Consiglio su libro fotografico in Tecnica, Composizione e altri temi il 30 Settembre 2023, 11:34 Ciao a tutti, dopo un periodo di assestamento, dove scattare è stato molto complicato ( nascita figlio in periodo covid, successivo trasloco e relativo trasferimento a 500km, con cambio di scenario, dalla montagna alpina nativa, al mare, e quindi senza molti riferimenti) sto cercando ispirazione e qualche lettura interessante per l'autunno inverno che sta per arrivare.
Fatta questa premessa, mi consigliate qualche libro fotografico, magari inusuale?
No moda assolutamente, no architettura. Gli altri generi sono ben accetti senza preclusioni, magari evitando i grandi classici di genere.
Grazie dei contributi in anticipo!
48 commenti, 2627 visite - Leggi/Rispondi
Dubbi Fujifilm x-t4 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Dicembre 2020, 21:39 Ciao a tutti, complice mio fratello che è entrato nel mondo della fotografia amatoriale acquistando una XT3, vuoi che in avanti avrò meno tempo per la PP (figlio in arrivo, e assenza di un pc decente) sto dismettendo il mio piccolo corredo m4/3 in favore di Fuji (idea è quella di dividere le ottiche con mio fratello, e sono intrigato dagli stupendi JPEG cotti e mangiati in macchina o quasi).
Ho usato con tanto piacere la G80, per passare a G9, goduta sicuramente meno anche visto l'anno passato con molte meno uscite.
Vivo in montagna praticamente, ma ciò non toglie che il lockdown abbia colpito anche qui.
E le mie foto sono praticamente (ad oggi) tutte paesaggistiche, un po' di street...
Fatta questa premessona, di recente ho acquistato con GRANDE sforzo una XT4, grande nell'ordine che se l'avessi pagata 500€ meno sarei stato più leggero di testa. Però io mi affido tanto alla stabilizzazione, i cavalletti non salgono volentieri sul mio zaino...quindi in fase di scelta la XT3 latitava di questo...
Poi qui in inverno fa molto freddo, zona montana e piovosa... ma basta anche solo di essere nei pressi di una cascata a scattare...non importa, la leggera tropicalizzazione mi fa sentire un po' più tranquillo, e quindi la xt4 copriva ancbe questo dettaglio che (forse errando) ritengo importante per me.
Insomma, la XT4 (costo a parte) racchiudeva tantissime features, mi garantiva un ottimo step, e copriva tutte le altre mie esigenze...ed è arrivata a casa.
E qui inizia il dubbio... La PRESA, laddove con G80 e con G9 sentivo bella salda e senza fatica, con questa sento la mano affaticarsi, c'è più grip rispetto alla XT3 di mio fratello ma non abbastanza... ho fatto solo scatti “in bianco” (mutuo dal gergo delle armi da fuoco ;) ) ma vuoi il peso ( non certo da Reflex FF ma tanto meno si avvicina alla mia precedente G80...) vuoi forse la mente poco libera, vuoi che avendola presa su Amazon e con la porticina del reso, non la sento ancora mia per davvero, sto meditando di usare il reso e pensare ad altro...
chiedo a voi, tengo la 4, e cerco una qualche impugnatura/grip (non il battery grip che odio anche solo visivamente) e vedo come va?
Oppure passo a? X-S10? Manca la tropicalizzazione...mancano un sacco di altre potenzialità (che non sono sicuro userei comunque...sono amatore dell'idea di essere amatore?) ma mi rimangono quei tot centoni in tasca...
Oppure stravolgo tutto, e prendo in considerazione una Z5? Col “difetto” di essere una FF (io non uso fare foto dove la tenuta ad alti ISO sia fondamentale, lo sfocato da Wow mi bastava quello del 12-60 Panaleica...etc etc) e rinuncio anche ai Jpeg di Fuji, nonostante lègga di ottimi Jpeg e colori di Nikon
OPPURE...ditemi voi...
Qualcuno ha avuto i miei stessi dubbi che si sono poi dissipati alla prima Luce?
Grazie per la pazienza
214 commenti, 12121 visite - Leggi/Rispondi
G9 o due Panaleica in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Settembre 2019, 13:15 Premesso che dopo 2 anni di approccio alla fotografia, ancora non ho appreso nulla, e mi sento ignorante...ma voglio salire di qualità nei miei scatti. Fotografo principalmente in montagna, paesaggistica e al momento poca fauna.
Posseggo due pana,gx80 e g80. Obiettivi kit.
A breve avrò un budget di spesa diciamo intorno ai 1500, secondo voi potrei avere più efficacia acquistando il 12-35 Leica ed il 35-100 Leica ( totale di spesa più o meno sui 1600) oppure faccio il salto e passo da g80 a G9 in kit con il 12-60 Leica ( circa 1600€), calcolando che a quel punto la mia g80 la venderei.
Non so cosa possa darmi una resa maggiore o meglio non so se la G9 faccia la differenza, abbinata al fotografo che non ha esperienza.
Vi sembrerà un quesito stupido ma mi ci cruccio!
23 commenti, 1003 visite - Leggi/Rispondi
15mm 1,7 vs 25mm luminoso vs zoom di qualità in Obiettivi il 18 Ottobre 2018, 13:31 Ciao a tutti, mi sono da poco appassionato alla fotografia. Ho optato per una GX80 presa in kit con il 12-32. Inaspettatamente la curva di apprendimento iniziale è stata forte, ed ora sento l'esigenza di provare lenti differenti. E quindi volendo farmi un regalo sono molto indeciso su cosa possa fare per me, la disponibilità è sui 500-600€. Solo che il dubbio espresso in oggetto andrebbe ulteriormente completato ovvero: per un principiante la differenza tra una lente di qualità superiore ed una meno è così ampia e visibile?
Nel caso avrei indirizzato i miei interessi sul Pana Leica 15mm e rimanendo su lente fissa sui 25 più luminosi (il 1,7 cheap vs 1.4 ) oppure andare di versatilità maggiore con un buon zoom (anche se i prezzi forse salirebbero oltre il budget)
Gli stili fotografici a cui mi sto indirizzando sono i più diversi, anche se vivendo in montagna la classica street metropolitana sarà molto meno frequente.
Vi ringrazio per gli eventuali spunti di esperienza!
27 commenti, 1645 visite - Leggi/Rispondi