|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 20 Agosto 2022, 2:10 Salve a tutti, Una domanda per chi ha provato entrambi i programmi della Luminar: Quali sono le principali differenze di utilizzo/funzionalità utili, ecc.? Con quale vi ci siete trovati meglio? Inoltre, per chi già possiede ed utilizza Luminar 4, consigliereste il passaggio a Neo? (Ps Io utilizzo appunto Luminar 4 in abbinata, a seconda delle necessità, ai software Nikon nx ed affinity photo.) Grazie anticipatamente a chiunque vorrà postare la propria opinione! 23 commenti, 4247 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 31 Luglio 2022, 11:10 Buongiorno e buona domenica a tutti! Come da titolo, volevo porre una domanda agli utenti più esperti di me. Possiedo un monitor Eizo CS2420, acquistato a marzo 2020 e subito correttamente calibrato con la sonda i1 display Pro (prima ed unica calibrazione fatta, fino ad oggi). Ultimamente però ho utilizzato davvero poco il monitor, specialmente negli ultimi mesi. Da qui vi faccio la domanda, dato che non ricordo la procedura in questi casi: la calibrazione dev'essere fatta periodicamente a distanza di mesi/anni? Oppure dipende esclusivamente dalle ore di utilizzo, o da entrambe? Vi chiedo perché a breve dovrei riprendere ad utilizzare assiduamente il monitor.. giusto per non essere impreparati! Grazie anticipatamente a chiunque vorrà togliere il mio dubbio a riguardo. 23 commenti, 1385 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Aprile 2020, 12:14 Buongiorno a tutti, come da titolo vi chiedo: quali sono le differenze principali tra i modelli in oggetto? (piccola premessa: non sono un esperto nell'utilizzo dei flash, per adesso utilizzo in modalità automatico ma sto cercando di imparare per bene tutte le varie modalità di utilizzo più avanzate) 24 commenti, 8640 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Aprile 2020, 0:11 Buonasera a tutti, Domanda rivolta a coloro che utilizzano (contemporaneamente) i software in oggetto: Nel vostro processo di sviluppo/elaborazione delle foto, quali sono le operazioni comuni ad entrambi i programmi che preferite svolgere su Lightroom e quali su Photoshop? Mi riferisco ovvero alle operazioni che possono essere svolte (con risultati comunque diversi) in entrambi i programmi, come ad esempio correzione toni, maschere per il miglioramento nitidezza/luminosità, ecc. Lightroom permette molte di queste operazioni più "complesse" ma fondamentalmente credo sia più adatto per lo sviluppo base, mentre Photoshop permette funzioni molto più potenti ed efficaci, che però per essere utilizzate al meglio necessitano conoscenze più approfondite. Da quel che so, l'ideale sarebbe completare lo sviluppo iniziale della foto su Lightroom e poi effettuare le operazioni più complesse in Photoshop. Anche per voi è così? 8 commenti, 507 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Gennaio 2020, 0:05 Salve a tutti! Domanda per chi ha utilizzato (o tuttora continua ad utilizzare) entrambi gli obiettivi in oggetto: Per il ritratto, a livello di resa generale quale preferite? Nikon 85 1.8 G oppure 105 2.5 Ai-s. Parlo di resa in generale perché trattasi comunque principalmente di due ottiche abbastanza diverse, con tutte le differenze del caso (focale diversa, tecnologie e materiali diversi, autofocus, ecc.). Utilizzo il Nikon 85 da tempo ed ho notato un'ottima qualità generale delle foto, incarnato e buona tridimensionalità ma anche qualche lato parzialmente negativo (presenza di aberrazioni cromatiche, sfocato a volte non del tutto soddisfacente, AF a volte incerto). Il 105 Ai-S invece ho avuto modo di provarlo solo marginalmente, ma è riconosciuto ancora oggi da molti come una lente fantastica sotto tanti aspetti, pur senza possedere le tecnologie degli obiettivi moderni (vedasi messa a fuoco manuale). Quali secondo voi i pro e i contro di uno e dell'altro obiettivo nell'utilizzo su reflex tipo Nikon D700 - D750? 48 commenti, 1302 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Gennaio 2020, 19:18 Buonasera a tutti, come da titolo vi chiedo opinioni sull'utilizzo di filtri ND con relativi adattatori. L'utilizzo di quest'ultimi peggiora o comunque modifica la resa generale dei filtri? Possiedo un ND 10 stop della Nisi che utilizzavo sul Sigma 18.35 Art (venduto), adesso vorrei continuare ad utilizzarlo su altri fissi Nikon (aventi filettature diverse). Secondo voi posso continuare ad utilizzarlo tranquillamente mediante gli appositi adattatori? 16 commenti, 1330 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Novembre 2019, 23:57 Ciao a tutti! come da titolo scrivo questo post per chiedervi qualche info/parere in merito. Ho acquistato due obiettivi vintage Nikkor Ai-s, il 28mm 2.8 ed il 50mm 1.4; li uso principalmente su full frame (Nikon D700), con la possibilità di usarli qualche volta anche su aps-c (D7200). Non essendo abituato a questo tipo di obiettivi vintage, li sto ancora testando cercando di carpirne a pieno le potenzialità..essendo abituato perlopiù ad obiettivi molto più recenti e moderni (es. serie G). Oltre alla evidente differenza riguardante l'assenza di autofocus (alla quale man mano mi ci sto abituando), quali sono secondo voi le ulteriori varianti di cui tenere conto quando si scatta? (es. tempo fa trovai una discussione in cui si affermava che questi obiettivi su reflex moderne non vanno molto d'accordo con l'esposizione Matrix, non so se effettivamente vero o no). Chiedo pareri/consigli d'uso ![]() 43 commenti, 1465 visite - Leggi/Rispondi | prov. Messina, 220 messaggi, 17 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico FolAnd46 ha ricevuto 16199 visite, 310 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 31 Agosto 2018 AMICI (99/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me