|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tema Libero il 04 Aprile 2025, 18:16 Qualcuno sa come convertire OFFLINE delle immagini in stile "Ghibli"? Tipo queste: ghibliai.io/ I motivi sono la mia privacy e la solita, odiosa, censura: non censurano solo quello che state pensando ( ![]() Online funzionano, a volte, abbastanza bene, altre volte salta fuori "il gatto" o qualche strano soggetto... ![]() Grazie. 12 commenti, 302 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 01 Aprile 2025, 20:02 Qualcuno ha provato o usa i filtri UV Am@zon Basics per protezione della lente frontale? Creano riflessi, fanno perdere qualità? Ho sempre usato Hoya, però adesso costano parecchio e si fa anche fatica a trovarli a miglior prezzo. I pochissimi prodotti Am@zon Basics che ho usato non erano male, ma non erano materiale fotografico. Sicuramente loro sono in grado di acquistare enormi volumi a prezzi bassi e si salterebbe almeno un passaggio, quindi in filtro da 10€ potrebbe "valerne commercialmente anche 20€ o più". Praticamente il prezzo degli Hoya. Se ci fossero altri filtri al medesimo prezzo e con qualità non inferiore, sarebbero i benvenuti, ma non so se qualcuno possa fare concorrenza sui prezzi ad Am@zon a casa loro... Grazie. Grazie. 46 commenti, 1272 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Marzo 2025, 19:57 Mi servirebbe sapere se è possibile visualizzare sul display il numero del fotogramma (o il nome del file) che andrò a scattare. O anche quello appena scattato. Il motivo è presto detto: uso degli obiettivi senza contatti/EXIF e non mi ricordo quali ho usato o a che diaframmi ho scattato. Mi sarebbe utile sapere il nome del file, così gli associo obiettivo e diaframma. Grazie. P.S.: A7CII. 8 commenti, 246 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Marzo 2025, 18:36 Sono indeciso tra i due obiettivi in oggetto: Sigma 35mm f2 DG DN Sony FE 35mm f1.4 GM Qualcuno li ha avuti intrambi? L'utilizzo sarebbe soprattutto per ritratti/persone. Ho guardato le gallerie di entrambi gli obiettivi e le foto migliori (per me) sono in quella del Sony, ma penso grazie più ai fotografi che all'obiettivo. Ho già valutato prezzi (il doppio/la metà), dimensioni (abbastanza simili) e pesi (200g in più, non sono pochi, ma gestibili). Nella mia "filosofia A7CII" vedrei meglio il Sigma, ma ho la preoccupazione di "perdermi qualcosa" senza il Sony. Grazie. P.S.: Ho escluso Voïgtlander perché manuale, Samyang, Viltrox e Sony f/1.8 perché li ritengo per vari motivi inferiori al Sigma. Il Tamron perché 2.8. Il Sigma Art per peso, dimensioni verso il Sony, ha dalla sua "solo" il prezzo. 29 commenti, 1203 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Dicembre 2024, 22:08 Ho letto che alcuni produttori (o, almeno, quelli che ho trovato io) dichiarano i loro anelli da M42x1 a Canon EF non compatibili con le "1D" (e anche le EOS 30, 30V e 33V). Non ho mai avuto problemi a montare ottiche M42x1 (una CZJ) sulla 1V, ma non sapevo di questa (presunta?) limitazione sulle 1D. Vengono dichiarate compatibili le EOS 5D e 5D Mark II, ma non si menzionano le Mk III e Mk IV... Se fosse vero, tutte le ottiche M42x1, anche le moderne, non sarebbero compatibili con le 1D... ![]() ![]() Il problema è il perno del diaframma? Le ottiche senza perno non avrebbero il problema? Grazie. ![]() 6 commenti, 215 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 17 Ottobre 2024, 0:10 Mi sono posto la questione perché vorrei acquistare una lente cinese. So che molte sono scentrate e mi sto chiedendo quanto costerebbe farla sistemare. Parliamo di una lente in metallo e vetro, non autofocus. Ovviamente non hanno garanzia e mandarle indietro costerebbe forse più che farle centrare, spero... Poi dovrei trovare qualcuno che la sistemasse, ma questo sarebbe il secondo problema. Grazie. 52 commenti, 2718 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 28 Settembre 2024, 20:08 La mia Sony (ma penso anche altri modelli), quando la spengo chiude il diaframma. Vorrei che ciò non accadesse, per poter ispezionare l'obiettivo. C'è modo di disabilitare questa inutile attività? Forse potrei smontare l'obiettivo con la fotocamera accesa, ma non sono sicuro possa essere un'operazione senza conseguenza (a medio/lungo termine). Con Canon non avevo questo problema, a parte che smontavo gli obiettivi con la reflex accesa e mai avuti problemi. Però ricordo di aver letto (ma forse ricordo male) che nelle Sony bisogna spegnere prima di smontarli. Comunque non ho mai provato a verificare che, smontandoli senza spegnere la fotocamera, il diaframma rimanga tutto aperto nell'obiettivo non più alimentato... Grazie. ![]() P.S.: Montare/smontare obiettivi manual focus da anelli adattatori lasciati sulla fotocamera, non richiede lo spegnimento della fotocamera? Fa differenza tra MC-11 e semplici anelli meccanici? 6 commenti, 479 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 24 Settembre 2024, 19:13 Meraviglioso... Peccato non sia autofocus, ovviamente... ![]() kosmofoto.com/2024/09/ttartisan-to-launch-75-1-5-m42-mount-portrait-le Pare che uscirà anche con attacco M: ttartisan.store/products/ttartisan-75mm-f1-5 ma peserà parecchio di più: Weight Around 562~669g Mount M42 / M 45.46-27.8=17.66 mm A meno che M costi di meno (dubito) meglio prenderlo M42x1, almeno lo si potrà montare su molte più baionette (per certo EOS EF e Pentax K). Full Frame F1.5 Large Aperture Swirly Bokeh M42-mount Clicked Aperture Ring Use it on modern cameras with an adapter All-metal Construction ![]() 30 commenti, 3350 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 24 Luglio 2024, 0:18 Un paio di esempi di questi giorni: obiettivo usato (come nuovo, tre anni di garanzia blah! blah! blah!) a 520€. Ce ne sono tre in vendita. Prezzo del nuovo, importato ufficialmente in Italia, da 586€ circa (IVA compresa) con tre anni di garanzia. Altro esempio: usato ("perfetto", come nuovo ecc. ecc. ma senza garanzia...) a 550€. Nuovo, sempre importato ufficialmente in Italia, da 649.99€. Anticipo i soloni: chi vende decide il prezzo, le leggi di mercato, la curva della domanda e quella dell'offerta... Blah! Blah! Blah! Obiettivi "vintage" senza NESSUNA reale garanzia venduti a prezzi pari al nuovo moderno o, addirittura, quattro volte superiori... Ci vogliono dei p1rl@ per mantenere in piedi questi prezzi. ![]() Secondo me si va verso la saturazione. Aspettiamo i primi botti... ![]() Dall'altra parte ho visto gente comprare obiettivi con lenti velate, lievi muffette, scheggiature interne delle lenti (!!!) come se niente fosse... O conoscono dei fotoriparatori particolarmente economici o acquistano solo per impulso compulsivo e poi li chiudono in un cassetto (ad ammuffirsi ancora di più). Esilaranti funghetti... Si dirà: fregatene. Giusto. Allora Canon è meglio di Nikon? E Sony di Panasonic? E Pentax risorgerà? Ma Leica vale i soldi che costa? Parliamo di cose serie... ![]() 94 commenti, 5328 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 19 Luglio 2024, 12:39 Salve, mi piacerebbe sapere come va il Sony FE 70-200mm f/2.8 GM OSS (modello precedente, 1480 g/88x200mm) comparato ai vari: • Sigma 65mm f/2 DG DN C • Sony FE 85mm f/1.8 • Viltrox AF 85mm f/1.8 II • Sony FE 85mm f/1.4 GM • Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art • Sigma 90mm f/2.8 DG DN C • Sony FE 135mm f/1.8 GM • Samyang AF 135mm f/1.8 FE Magari anche, per chi lo ha avuto, comparato con il: • Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM che conosco e che è la mia pietra di paragone. Questo ignorando che compariamo un f/2.8 con degli f/1.8 o f/1.4. A me interessano: • la qualità ottica (definizione) • la bellezza dello sfuocato • l'assenza di problemi fastidiosi che mi comportassero una post produzione lunga, faticosa o difficile: non amo perdere tempo dietro al computer. Purtroppo non sono riuscito a trovare delle prove affidabili dello zoom Sony o delle comparazioni con questi altri obiettivi. Mi servirebbero prove fatte dalla stessa persona e nelle medesime condizioni. Il modello nuovo immagino sarà migliore, soprattutto come peso, ma costa troppo per l'uso sporadico che ne farei io. Per chi potesse obiettare che compariamo mele con pere, le mie motivazioni personali sono: • Il costo dello zoom è circa equivalente alla somma di un 85 con un 135 di quelli sopra elencati (più o meno). • Volume e peso delle ottiche fisse sarebbe inferiore se scegliessi una delle due in funzione di quello che penserei di fare, altrimenti saremmo li (almeno dislocati nei miei zainetti). • Sicuramente lo sfuocato di un f/1.8 o f1.4 sarà maggiore/migliore, ma la versatilità dello zoom è il contraltare. Quello che mi crea dubbi è che il Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM era molto buono e vorrei sapere se il Sony e le altre ottiche fisse che ho elencato sono migliori/peggiori/simili. La precisione dell'autofocus è molto importante, la velocità meno, perché non li userei per fotografare quello che fotografavo col Canon. Grazie. P.S.: L'extrema ratio sarebbe usare il Canon via MC-11 con Sony. Purtroppo non trovo prove di questo obiettivo che mi permettano di paragonarlo alle ottiche, molto più nuove, elencate precedentemente. 2 commenti, 243 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 19 Giugno 2024, 18:32 www.rcefoto.com/usato/rce-foto-livorno-via-silvio-pellico-20/prodotto/ Coma Mount Adapter Pentax Konica A - Nikon Z COD: 017DACAL0000158803 ![]() ![]() ![]() 0 commenti, 86 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 26 Maggio 2024, 16:48 A volte, per obiettivi che universalmente sono considerati ottimi, trovo tantissime (anche una decina o più) offerte nell'usato. Questo mi fa pensare... È così buono che ne hanno venduti così tanti che, per la legge dei grandi numeri, ne girano tanti anche sull'usato oppure c'è altro? Poi rimangono magari invenduti, anche perché il prezzo dell'usato è troppo vicino a quello del nuovo (anche regolare). Oppure è meglio non trovarne (o quasi) usati, indice che chi li possiede non vuole separarsene oppure che non ci sono tante copie difettose da rifilare? Ho come l'impressione che il giro dell'usato sia maggiore di quello del nuovo, che sia anormale... Temo sempre che il materiale usato sia farlocco. I rivenditori neanche li guardano, danno la generica garanzia e se l'acquirente è di bocca buona o lo mette in un cassetto, andrà tutto bene... Alla fine, le pigne, sono quattro gatti. Alla fine penso che se un obiettivo è costantemente presente sull'usato, deve avere dei problemi. Mi sbaglio o no? Poi c'è il fattore "moda"? O è solo il prezzo che conta: pochi costosi e tanti "economici"? Solo questo? Se un obiettivo usato rimane invenduto per mesi e mesi, è solo troppo caro o c'è altro sotto? 23 commenti, 1476 visite - Leggi/Rispondi | 218 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Thor ha ricevuto 2036 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 25 Settembre 2012 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me