RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Mar75
www.juzaphoto.com/p/Mar75



avatarAffiancare Fuji x-e4 a nikon dsrl
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Gennaio 2022, 21:42


Ciao

Sempre usato nikon, ultima una d850, ma vuoi la pandemia, un po' la noia, i viaggi in fase di stop….é un po' che scatto poco o nulla anzi proprio 0 e portarmi dietro la d850 non mi va sempre.
Pensavo una Fuji (marchio mai avuto) x-e4 per le seguenti caratteristiche

Piccola e senza fronzoli, non mi interessa la parte video, lavorerei in priorità di diaframmi, iso-auto, più che altro per street e reportage.
Non é stabilizzata ma va bene, affiancherei il pancake 27mm f2.8 proprio per poterla davvero 'quasi' mettere in tasca.
Sviluppo raw e stampa in a3+

Certo Leica mi piacerebbe, mi piace avere 40 e più mpixel anche per questioni di crop spinti e stampa comunque senza perdita….ma il budget non c'è MrGreen

che ne dite ?


58 commenti, 1977 visite - Leggi/Rispondi


avatarLa Royal Photographic Society mette a disposizione online per la lettura gratuita 165 anni di edizioni .....
in Blog il 09 Febbraio 2021, 20:46


Non so se già detto ma..
La Royal Photographic Society mette a disposizione online per la lettura gratuita 165 anni di edizioni del suo Journal

www.fotografidigitali.it/news/la-royal-photographic-society-mette-a-di


0 commenti, 126 visite - Leggi/Rispondi


avatarEsiste ?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Gennaio 2021, 14:20


Considerando che al momento uso una Nixon d850....esiste, anche di altri brand, un corpo compatto con almeno 40 mpx full frame, che mi faccia lavorare principalmente in priorità di diaframmi e quindi con le ghiere al posto giusto, che non mi costringa a passare da menu vari per un cambio veloce delle impostazioni, su cui montare un pancake 28 o 24 mm....da mettere in tasca e che soprattutto non costi come una Leica m10-R.
Attendo miracoli.....MrGreen


8 commenti, 508 visite - Leggi/Rispondi


avatarbenq271, calibrazione *** Raamiel need help :-)
in Computer, Schermi, Tecnologia il 12 Ottobre 2020, 18:10


Ciao a tutti

una domanda i possessori del benq271 e non
Ho profilatolo schermo con una sonda i1 Display Pro. All'apertura del software palette master ho scelto per l'rgb di output la modalità nativa (oggettivamente non capisco perchè castrarsi con uno dei profili tra rgb, adobe.rgb, dci-p3 e così via quando lo posso settare nel software di post produzione, in questo caso photoshop, il punto di bianco a d65, la luminanza a 120, la gamma a 2.2 e il punto di nero, relativo, (Figura 1)





Completato poi il tutto con la versione del profilo icc con la versione 2, la Lut a 16 bit e l'insieme di patch impostato a grande (Figura 2)





Questi i risultati. Figura 3






Il tutto collegato tramite dispaly port ad una Nvidia Quadro P620 a 10bit, naturalmente in SDR.














Decido di aprire un'immagine in Photoshop. Questa foto ha un profilo AdobeRGB (photoshop è impostato in prophoto)

qui l'immagine : ibb.co/4JcSd1F





decido di lasciare il profilo AdobeRGB incorporato e questo è quello che vedo (l'immagine è una conversione dal raw in tiff senza alcuna post produzione)

Bene.....tuttavia mi sfugge qualcosa....ovvero se dal selettore del Benq cambio modalità colore, castrando lo schermo in AdobeRGB le cose cambiano....ad esempio le ombre e tutte le tonalità più scure sono più "aperte" ovvero c'è più dettaglio, nella foto la strada con AdobeRgb settato dalle impostazioni del monitor permette di avere più dettaglio (anche se accompagnato da più rumore) sulla strada ad esempio, i cui contorni sono più nitidi e chiari.

La cosa non mi molto chiara ovvero, una volta profilato, il monitor parte con la modalità "Calibrazione 1" salvata nella LUT e il profilo ICC sul sistema operativo fa il resto.

Ma settando i profili nativi del monitor come posso sapere di quali valori si discostano ? perché credo che la differenza a questo punto non sia tanto del profilo colore AdobeRGB, lo schermo è profilato in modalità nativa e photoshop lavora in modalità output colore AdobeRGB, quindi non ci dovrebbe essere alcuna differenza, quanto a dei valori di luminanza (sbaglio) che però una volta settato il profilo "Calibrazione 1" non posso cambiare nel menù osd dello schermo...insomma non vorrei andare ad "aprire" zone sotto esposte per recuperare dettaglio per poi trovarmi in realtà a fare un pessimo lavoro dove non serve.


17 commenti, 1083 visite - Leggi/Rispondi




avatarFujifilm: i nuovi scanner degli aeroporti USA possono danneggiare le pellicole
in Blog il 21 Febbraio 2020, 9:51


www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-i-nuovi-scanner-degli-aeroporti


1 commenti, 263 visite - Leggi/Rispondi


avatarFotolibro, links utili
in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Febbraio 2020, 20:26


Se ne é parlato e qualche discussione l'ho letta ma non ho trovato quello che cercavo.
Volevo sapere se qualcuno ha esperienza di stampa per un fotolibro, con un qualche sito che permetta

Di inviare file tiff con profilo AdobeRGB
Che permetta di scaricare il profilo della carta
Che permetta un fotolibro di grande dimensioni
Che permetta anche 100 pagine e più


1 commenti, 227 visite - Leggi/Rispondi


avatarmostre fotografiche a Roma
in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 27 Gennaio 2020, 20:46


Sapete di mostre fotografiche a Roma ?
inizio mese ho visitato quella per Inge Morath, prima fotografa per Magnum, ma sembra che la pizza migliore sia Milano....


2 commenti, 280 visite - Leggi/Rispondi


avatarkodachrome
in Tema Libero il 26 Gennaio 2020, 15:30


Per chi ha Netflix, ieri cercando materiale fotografico ho visto queso film, kodachrome

www.comingsoon.it/film/kodachrome/54992/scheda/

Non troppo impegnativo, ma interessante per certi versi.


3 commenti, 170 visite - Leggi/Rispondi


avatarDigitalizzare Negativi
in Computer, Schermi, Tecnologia il 13 Gennaio 2020, 16:19


Ho ripreso la pellicola il mano, principalmente Ilford in B\N, ma avevo intenzione di digitalizzare le vecchie pellicole (ho letto diversi thread nel forum , ma nessun risolutivo....)
Partiamo dal presupposto che non si tratta di foro artistiche o di lavori, ma delle "semplici" foto di famiglia a cui sono legato e vorrei evitare di perdere.
Sommariamente parliamo di un migliaio di scatti, non sono sicuro del numero, ma posso ipotizzare un 1000 massimo 2000 degli ultimi 40 anni, fatti con le pellicole e macchine più diverse, al 99% a colori.

All'inizio avevo pensato ad uno scanner piano tipo Epson V600, ma da quello che ho visto la risoluzione, anche considerando quella nominale, alla fine mi porta ad avere un file di decine di MB ma dalla risoluzione effettiva di un 4 Megapixel o giù di li, avevo pensato allora ad un Plustek come l'8200i più dedicato allo scopo.

Avevo preso anche l'idea di fotografare i negativi con la D850 con la funzione nativa, e il supporto Nikon dedicato, ma non ne ho letto benissimo.

L'idea non è solo quella di vedere le foto a video, ma eventualmente di ristamparle all'occorrenza, magari in A4 o A3, e sopratutto senza dover pensare di fare delle correzioni per migliaia di scatti, ripeto sono foto di famiglia, ma non avendo mai avviato tale procedura, posso accontentarmi ma non di avere colori sballati da dover necessariamente intervenire (comunque sono solo negativi non diapositive)

Non ho scanner a tamburo, ne un lab nelle vicinanze, quindi potrei valutare se a prezzi convenienti anche un servizio on line

Le vostre esperienze ?


198 commenti, 10424 visite - Leggi/Rispondi


avatarWorkflow stampa.....guida o forse no!!! (grazie Raamiel)
in Computer, Schermi, Tecnologia il 30 Ottobre 2019, 12:24


Questa non vuole essere guida, non sarei corretto a definirla tale, visti i dubbi che permangono, ma un primo passo verso una corretta gestione del colore, e un'occasione per ringraziare Raamiel, con cui in passato ho avuto modo di fare una chiacchierata, e mi ha aperto un nuovo mondo (forse era meglio rimanere ignorante MrGreen)
Di seguito da dove sono partito e dove non sono ancora arrivato, con alcune domande che spero trovino risposta.

In passato le cose mi erano più semplici, ora invece mi vedo costretto a chiudere il cerchio, dalla scatto alla stampa, non che la cosa mi dispiaccia, ma il tempo è quello che è, e anche lo studio richiede tempo e $$$$ in attrezzatura.

Ho acquistato un Benq Sw271, 27 pollici, IPS, 4K, 10 Bit, lut 3d a 14Bit e via dicendo, abbinato ad una Nvidia Quadro P620, e un plotter Epson 4900, 12 inchiostri Ultrachrome HDR, con supporto A2+, ma al momento mi limito allì'A3+, il tutto per files sfornati dalla D850.

Vediamo di fare i compiti.....le correzioni, anche a matita rossa sono ben accette MrGreen
Cliccate sui link anziché sulle immagini per vederle a dimensioni umane

Lo schermo è stato calibrato con una sonda Xrite e il profilo colore è AdobeRgb

In Photoshop alla voce impostazioni colore RGB conviene impostare ProPhoto RGB, poco importa se l'occhio umano e nessun monitor arriva a coprire questo spazio colore, il fatto che non li veda non vuol dire che non ci siano, e in ottica di post produrre meglio avere più informazioni che meno.
Quando apro il mio file Raw\Tiff con un profilo AdobeRgb, Photoshop mi proporne di conservare lo spazio di lavoro o di convertire, credo che poiché ProPhoto ingloba AdobeRgb, sia meglio convertire, sopratutto se si parla di Raw. (corretto?)

ibb.co/WHy2NdK




Finito il lavoro sporco in termini di post produzione, posso passare ad una prova di stampa, duplico l'immagine per una comparativa successiva

ibb.co/b5qqyNT




l'affianco a quella iniziale, in modo da avere appunto una comparativa,

ibb.co/TPmVwQF




a questo punto ho le mie 2 immagini affiancate, la copia e l'originale


ibb.co/GxCCVnn





personalizzo la prova colore (soft proof) per vedere come l'immagine verrà in stampa

ibb.co/3zpzk5b




impostando nella scelta del dispositivo da simulare il file icc che la stampante ha installato insieme al driver e la relativa carta, in questo caso ho un Epson 4900 con carta Premium Semimatte da 260 gr e per l'intendo di rendering scelgo Percettivo

ibb.co/T1s3S5n




aggiungo anche la spunto su Avertimento Gamma, per vedere se c'è qualche colore fuori gamma (a dir la verità con questa stampante sembra che ciò sia raro)

Converto il profilo passando da ProPhoto a quello dell'accoppiata carta\stampante

ibb.co/nwSWXFt




Fatto questo se sono soddisfatto è ora di esportare il file in Tiff a 16 Bit.

ibb.co/PDmzTtg




Ora è il momento di stampare

ibb.co/rsDf5hs





scelgo il trattamento del colore a carico di Photoshop (conviene ???) delesezionando la gestione nel driver della stampante, come pure l'opzione adatta al supporto che in A3+ mi porta 439 PPI
Ora poiché in DPI della stampante sono fissi a priori, conviene scalare l'immagine con un resize prima, o comunque questo passaggio è superfluo ?


Conviene come già chiesto lavorare in prophoto? ovvero, detto in modo diverso, conviene far fare photoshop una conversione in apertura se il file è un AdobeRgb o conviene a quel punto lavorare con il profilo colore della foto ?
Anche perché aprendo l'immagine e scegliendo conversione non c'è cambiamento a livello visivo, capisco che non posso vedere tutto il gamut rgb di prophoto e così pure lo schermo

Lo schermo permette una calibrazione hardware quindi sta lavorando in adobe rgb, ma tramite osd posso passare ad esempio ad uno spazio P3 o RGB o bianco e nero, a questo punto cosa succede ? ovvero Photoshop lavora in pro-photo, la scheda video ha un profilo icc AdobeRgb, ma l'osd dello schermo mi passa in RGB....chi ha la meglio ????






10 commenti, 820 visite - Leggi/Rispondi


avatarProfilo e colore monitor
in Computer, Schermi, Tecnologia il 29 Ottobre 2019, 16:47


Ciao

una domanda, forse più di una
Il monitor Benq sw271 mi permette una calibrazione hardware e tramite un comodo pad di passare dalla modalità adobe-rgb a rgb, o anche bianco e nero, e creare dei preset ad esempio adobe-rgb punto bianco d65 o adobe-rgb punto bianco d50 e via dicendo

Ora se tutto questo avviene lato hardware cosa avviene lato software?
ovvero se apro Photoshop e come spazio colore imposto quello del monitor....il sistema va a leggere il profilo icc della scheda video e Photoshop mi chiede cosa fare (esempio eliminare il profilo, convertire e via dicendo....) perché vede (mi dice) che il sistema sta lavorando in RGB.

A questo punto secondo me lo schermo è in adobe-rgb, la foto è un tiff a 16bit in adobe-rgb, ma photoshop se si bassa sul profilo ICC della scheda video (una nvidia quadro P620) mi suggerisce una conversione ad uno spazio colori inferiore (magari pure giustamente)



0 commenti, 164 visite - Leggi/Rispondi





511 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Mar75 ha ricevuto 2220 visite, 0 mi piace

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 10 Settembre 2018

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me