RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ludo8
www.juzaphoto.com/p/Ludo8



avatarCondizioni e orari ottimali per l'osservazione.
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 20 Agosto 2019, 14:20


Sono in vacanza da qualche settimana in Val di Rhemes, nel parco Nazionale del Gran Paradiso e già più volte mi sono dedicato alla ricerca del gipeto. Essendo abituato a cercare la fauna alle prime luci dell'alba, le prime volte, sono partito di notte e mi sono imbattuto in specie di vario genere, sia mammiferi che volatili, giunto però nel luogo dell'appostamento al sorgere del sole ho aspettato molte ore prima che il misterioso avvoltoio si facesse vivo (le 10.00 circa), mi è passato sopra un paio di volte per poi sparire di nuovo nel nulla. Qualche minuto dopo ha fatto una lontana apparizione anche un'aquila. Mi sono posto quindi un quesito e non avendo trovato informazioni in rete mi rivolgo a voi: quali sono gli orari migliori per vedere i gipeto (e gli avvoltoi in generale) e per vedere l'aquila (e rapaci in generale, anche se penso abbiano abitudini molto diverse da specie a specie)? Vi chiedo conferma sul fatto che passeriformi e uccelli di taglia minore non rapaci o avvoltoi siano più facile da avvistare durante le ore crepuscolari come i mammiferi di tutte le specie secondo la mia esperienza.
Infine volevo chiedervi quali fossero secondo voi le condizioni meteorologiche migliori per osservare mammiferi e volatili di ogni specie. Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per la domanda che forse può essere sciocca.


2 commenti, 299 visite - Leggi/Rispondi


avatarEvitare lo standby canon 1200d, Yongnuo yn-622c, Yongnuo 568 EX II
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Settembre 2018, 21:16


Buongiorno, innanzitutto ringrazio gentili utenti del forum che sempre sono stati disposti a aiutarmi, in secondo luogo faccio davvero i complimenti a questa piattaforma fantastica e ai suoi ideatori. Vorrei fare una richiesta ai possessori degli oggetti citati nel titolo.
La prima domanda é legata alla Canon EOS 1200d. É possibile evitare lo standby di questa fotocamera lasciando comunque spento il monitor?
La seconda é legata al trigger Yongnuo YN-622C che non ho idea se può evitare lo standby e nel caso non si possa evitare in quanto tempo si attiva nel caso dovesse andare in standby?
E infine se appunto si può togliere la funzione di standby nel Yongnuo 568 EX II e se non si potesse togliere il trigger potrebbe risvegliarlo e in quanto tempo? Quanto tempo ci metterebbero a risvegliarsi fotocamera, trigger e flash per uno scatto se tutti in standby?
Ringrazio tutti anticipatamente e mi scuso per eventuali errori che vi prego di correggermi.


0 commenti, 137 visite - Leggi/Rispondi





3 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Ludo8 ha ricevuto 218 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 15 Settembre 2018

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me