|
| Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Ottobre 2025, 19:27 Mi interesserebbe sapere quale delle due (tre) fotocamere ha il migliore autofocus per soggetti inanimati che si muovono ad altissima velocità (auto, aerei ecc.). Solo autofocus. Poi le considerazioni sulle "1" e le "6" le conosciamo. Si, la R1 sarebbe meglio in tutto, ma per quello che la userei io, sarebbero soldi bruciati. Anche la R5 costa troppo. Non sono mele ed aringhe. Il confronto ha senso ORA che le 1Dx II/III stanno uscendo dal mercato e la R6 III spingerà la precedente fuori dal mercato. Grazie. P.S.: Niente ottiche RF, solo EF. P.P.S.: Migliore autofocus = più foto nitide ed a fuoco perfetto. 9 commenti, 427 visite - Leggi/Rispondi in Tecnica, Composizione e altri temi il 01 Ottobre 2025, 19:33 Dopo dieci anni di fermo macchina (e fotografo) mi chiedo, oggi, a cosa serve la "post produzione DEL 2025"? Leggo di programmi che fanno cose incredibili... Mi chiedo quali. Non li so usare, non li ho mai usati negli ultimi dieci anni. A parte sistemare i livelli, l'inquadratura, un po' di "grana" (rumore...) e, forse, la tonalità... Cos'altro dovrei imparare dopo dieci anni di pausa? La mia non è una domanda polemica. Mi piacerebbe ricevere un "aggiornamento" su cosa si possa fare oggi. Togliere lampioni e inserire gatti non è nel mio interesse. Aumentare la nitidezza sì, ma si elimina anche il micromosso (anche a 1/2000...)? La "post produzione DEL 2025" cosa, come, quanto migliora una foto di oggi o di venti anni fa? Grazie. 84 commenti, 3513 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 15 Luglio 2025, 18:17 Mi sono accorto oggi che Sigma ha eliminato la serie DG DN per sostituirla con la DG: www.sigma-global.com/en/lenses/?concept=contemporary&sensor=dg. Se c'è un altro post, ma non l'ho trovato, cancellate questo. Non so se sia solamente un restiling "estetico" o qualcosa di sostanziale (SLD, lenti asferiche?) ma, quello che conta, è che i vecchi DG DN potete iniziare a svenderli perché ora sono solo dei vetracci... E li fanno anche argentati! 1 commenti, 209 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Maggio 2025, 16:08 Ho bisogno di acquistare almeno un paio di batterie di riserva per A7CII. Scatto poco ma guardo molto e quindi mi serve un po' di autonomia e la piccolina beve come un vecchio scozzese... Conosco i prodotti ORIGINALI Sony e non mi interessano. Condivido, a volte, discorsi del tipo "Ferrari con pneumatici cinesi ecc. ecc." ma il mio obiettivo è acquistare batterie BUONE ma che costino MENO delle Sony e durino negli anni (usandole raramente). Mi servirebbe anche un caricabatterie "da viaggio" (leggero, poco ingombrante) che possa caricare RAPIDAMENTE (un paio d'ore) almeno due batterie in parallelo. ODIO PROFONDAMENTE i caricatori USB, sono lenti o costano una follia. Ho visto alcuni thread nel forum, ma sono del 2018/2020. Mi servirebbe un aggiornamento attuale. Esperienza personali: batteria Sony buona, Smallrig da dimenticare: non sono rimasto contento, tiene poco, la scarica non è lineare. Patona (non per Sony): molto buone o pessime, mah! Duracell: le peggioni mai avute. Cinesi anonime da ebay: buone o pessime. Non ho mai trovato una marca alla quale "affezionarmi" per il rapporto Q/P. Considerando la diffusione di Sony ed il fatto che più o meno tutti abbbiamo questi problemi, spero di pervenire presto ad una soluzione. Grazie. 23 commenti, 880 visite - Leggi/Rispondi in Tema Libero il 04 Aprile 2025, 18:16 Qualcuno sa come convertire OFFLINE delle immagini in stile "Ghibli"? Tipo queste: ghibliai.io/ I motivi sono la mia privacy e la solita, odiosa, censura: non censurano solo quello che state pensando ( Online funzionano, a volte, abbastanza bene, altre volte salta fuori "il gatto" o qualche strano soggetto... Grazie. 12 commenti, 423 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 01 Aprile 2025, 20:02 Qualcuno ha provato o usa i filtri UV Am@zon Basics per protezione della lente frontale? Creano riflessi, fanno perdere qualità? Ho sempre usato Hoya, però adesso costano parecchio e si fa anche fatica a trovarli a miglior prezzo. I pochissimi prodotti Am@zon Basics che ho usato non erano male, ma non erano materiale fotografico. Sicuramente loro sono in grado di acquistare enormi volumi a prezzi bassi e si salterebbe almeno un passaggio, quindi in filtro da 10€ potrebbe "valerne commercialmente anche 20€ o più". Praticamente il prezzo degli Hoya. Se ci fossero altri filtri al medesimo prezzo e con qualità non inferiore, sarebbero i benvenuti, ma non so se qualcuno possa fare concorrenza sui prezzi ad Am@zon a casa loro... Grazie. Grazie. 46 commenti, 1475 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Marzo 2025, 19:57 Mi servirebbe sapere se è possibile visualizzare sul display il numero del fotogramma (o il nome del file) che andrò a scattare. O anche quello appena scattato. Il motivo è presto detto: uso degli obiettivi senza contatti/EXIF e non mi ricordo quali ho usato o a che diaframmi ho scattato. Mi sarebbe utile sapere il nome del file, così gli associo obiettivo e diaframma. Grazie. P.S.: A7CII. 8 commenti, 329 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 15 Marzo 2025, 18:36 Sono indeciso tra i due obiettivi in oggetto: Sigma 35mm f2 DG DN Sony FE 35mm f1.4 GM Qualcuno li ha avuti intrambi? L'utilizzo sarebbe soprattutto per ritratti/persone. Ho guardato le gallerie di entrambi gli obiettivi e le foto migliori (per me) sono in quella del Sony, ma penso grazie più ai fotografi che all'obiettivo. Ho già valutato prezzi (il doppio/la metà), dimensioni (abbastanza simili) e pesi (200g in più, non sono pochi, ma gestibili). Nella mia "filosofia A7CII" vedrei meglio il Sigma, ma ho la preoccupazione di "perdermi qualcosa" senza il Sony. Grazie. P.S.: Ho escluso Voïgtlander perché manuale, Samyang, Viltrox e Sony f/1.8 perché li ritengo per vari motivi inferiori al Sigma. Il Tamron perché 2.8. Il Sigma Art per peso, dimensioni verso il Sony, ha dalla sua "solo" il prezzo. 29 commenti, 1502 visite - Leggi/Rispondi in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Dicembre 2024, 22:08 Ho letto che alcuni produttori (o, almeno, quelli che ho trovato io) dichiarano i loro anelli da M42x1 a Canon EF non compatibili con le "1D" (e anche le EOS 30, 30V e 33V). Non ho mai avuto problemi a montare ottiche M42x1 (una CZJ) sulla 1V, ma non sapevo di questa (presunta?) limitazione sulle 1D. Vengono dichiarate compatibili le EOS 5D e 5D Mark II, ma non si menzionano le Mk III e Mk IV... Se fosse vero, tutte le ottiche M42x1, anche le moderne, non sarebbero compatibili con le 1D... Il problema è il perno del diaframma? Le ottiche senza perno non avrebbero il problema? Grazie. 6 commenti, 265 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 17 Ottobre 2024, 0:10 Mi sono posto la questione perché vorrei acquistare una lente cinese. So che molte sono scentrate e mi sto chiedendo quanto costerebbe farla sistemare. Parliamo di una lente in metallo e vetro, non autofocus. Ovviamente non hanno garanzia e mandarle indietro costerebbe forse più che farle centrare, spero... Poi dovrei trovare qualcuno che la sistemasse, ma questo sarebbe il secondo problema. Grazie. 52 commenti, 2928 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 28 Settembre 2024, 20:08 La mia Sony (ma penso anche altri modelli), quando la spengo chiude il diaframma. Vorrei che ciò non accadesse, per poter ispezionare l'obiettivo. C'è modo di disabilitare questa inutile attività? Forse potrei smontare l'obiettivo con la fotocamera accesa, ma non sono sicuro possa essere un'operazione senza conseguenza (a medio/lungo termine). Con Canon non avevo questo problema, a parte che smontavo gli obiettivi con la reflex accesa e mai avuti problemi. Però ricordo di aver letto (ma forse ricordo male) che nelle Sony bisogna spegnere prima di smontarli. Comunque non ho mai provato a verificare che, smontandoli senza spegnere la fotocamera, il diaframma rimanga tutto aperto nell'obiettivo non più alimentato... Grazie. P.S.: Montare/smontare obiettivi manual focus da anelli adattatori lasciati sulla fotocamera, non richiede lo spegnimento della fotocamera? Fa differenza tra MC-11 e semplici anelli meccanici? 6 commenti, 525 visite - Leggi/Rispondi in Obiettivi il 24 Settembre 2024, 19:13 Meraviglioso... Peccato non sia autofocus, ovviamente... kosmofoto.com/2024/09/ttartisan-to-launch-75-1-5-m42-mount-portrait-le Pare che uscirà anche con attacco M: ttartisan.store/products/ttartisan-75mm-f1-5 ma peserà parecchio di più: Weight Around 562~669g Mount M42 / M 45.46-27.8=17.66 mm A meno che M costi di meno (dubito) meglio prenderlo M42x1, almeno lo si potrà montare su molte più baionette (per certo EOS EF e Pentax K). Full Frame F1.5 Large Aperture Swirly Bokeh M42-mount Clicked Aperture Ring Use it on modern cameras with an adapter All-metal Construction ![]() 30 commenti, 4501 visite - Leggi/Rispondi | 256 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Thor ha ricevuto 2342 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 25 Settembre 2012 AMICI (0/100) |
JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me


