Mollo tutto e passo a mirrorless in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Agosto 2018, 0:09 Ciao a tutti,
sto per passare da reflex a mirrorless ma, nonostante abbia letto decine di post sull'argomento, ho ancora tantissimi dubbi su quale brand puntare e su quale corpo macchina. Sono possessore di una D7100, con una serie di obiettivi zoom che mi permettono di coprire una focale che va da 10mm a 300mm (450) oltre che obiettivi specifici (macro).
Tuttavia col passare del tempo mi sono accorto che ho preso sempre meno la mia macchina fotografica, finendo addirittura per abbandonarla lasciandola a casa in ogni occasione. Perchè? Il peso e l'ingombro.
Non sono un fotografo professionista ma piuttosto un amatore e con il tempo libero che viene sempre meno finisco per fare fotografie solo in occasione di eventi particolari o viaggi. Portare dietro parte o tutta l'attrezzatura è diventato davvero un peso, sia nei viaggi che nelle uscite del weekend. È per questo motivo che mi sto affacciando al mondo delle mirrorless, che mi dovrebbero permettere maggior flessibilità e maggior praticità generale.
So che ci sono tantissime discussioni a riguardo (e mi scuso per averne aperta un'altra) ma, si sa, ogni caso e un caso a sè ed è perciò che vi chiedo consiglio.
Faccio principalmente street e paesaggi, ritratti solo in famiglia, feste e animali. Non cerco ottiche qualitativamente stratosferiche e preferisco avere un buon zoom tuttofare in modo da non cambiare obiettivo in continuazione.
L'utilizzo che ne farei è principalmente fotografia di viaggio (che comprende i suddetti generi) e oltre a ricercare il maggior rapporto qualità-prezzo, importante è l'ingombro e il peso (camera nello zaino da trekking e via, senza ulteriori borse e borsette).
Non ho problemi nella rielaborazione dei raw ma dopo aver accumulato librerie di foto da "sistemare" vorrei cercare di ridurre al minimo la post-produzione, impegnandomi a fare subito buoni scatti (ma il supporto della fotocamera non guasterebbe).
Il mio budget è di circa 1500-1800€ per tutto il corredo base (che vorrei durasse qualche anno) e non punto FF (principalmente per i costi delle ottiche). Ho un'infarinatura generale su marche e modelli ma ho davvero molti dubbi (parte dei quali spero si chiariscano domani toccando le fotocamere con mano).
Ero quasi sicuro sulla Fuji X-T20 ma il prezzo della X-T2 (300€ in più della sorella minore) mi ha spiazzato. Tuttavia come dimensioni la X-T2 comincia già ad essere troppo! E mi chiedo se non è il caso di abbassare il tiro e puntare su una più compatta A6000 e puntare tutto sulle ottiche.
Piccola parentesi ottiche: quali eventualmente prendere per rientrare nel budget e non avere troppo peso? Quella che utilizzavo maggiormente con reflex è la 18-105, qualche volta 70-300 per qualche foto ad animali lontani (ma per venire incontro ad altre esigente potrei farne a meno). Ultimo acquisto il 10-20, prima di mollare tutto.
Mi piacerebbe avere uno zoom tuttofare per i viaggi (luminosa abbastanza da non risultare troppo scomoda) e un'ottica fissa da avere sempre montata per portare la macchina con me tutti i giorni, anche in una tasca di una giacca (27mm? 35mm?).
Ringrazio in anticipo tutti quelli che collaboreranno alla discussione
PS: ho già detto che sono importanti dimensioni e peso?
23 commenti, 1683 visite - Leggi/Rispondi