RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Endorphin
www.juzaphoto.com/p/Endorphin



avatarAcquisto Pc usato per postproduzione
in Computer, Schermi, Tecnologia il 08 Gennaio 2024, 18:28


Premesso che non sono un professionista , premesso che ho una D800 e parto sempre dai Raw , premesso che mi serve un sistema Win .

Ultima premessa il mio sistema attuale è una vecchia Workstation della Dell (del 2013 )con su un Xeon 4 core da 3,5 ghz 16gb ... Win 10 su SSD , + 2 HD S-ata per archivio .
La scheda video son passato da una quadro Fx4800 ad una GT 730 2 gb (solo perche la quadro ormai nn era piu riconosciuta da PS e LR )

Stavo pensando di passare sempre ad un usato in pratica una workstation Ho con su I7 I7800X 32gb , SSD NVme da 512 + 1 TB Sata e scheda Quadro P2000 da 5 gb tutto con 1 anno di garanzia a 700 euro ...

Domanda , ci sara un reale differenza nei tempi di lavoro oppure no ? attualmente il sistema con gli ultimi aggiornamenti di PS e LR è diventato lentino (win10 installato da 3 mesi con su il minimo necessario )

Nn mi consigliate il nuovo che a 700 euro nn si trova nulla di che ... sono anni che compro le workstation usate di Dell , HP e sono costruite per durare e si vede :)

Grazie a chi mi saprà dare un indicazione anche di massima



18 commenti, 786 visite - Leggi/Rispondi


avatarStrano effetto con Sigma Art 50 mm 1,4
in Obiettivi il 11 Luglio 2022, 21:45


Ho quest'ottica da ormai diversi mesi , e sabato scorso ho partecipato ad un model sharing ... torno a casa e trovo questa foto con questo strano effetto ...

Cosa puo essere ? è la prima volta che mi capita

[IMG]

_DSC6639reduced by maxdrome, su Flickr[/IMG]


16 commenti, 1031 visite - Leggi/Rispondi


avatarSoligor 135 mm F2 C/D acquistato ... e
in Obiettivi il 17 Aprile 2021, 22:18


Qualche settimana fa mi sono imbattuto presso il mio negozio di riferimento in quest'ottica ... stava li buona buona in mezzo a tante ottiche Nikon usate che a primo sguardo non avevo minimamente preso in considerazione (visto il nome sul tappo) poi vista la "cicciosità" dell'ottica gli ho chiesto di vederla e provarla ... azz è stato un colpo di fulmine , al tatto e in mano si sente la costruzione "vecchia" maniera , solo metallo e vetro e in particolare il precedente proprietario deve averlo trattato con i guanti è praticamente perfetto ... e cosi dopo 5 minuti è entrato nel corredo vintage anche se è un "doppione" del 135mm Nikon F2.8 AI che gia ho ... ma sapete che certi acquisti si fanno cosi senza pensare .
Ok veniamo alla resa : F2 la lente è molto molto soft (ma lo immaginavo è una lenta da ritratto ) aberazioni cromatiche in quantità , da F2.8 inizia a cambiare "faccia" la resa cresce di livello in maniera notevole , a F4 lo trovo personalmente molto molto valido , oltre F4 non l'ho provato ... ma se compro un ottica F2 voglio usare piu aperta possibile.. Il Bokeh è il suo forte (ci mancherebbe) da F2 F4 ... sopra non l'ho provato .
Nelle prossime settimane , modella e tempo permettendo lo testerò per bene anche in confronto al 135 mm Nikon ... che rispetto a questo cmq sembra un ottica mingherlina :)

Alcune foto le ho gia caricare sul mio flicker , per chi è curioso www.flickr.com/people/157082747@N03/


13 commenti, 1430 visite - Leggi/Rispondi


avatarrisoluzione vs disturbo
in Tecnica, Composizione e altri temi il 02 Gennaio 2021, 23:58


Ho da poco acquistato una Nikon d800 e provenendo da una Nikon d90 il salto è stato grandino ... Ma vengo subito al dunque , scambiando due parole con un fotografo che mi chiedeva perche avessi preso la d800 , perche secondo lui è meglio la d750 , anzi meglio la Z6 (discussione per me senza senso in quanto il budget che avevo era giusto per una d800) per la tenuta ad alti iso ecc ecc .. Effettivamente la d800 arriva bene ai 2000 iso ed a me gia bastano , ma ho notato che stante la sua alta risoluzione 36mpx mi trovo a ridimensionare i file in tagli piu gestibili dove effettivamente non noto particolare rumore .. Per cui è corretto pensare che una foto da 36mpx o piu una volta ridimensionata a 20/24 mpx evidenzia molto meno rumore ?
Grazie a chi vuol chiarire il mio pensiero .


11 commenti, 795 visite - Leggi/Rispondi





135 messaggi, 48 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Endorphin ha ricevuto 32397 visite, 593 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 10 Settembre 2018

AMICI (5/100)
Aleziggio
SergioDerosas
Motofoto
Phill Centorami
Alanmontesanto



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me