
Saluti
Stefano




26 commenti, 1171 visite - Leggi/Rispondi


avatarÈ possibile usare flash Nikon con Sony A7ii?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Febbraio 2016, 11:56


Faccio riferimento non solo alla possibilità di montarlo sulla macchina (non so se la slitta e il software sono compatibili) ma anche in remoto, attraverso qualche trasmettitore.
Sto valutando il passaggio a mirrorless (ormai da mesi) e vorrei capire se nel bagno di sangue dovrei metterci anche il flash...
Grazie delle info che potete darmi.


1 commenti, 324 visite - Leggi/Rispondi


avatarper chi ha fatto il passaggio da dsrl a sony a7 (ii): la trovate una macchina più "discreta"?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Settembre 2015, 15:04


Ovviamente c'è una scimmia in corso.
Da possessore di corredo Nikon con D810 e triade, mi chiedo sempre più spesso se fare il passaggio a Sony (vi prego di non insultarmi subito....magari dopo un pò Confuso)
Fotografo per diletto: ritratti, foto di famiglia (in esterni ma molto spesso in interni) e paesaggi, oltre che foto in città (interessato più all'architettura che alla street vera e propria). Ma sono assolutamente attento alla qualità. Inoltre vorrei un solo sistema, con cui fare tutto. Non mi interessa avere una compatta da affiancare alla D810 "per i lavori più seri", perché per me i lavori più seri sono quelli che faccio quando sono in giro per il tempo libero, non essendo un professionista.
Sempre più spesso, quando durante una passeggiata in città o una camminata in montagna con amici e famiglie tiro fuori la D810+24-70 mi sento "eccessivo", come se avessi tirato fuori il cannone per sparare ad un passero... Intendiamoci, per me la qualità delle fotografia è al primo posto, anche se faccio una banale foto ricordo. Mi chiedo solo se con il sistema Sony riuscirei ad ottenere gli stessi risultati ma con maggiore "discrezione".
E qui veniamo al punto su cui vorrei un'opinione di chi ha fatto il passaggio: so benissimo che anche il sistema Sony FE ha le sue belle lenti voluminose, ma ho l'impressione che siano comunque più piccole e meno appariscenti di quelle Nikon (o Canon) per DSRL. Non avendo avuto l'opportunità di metterle a confronto da vicino (il sito camerasize non rende molto l'idea), vorrrei capire dalle vostre esperienze se effetivamente è un sistema meno ingombrante e discreto.
(Il discorso peso lo lascio da parte, so che comunque è inferiore con le mirrorless, anche se non come si possa pensare).
D'altra parte sono preoccupato dal fatto di non riuscire ad ottenere gli stessi risultati. Una Sony a7r (II) con 16-35 può darmi la stessa qualità del D810+14-24?
Ogni opinione o commento è ben accetto.
Grazie, un saluto



49 commenti, 4403 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon 24-70 2.8 VR: primi test sul campo e impressioni iniziali
in Obiettivi il 13 Agosto 2015, 23:14


Considerato che c'è qualcosa di nuovo da discutere, spero che questa discussione possa essere aperta.
È stata infatti pubblicata la prima recensione del nuovo Nikon 24-70 vr, con tanto di test e foto a piena risoluzione:
foto-info.si/review-of-nikon-af-s-24-70mm-f2-8e-ed-vr/
Mi pare che la nitidezza sia eccellente anche ai bordi, resistendo anche alla prova dei 36 MP della D810.
Vignettatura e distorsione, specialmente a 24mm, sembrano però un pò eccessive.
Che ne pensate?


1 commenti, 1830 visite - Leggi/Rispondi


avatarLightroom 5, Modulo Presentazione. Strano comportamento con i video
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Gennaio 2015, 18:51


Scusate il titolo un po' ermetico, ma riscontro un comportamento molto strano con Lightroom 5.
Uso spesso il modulo Presentazione, alternando foto e video in un'unica presentazione. Foto e video (alla massima risoluzione) sono ottenuti dalla D810.
Il problema si verifica quando esporto la presentazione come video (pulsante "Esporta video").
Infatti, se processo il tutto usando il mio MacBook Retina, nella sequenza tra video e immagini, i video appaiono più piccoli delle immagini.
Al contrario, se faccio l'esportazione con il Macbook Retina collegato al monitor Apple (Led Cinema display 24"), nella sequenza i video e le immagini hanno le stesse dimensioni.
Ritengo che il problema sia legato alla differente risoluzione del monitor esterno e dello schermo del laptop, ma come è possibile che Lightroom imposti diversamente il processo di esportazione a seconda dell'hardware collegato??!
Grato a chiunque volesse darmi indicazioni e suggerimenti.
Un saluto


0 commenti, 282 visite - Leggi/Rispondi


avatarAdobe CC per la fotografia
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Novembre 2014, 17:13


Ho notato che sul sito adobe è possibile scegliere la valuta per l'abbonamento di CC per la fotografia. IN particolare, scegliendo l'Euro, il prezzo mensile è di 12,99 mentre scegliendo il dollaro il prezzo è $ 9,99.
Non sono andato avanti con l'iscrizione, ma la domanda per chi ha sottoscritto l'abbonamento è questa: per un utente italiano, è possibile scegliere il pagamento in dollari? Oppure successivamente il sistema ti reindirizza al maggiore pagamento in euro?
Grazie per le info.
Un saluto
Stefano


2 commenti, 319 visite - Leggi/Rispondi


avatard810. La pulizia del sensore richiede maggiori precauzioni rispetto alla D800e?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Novembre 2014, 22:16


La domanda è ovviamente collegata all'assenza del filtro sul sensore, invece presente (anche se invertito) sulla D800e.
Mi chiedo e vi chiedo se sul sensore della D810 ci'è comunque un vetro di protezione che non renda la pulizia particolarmente "pericolosa" per il sensore.
Grazie delle info.


12 commenti, 1290 visite - Leggi/Rispondi


avatarMini granello di polvere nel mirino. Smonto il focus screen??
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Novembre 2014, 16:23


Rischia di diventare un tarlo, ovviamente del tutto ingiustificato. Nel mirino della mia D810 vedo un piccolissimo puntino di polvere, probabilmente sotto lo schermo di messa a fuoco, essendo sempre nitido (almeno così mi pare di aver capito).
Pensate sia il caso di provare a smontare il vetrino di messa a fuoco e cercare di soffiare via la polvere?
Ovvio che il rischio di fare casini (compreso quello di aggiungere polvere) è reale, ma accetto opinioni in proposito.....

p.s. in un centro di assistenza Nikon mi hanno detto che per loro non è rilevante e non vale la pena toccare nulla....



1 commenti, 388 visite - Leggi/Rispondi


avatarQuale risoluzione per foto 13x18 cm da inviare al laboratorio di stampa?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Aprile 2014, 14:50


Ciao a tutti,
ho una D800e (ma la questione è più generale) e faccio stampare le mie foto da un laboratorio fotografico in formato 13x18 cm.
Solitamente invio i file JPG ottenuti dalla conversione con Lightroom. Il dubbio che mi pongo sempre è però quali caratteristiche devono avere i file. Il jpg alla massima qualità pesa sui 30 MB e non credo sia necessario per quel formato. Ma allora qual è la dimensione sufficiente per una stampa in piccolo formato quale quello da me scelto?
Grazie dei consigli.
Stefano

p.s. pregasi astenersi da considerazioni del tipo "ma se stampi in 13x18 perché hai comprato la D800e da 36mp?"!!!!MrGreenMrGreenMrGreen


12 commenti, 16393 visite - Leggi/Rispondi





151 messaggi, 4 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


C50hp ha ricevuto 7437 visite, 29 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 26 Settembre 2012

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me