RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Mar75
www.juzaphoto.com/p/Mar75



avatarIA, Fotoritocco e considerazioni a briglia sciolta
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Ottobre 2019, 19:50


Leggevo tra l'incuriosito, il nostalgico e sentimentale le discussioni sulla morte del sistema Reflex.
Mi sono ritrovato in talune argomentazioni che mi hanno fatto riflettere e date le circostanze di questi giorni, hanno rafforzato alcune idee che da tempo balenano nella mia testa.

Intendiamoci, fotograficamente parlando sono Mr Nessuno, una persona che apprezza l'arte della fotografia, che ama sfogliare libri in grande formato di Salgado, McCurry, Stern, Green.....che non può fare a meno di vedere la fotografia su carta, per cui in genere poco mi ritrovo nell'osservare una foto a video, mia limitazione.
Più che la morte di un sistema, analogico ieri, reflex oggi, mirrorless domani, quello che sto vedendo è la contrazione del concetto di fotografia inteso come studio della luce, del soggetto, di pensare alla foto prima ancora di scattarla, insomma come arte.

Restando pratico, ad oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante, le moderne macchine fotografica per la quasi totalità degli amatori dovrebbero essere definitive, però c'è sempre quel di cui, che sembra non bastare mai, necessario per chissà quale scatto perfetto e poi ci sono i smartphone, formidabili strumenti per la cattura delle immagini, uso il termine immagine volutamente....così formidabili che qualcuno parla di prestazioni al pari di una moderna camera.

Prima di essere lapidato, se contestualizziamo il discorso non è proprio errato.
Le generazioni, quelle attuali e nuove, affrontano oggi la vita in generale, in modo totalmente diverso da come facevo io da ragazzo, ma è diverso anche l'approccio, non ultimo nel settore fotografico. Spesso trovo delle foto notevoli, scattate da persone che non hanno la minima idea di cosa sia l'accoppiata tempo\diaframma, anzi per la maggiore si cerca la foto con un punta e scatta, e dicevo se contestualizziamo il mezzo di fruizione delle miliardi di foto \ immagini che girano, ovvero tablet, pc e smarthphone, l'IA vince su tutto.
Non sto parlando di stampare in A3, fine art, di osservare le foto al 100% o di vederle su un monitor calibrato, sto parlando di come la quasi totalità delle persone usufruisce di queste foto \ immagini.

Penso serialmente che nei prossimi 10-20 anni, la fotografia come arte rimarrà un settore assolutamente di nicchia, mentre cambierà totalmente l'approccio delle persone.
Uno smarthphone da 1 giga pixel che fa foto a mano libera con una DOF e un rumore accettabile e l'IA che "cerca" la foto....scattate un campo di girasoli al tramonto e l'IA vi mostra il crop di una alieno a 300 metri che sbarca dal suo disco volante :-)))))
Battute a parte.....pochi giorni fa ero negli States, girando tra deserti e parchi.

Gli ultimi giorni mi sono fermato a San Francisco, ero con alcuni amici, per cui scattavo con i tempi dettati da persone che della fotografia interessa poco e nulla, se non ...." mi mandi le foto che hai fatto su WhatsApp che le pubblico su Facebook, tu hai una macchina che fa belle foto" :-)))))
Nel tragitto mi fermo a Mountain View presso Google, per motivi di lavoro, incontro alcune persone, e senza farla troppo lunga, installo sul mio tablet un app in test per l'elaborazione digitale delle foto.

Questa app è stata sviluppata da un Team con cui ho rapporti di lavoro e ha una sua IA a bordo. Decido di provarla. (nulla di fantascientifico, ce ne sono molti sui vari store)
La sera importo le foto della mia D850 in Nef e senza pretese le do in pasto al'IA, tempo di elaborazione 1 secondo e mi tira fuori questo, ripeto 1 secondo.....penso non male, si magari....però, insomma, non ho fatto nulla, 1 secondo....
E torno a casa.....
Apro il file Nef sul pc, schermo calibrato, Dxo e vedo se con un semplice preset ottengo qualcosa di simile.....nulla da fare.
Provo a variare qualche parametro, solo per vedere se riesco ad avvicinarmi al risultato dell'IA, giusto per stare nella media di 1 secondo .....nulla da fare.
30 Minuti dopo, dopo vari aggiustamenti, mi avvicino....e ancora non mi convince.....
Cosa voglio dire ? Non lo so, ma sembra che il futuro non sia così roseo per chi intende la fotografia come la vivo io.

L'ordine di elaborazione è Raw - IA - Software per Pc DXO Photolab 2

ibb.co/vjkQyvZ

ibb.co/LgBJw7b



51 commenti, 2188 visite - Leggi/Rispondi


avatarCome Leica Q2
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Settembre 2019, 12:30


Come da oggetto un qualcosa come Leica Q2 a prezzo umano ? MrGreen
Non ho ancora trovato un acquirente per il mio rene....

Compatta primo requisito (comprensiva di ottica)
Big MPixel, imprenscindibile
Full Frame
Ottica fissa luminosa

Stavo vedendo la Zeiss Zx1 ma non è ancora su piazza e non crtedo sarà economica

Qualche idea ?



0 commenti, 168 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon d850 - Iso agevolato
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Luglio 2019, 10:32


Salve a tutti

nella D810 c'è una funzione utile ovvero quella dell'Iso Agevolato, in pratica una volta attivata permette di cambiare con la ghiera posteriore il valore dell'iso senza spingere alcun tasto funzione, questa funzione la trovavo molto utile lavorando in priorità di diaframmi e Iso auto, in tal modo con la ghiera posteriore potevo anche innalzare il valore dell'iso, sebbene in auto, per avere un tempo di sicurezza maggiore

Nella serie D850 tutta questa funzione mi sembra che sia sparita, ho girovagato tutto il menù. ma sembra che non sia stata riportata......qualcuno ha esperienza ?


1 commenti, 343 visite - Leggi/Rispondi


avatarStampa
in Computer, Schermi, Tecnologia il 29 Novembre 2018, 13:00


Ciao

mi sto affacciando al mondo della syampa Fine Art...a dire il vero poco Fine e meno Art, ma mi piace la parola MrGreen e sopratutto fai-da-te
Ho alcuni dubbi, stop leggendo tonnellate di documentazione, ma spesso un confronto con chi ne sa di puù chiarisce quello che mi sta costando ore di letture e dubbi.
Veniamo a noi, all'atto pratico scatto con una Nikond810 in Raw, ho un monitor Eizo con pieno supporto AdobeRgb e una stampante Epson p4900 che arriva oltre l'A2 con 12 inchiostri....al di là dell'attrezzatura di cui usufruisco sono meno che amatore.
Alcuni dubbi

Apro il software DXO Photolab e il File Raw di Nikon, lo spazio colore è AdobeRGB....ora ho letto tanto di icc e profili, ma se devo vedere l'immagine a schermo devo assicurarmi che sia lo schermo sia l'Immagine abbiamo lo stesso profilo, corretto ? ovvero se lo shermo fosse solo RGB a avessi un'immagine Tiff salvata con profilo AdobeRGB o ProPhoto vedrei tutto in RGB, perdendo informaiaoni sui colori....corretto ?

Quando mando in stampa, è ipotizzabile far gestiroe il colore, anzichè al software, alla stampante. Ad esempio se la foto ha spazio colore Adobe RGB e la stampa va sempre in modalità Adobe RGB, quale può essere il senso di caricare un profilo colore diverso (ad esempio nello specifico la stampante propone un profilo colore in base alla carta utilizzata, il che a logica potrebbe andare bene, ma a questo punto non dovrei inserire questo profilo anche a schermo o nella foto per vederne lì'effetto ?)


2 commenti, 315 visite - Leggi/Rispondi


avatarDa Lightroom a DXO
in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Novembre 2018, 12:06


Ciao a tutti

in passato usavo egregiamente Capture NX, un software Nikon....scritto da chi conosce l'informatica come io conosco la fisica quantistica.....ma efficace con i file raw per tre ragioni. La prima è che anche scattando in raw, il software, proprio perché proprietario riusciva a leggere tutti i settaggio applicati in camera (es il d-lightining, le variazioni colore.....) , il secondo perché aveva la tecnologia di Nik software ovvero gli u-point e terzo perché sempre legato a Nik collection aveva la possibilità nativa di utilizzare i loro plugin.
Poi il fataccio.....nik software è stata comprata da Google, e capture NX è diventato un semplice software per correzioni minimali
Sono passato poi a Lightroom, ma la strada del cloud e dell'abbonamento perenne, non mi sono congeniali.
Ho girovagato un pò e ho trovato DXO che tra le altre cose ha acquisito nuovamente Nik Software quindi implementa u-point e plugin...l'unico problema è che l'importazione del raw nikon è "piatta" quindi anche con preset vari comunque devo partire da un'immagine che non è proprio quella della fotocamera, ma è come la vede il sensore
Voi utilizzare DXO ?




2 commenti, 355 visite - Leggi/Rispondi


avatarDa FF a M43 .....
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Novembre 2018, 11:52


Ciao a tutti

nell'ultimo viaggio con una decina di Kg di attrezzatura in spalle....ho maturato, anzi mi sono sempre più convinto ad affiancare al corredo attuale, costruito intorno ad una Nikon d810, un corpo piccolo, sopratutto per street e reportage, ma di qualità, che mi permettesse comunque tutta una serie di impostazioni manuali e senza gli automatismi che sempre più spesso si trovano nelle entry level. Prediligo macchine dove posso variare velocemente tempi, diframmi, iso....in modo veloce personalizzando ghiere e bottoni, senza dover passate tra menu e sotto menu per uno scatto magari al volo.
Ad Olympus ho sempre guardato con simpatia, e cercando un m43 ho pensato al modello omd em10 mark ii. Ho scartato la versione 3 perché da quello che ho letto è più castrata rispetto alla 2, riesco a risparmiare qualcosa, e l'utilizzo sarebbe essenzialmente con pancake proprio per il discorso portabilità. Mi Piacerebbe anche una pen-f ma il costo al momento mi fa desistere e del comparto video non ho alcun interesse.
Che ne dite ?


36 commenti, 2275 visite - Leggi/Rispondi





511 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Mar75 ha ricevuto 2219 visite, 0 mi piace

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 10 Settembre 2018

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me