Corso di stampa professionale in Tecnica, Composizione e altri temi il 14 Febbraio 2019, 14:47 Salve, che voi sappiate esiste un corso professionale di stampa fotografica(anche fineart) dove all'approccio teoretico segue uno studio pratico della trafila?
0 commenti, 155 visite - Leggi/Rispondi
Stampa a colore analogica...viale del tramonto? in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Febbraio 2019, 15:41 Buon pomeriggio, era da tempo che stavo facendo una considerazione e leggendo l'odierno post "stampa: analogico o digitale" approfitto delle pista calda per porvi una domanda pregandovi di essere meno teoretici e piu' immanenti.
Posto che il problema sul b/n offerto dai due supporti credo di averlo risolto constatando non un superiorita' di uno supporto piuttosto che dell'altro ma una "dimensione visiva" imparagonabile, dove il digitale(di B/n digitale mi riferisco a supporti come L.Monochrom) offre maggiore flessibilita'-dettaglio, l'analogico restituisce un'organicita'- grazia nei passaggi tonali- microcontrasto semplicemente non raggiungibili per un discorso fisico.
Il problema era il discorso del colore dove preferisco di gran lunga l'analogico,pur riconoscendo i vantaggi del digitale che non sto qui ad elencare(risposta alti iso, risoluzione....); mi riferisco a quelle resa dell'incarnato e il passaggio dai colori in piena luce a le porzioni in ombra progressivamente desaturate cosi' umani.
Il problema sono i costi e la stampa, esistono laboratori specializzati sul colore dai prezzi umani?
Il colore analogico mi sembra un prodotto in fase di stallo rispetto al b/n dove si sta ricavando una nicchia solida, sbaglio?
mi riferisco ovviamente al 35mm, spero possiate essermi d'aiuto con degli esempi(e conti alla mano) concreti.
Grazie
7 commenti, 515 visite - Leggi/Rispondi
Flusso di lavoro analogico- digitale in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Novembre 2018, 19:35 Salve a voi, vi seguo da oltre un anno cercando tra i vostri argomenti di carpire degli assunti utili nella scelta di un corredo funzionale al mio percorso fotografico.
Allora..conosco il marchio leica da una decina d'anni e seguendo la sua evoluzione del digitale, sono sempre meno attratto dai suo corpi digitali vuoi per la loro obsolescenza in distonia con il prezzo di cartellino, vuoi perche' il sensore non viene sviluppato in casa e anche guardandomi altrove a parte il medio formato digitale, con la riproduzione della materia e tonale dei sensori digitali "non ci faccio sangue".
Volevo capire per esperienza diretta di chi ha potuto testarlo, risposta secca ...scansionando un negativo analogico con uno scanner fotografico degno e importando i file su un programma come lightroom, tecnicamente diverrebbe paragonabile a un file raw digitale o ci sarebbero informazioni che andrei perdendo, informazioni che solo con il processo della stampa chimica potrei recuperare?
E' un flusso di lavoro che darebbe risultati all'altezza
del fotogramma iniziale oppure ci sarebbere troppi compromessi?
Ringrazio in anticipo chi vorra' dedicare alvune righe e fugare i miei dubbi
17 commenti, 745 visite - Leggi/Rispondi