|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 18 Settembre 2022, 15:04 Sto valutando l'acquisto di un supergrandangolo (ma non un fish-eye) spinto per FF quindi stavo valutando tra i SIGMA (marchio che onestamente a me piace più di Nikon per le lenti) quindi i vecchi "Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 II DG HSM" (la prima versione ho letto che soffriva di più oppure il "Sigma 14mm f/2.8 EX Aspherical HSM" già più luminoso ed è da considerare che le altre mie ottiche partono dal 24mm oppure l'originale Nikkor "Nikon AF 14mm f/2.8 D ED" che però se ne parla in modo discordante. Attualmente dai miei negozianti di fiducia li trovo disponibili tutti e 3 per cui non sarebbe quello il problema. Ma cerco sia nitidezza anche ai bordi (vignettatura, distorsioni e aberrazioni si correggono facilmente se non in automatico in ACR). Uso prevalente: panorami, interni specie di chiese ma anche di hotel, architettura (inteso come palazzi, piazze, etc.) Chi li ha oppure li ha avuti, sa darmi qualche buon consiglio? 0 commenti, 77 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Dicembre 2021, 9:54 Se qualcuno mi può aiutare... Ho preso una "nuova" D700 (la mia vecchia è defunta) e non ricordo più cosa avevo impostato per far si che la stessa scattasse anche se l'AF non era a fuoco sul punto centrale. Provo a spiegarmi meglio: io tengo impostato l'AF a punto singolo che vario con il joystick scegliendo il punto da mettere a fuoco e la messa a fuoco non la faccio con il pulsate di scatto (che ho disabilitato) ma con il pulsante posteriore (dei 2 quello a destra). Ora con la vecchia scelto il punto di messa a fuoco (magari in basso a sinistra su un oggetto in primo piano, visto che l'area dei punti AF è troppo al centro e non copre tutto il formato del mirino) regolando l'inquadratura, ovvero spostandola di qualche grado, questa D700 non scatta se il punto AF non trova più il fuoco; ovvero devo ripremere il bottone AF perdendo così la messa a fuoco precedente. Con la vecchia avevo spippolato tra i menu e potevo scattare anche se in quel momento apparentemente nulla era a fuoco (in realtà il punto a fuoco è fuori dell'area dei 51 punti). Qualcuno sa darmi un suggerimento? Nel manuale non sono riuscito a trovare l'indicazione, ma ammetto di non essermi messo a rileggere tutte le 400 pagine. 4 commenti, 317 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 25 Novembre 2021, 11:37 Stavo valutando l'acquisto di un buon tele (attualmente ho il 70-300 VR che non mi soddisfa affatto) e amante della "vecchia cromia" delle ottiche AF-D (colori più pastello e ombre aperte) stavo valutando tra l'usato il 80-200 ƒ2,8 oppure la versione 80-400 ƒ4,5-5,6. Considerato che prevalentemente arriverei a 200mm e solo raramente potrei superarli, stavo pensando a dotare l'ƒ2,8 di un duplicatore di focale (così lo porterebbe a 400mm e ƒ5,6 quindi come l'altro) ma solo quando dovesse necessitarmi ma al contempo avrei un ƒ2,8 anziché un ƒ4,5 di base. Le domande sono 3: 1) è possibile mantenendo tutti gli automatismi e AF usare un teleconverter 2x e nel caso quale consigliate (compatibilità con l'80-200 AF-D)? 2) vi è perdita significativa di microcontrasto, nitidezza, usando il teleconverter? 3) onestamente se foste al mio posto, qualche soluzione scegliereste (fotografo prevalentemente paesaggistica, qualche ritratto, qualche spettacolo)? 32 commenti, 1154 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Novembre 2021, 17:07 Possiedo una D300 (che sta usando più mia figlia per il vero) e una D700 che però da oltre un mese le è deceduto l'otturatore (poco più di 130.000 scatti sul groppone); un amico fotografo che lavora in studio mi ha prestato la sua D810 perché oramai scatta solo con la 850 ma devo e voglio restituirla quanto prima (mai dire mai che si dovesse rompere). Devo valutare quindi una sostituta alla D700 e va considerato che io non ci lavoro con le reflex; prevalentemente faccio paesaggistica (mi capita qualche ritratto ma raramente) ma ho come progetto nel cassetto quello di fotografare degli ambienti interni arredati per poi realizzare delle brochures il cui formato massimo di stampa a cui posso arrivare è il SRA3 (ovvero 32 x 45 cm). Scatto molto su stativo, spesso in Bracketing o comunque doppia esposizione (cielo/resto immagine); ho anche il MD10 che è interscambiabile tra D300 e D700 ma onestamente l'ho sempre usato poco (invece la slitta a "L" è sempre montata). Stavo valutando (usate perché il budget è limitato in questo periodo) una D810 oppure una D4 (ma non la D4s perché costa troppo e si trova con non meno di 200.000 scatti) oppure una Df che mi ricorda tanto le vecchie analogiche. Io iniziai a fotografare (al tempo con partita IVA e per lavoro) con medio formato e banco ottico; ebbi solo una FM2 poi sostituita prima con una Bronica SQa e poi con l'immancabile Hasselblad (ci facevo per lo più matrimoni). Come corredo ho qualche fisso della serie AF-D, 3 zoom tutti FF serie AF-S e un grandangolare DX il 12-24 ƒ4.0 che a me piace molto (in FF dovrei avere un 18-36 considerando il fattore di moltiplicazione ma che se acquisto la reflex poi non potrei subito investire anche per lo zoom). La D810 l'ho valutata principalmente per il fatto che mettendo l'ottica DX mi restituisce un 4800x3200px che all'incirca è il formato delle D4 e Df (4928 × 3280px) quindi una 15Mp sicuramente superiore ai 12 della D300. Come dicevo quell'ottica diventerebbe inusabile e da sostituire se prendessi la D4 o Df in quanto avrei un file da 3200 × 2128 ovvero circa 6Mp. Ma delle 3 reflex sull'usato la D810 risulta la più economica (pur se sulla carta ha caratteristiche superiori) e mi chiedo come mai. Addirittura trovo la Df a prezzi superiori alla D4 anche se di 200-300 euro però la D4 ha l'otturatore garantito il triplo degli scatti rispetto le altre 2 che se non erro si dovrebbero attestare sui 150.000 scatti (il mio è morto prima). Lo so che sono stato prolisso se non logorroico, ma se non spiegavo in dettaglio l'uso che dovrei farne e i ragionamenti fatti sulle 3 reflex, come potreste darmi un parere sensato e preciso? Grazie in anticipo a chi vorrà darmi dei suggerimenti su cui riflettere. PS: La Df è l'unica che non sono riuscito a provare né a tenerla in mano e in internet si leggono pareri altamente discordanti soprattutto per il modulo AF (che è a 39 punti anziché 51 (che ha anche la vecchia D300) ma devo dire che di solito espongo in SPOT se non con il minolta digitale e uso il punto singolo; certo avere più punti per spostarsi con il joistick per fare l'exposition fusion al posto dell'iperfocale, sarebbero più comodi ma comunque purtroppo tutte le nikon hanno la zona AF troppo compressa e centrata senza poter arrivare ai bordi per cui, per il mio uso non so quanta differenza possa fare 39 contro 51). Altra cosa importante... il peso: andando per paesaggi il mio zainotto pesa e quando rientro il dolore alla schiena (lombare) da povero anzianotto si fa sentire per cui questo è un altro motivo per ponderare la scelta (e magari scartare la D4). Inoltre potrei far riparare l'otturatore della mia D700 (costo circa 350 euro) ma vale la pena magari volendola rivendere in breve tempo? 17 commenti, 817 visite - Leggi/Rispondi | 31 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Chefmosco ha ricevuto 713 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 24 Settembre 2018 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me