|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Febbraio 2024, 17:35 Ciao a tutti, Vorrei una compatta da portarmi nelle uscite in moto e per quelle nelle quali vale la pena fotografare con qualcosa che non sia un telefono… Sarei indeciso tra le due merril (28mm o 45mm) e la Ricoh GR II (anche se questa sembra soffrire di polvere sul sensore…a tal proposito, si può pulire?) Che ne dite? Non mi serve una fotocamera super veloce, o per scatti ad alto ISO. Cerco una compatta APSC di buona qualità ma NON voglio nulla con obiettivo intercambiabile… L'iPhone fa ottime foto ma preferisco usare una fotocamera, piccola, per registrare i ricordi più belli ed importanti Quale scegliereste e perché? Luca 24 commenti, 1282 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 19 Gennaio 2024, 15:36 Ciao a tutti, ho un iPhone 12 ProMax e mi capita spesso di usarlo al posto della compatta, che ho venduto perchè ormai inutilizzata. Ho Lightroom e spesso scatto in DNG direttamente da li, mi chiedo se esistono altre app, anche a pagamento, per sfruttare a pieno la "potenza" del RAW sfornati dal telefono. Ho provato Halide e non sembra male... Non amo le app che applicano 1000 filtri, compreso contrasto e nitidezza, a prescindere. Vorrei un'app che permettesse di sfruttare a pieno la triade RAW/sensore/lente. Cosa consigliate? Va bene lightroom o meglio scattare con altro? Luca 0 commenti, 169 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Giugno 2023, 14:07 Ciao a tutti, vorrei prendere una fotocamera+lente compatta e possibilmente tropicalizzata da usare durante escursioni in moto, sulla neve, vacanze ecc... Ho posseduto in passato la Olympus OM-D E-M5, e poi la PEN-F, quindi il m4/3 l'ho già usato. Avevo venduto tutto per passare al FF Sony ma, per via dei costi per me elevati delle lenti e dei corpi, ho preferito poi rivendere tutto e cercare altre vie. Ho comprato qualche mese fa una LX100 usata, ottima e portabilissima, ma è praticamente un'aspirapolvere e in meno di un mese, dopo averla fatta pulire dall'assistenza panasonic appena acquistata, ha riaspirato due bei granelli di polvere a centro sensore. Ho attualmente una Leica X Vario, stupenda, ma che venderò perchè non posso permettermi due macchine e non mi va di usarla solo quando sono sicuro di non andare incontro a possibili agenti atmosferici che potrebbero sporcare il sensore (appena mandato in assistenza e pulito per la modica cifra di 180 euro). Il budget massimo è di 900/1000 euro per materiale usato. Come ottica pensavo al 12-40 PRO (che avevo con la PEN-F e mi è piaciuto molto), oppure il 12-45 f4. Per i paesaggi ed il reportage dovrebbero essere ugualmente performanti, mentre se volessi fare qualche ritratto (non ne faccio ma non si sa mai) il 12-40 dovrebbe essere avvantaggiato, anche se più costoso. Che corpo ci metto davanti? Pensavo alla E-M5 II (la III mi manda fuori budget). La OM-1 è quella che mi piace meno e che sembra più "grossa" ma è anche lei in lista, come seconda. La E-M10 sarebbe perfetta ma non è tropicalizzata, non che abbia intenzione di farci dei safari e quindi se fosse molto simile a lla E-M5 tranne per la tropicalizzazione potrei optare per quella e, in caso di necessità, pulire il sensore come ho fatto molte altre volte con le varie fotocamere. Ho seguito un pò di recensioni ma vorrei un giudizio in soldoni tra quello che cambia di importante tra i 2/3 corpi per me appetibili. Mi interessa una buona qualità di immagine e le funzioni computazionali da usare nelle foto di paesaggio, il mio principale genere, che ne dite? Luca 23 commenti, 2921 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Novembre 2022, 13:50 Ciao a tutti, Ho da poco venduto una Sony A7 con varie lenti (fissi, zoom e fissi vintage). Ottima ma usandola molto senza possibilità di portarmi dietro le lenti (moto, passeggiate o per città) ho preferito la portabilità ed ho acquistato una Panasonic LX100. Sono contento della scelta, la qualità dei file non è come quella della Sony ma almeno uso molto di più la fotocamera, che è quello che mi interessa. Detto questo…sono stato indeciso fino all'ultimo su cosa comprare, cioè tra LX100 e Leica X Vario, poi ho optato per la più economica. Ora, a distanza di due mesi, sono ancora qui con il tarlo (o scimmia) per la Leica…e vi chiedo se ha senso comprare una X Vario a circa 1000 euro oggi, nel 2022. L'ingombro sembra essere quello di una Fuji con un 18-55 ma…ma non è leica! Non faccio ne foto sportive ne foto veloci o comunque foto che richiedono obiettivi super luminosi: faccio foto ricordo e mi piacciono molto i paesaggi. Non faccio quasi mai foto a persone (primi piani o simili). Mi piace, come credo a tutti, la firma leica nelle foto…con quei colori magici, tridimensionalità ecc. Che ne dite? Mi tengo la LX100, opto per una mirrorleas compatta recente (Fuji o m4/3) o vado sul sicuro con una X Vario? Grazie Luca 51 commenti, 2760 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Maggio 2022, 11:06 Ciao a tutti, Ho appena comprato una Panasonic LX100 (prima versione) da usare un po' tutti i giorni (quando reflex e lenti varie diventano un po' pesanti/ingombranti). Sono molto soddisfatto della piccola LUMIX che, se non ho capito male, è la copia della D-Lux. Avrei preso quest'ultima se non fosse stato per un ottimo prezzo trovato per la LX100. Ho letto che i file RAW sono uguali mentre i jpg vengono, ovviamente, processati in maniera diversa. Mi chiedevo se esiste un preset o qualcosa da installare in LR che “emulasse” quei particolari colori che sembra regalare la D-Lux…che effettivamente sono diversi da quelli che regala la LX100. Cioè scatto in RAW, visto che sono identici, e poi in post vado a fare un settaggio “leica” o qualcosa di simile. Magari qualche utilizzzatore ha trovato un settaggi o che si avvicina a quello leica… La soluzione potrebbe anche essere che “se volevi i colori leica dovevi comprartela” …ma tentar non nuoce :-) Luca 11 commenti, 998 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Novembre 2021, 9:15 Ciao a tutti, Ho una A7R e Vorrei sostituire il samyang 24mm con qualcosa di più “performante” e mi attira il tamron 24mm 2.8 (viste le recensioni ed il prezzo del nuovo intorno ai 220€). Ho trovato anche un 28 f2 Sony con aggiuntivo 0.75 usato a circa 350€ (kit) e quei 21mm mi attirano molto. Userei per paesaggi (no stellate) e reportage…cosa consigliate? Avete esperienze con l'aggiuntivo grandangolare? Ho paura che se a 28 il Sony va molto bene no n si possa dire altrettanto con l'aggiuntivo. Tra i vintage ho lasciato perdere perché ci saranno 3/4 obiettivi buoni su quelle focali ma a prezzi esorbitanti Luca 19 commenti, 1407 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 12 Maggio 2020, 23:49 Ciao a tutti, Ho una Sony A7R (senza stabilizzazione) e mi chiedevo se ci sono, in base alle lenti, dei tempi di “sicurezza” per evitare il micromosso... del tipo scattando con un 50mm meglio non scendere sotto a xx di secondo ecc... Mi sono accorto che a volte non facendo caso al tempo di posa mi trovo con micromosso... Luca 11 commenti, 487 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 20 Marzo 2020, 14:13 Ciao a tutti, Vorrei far pulire la lente del planar (sembra leggermente opacizzata la lente posteriore, all'interno) e togliere la polvere dall'helios.. Conoscete qualche laboratorio onesto e che non tenga le lenti 6 mesi? Luca 34 commenti, 2920 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 03 Marzo 2020, 21:26 Ciao a tutti, Vorrei un obiettivo per divertirmi con qualche ritratto per la mia A7R da affiancare al 24, 35 e 50... Che consigliate con circa 100 euro o meno? Mi piacerebbe lo Zuiko 100mm 2.8 ma è fuori budget. Nel corredo ho 3 adattatori (Olympus, Canon e M42) ma potei comprarne un quarto (a discapito del budget) Luca 23 commenti, 2051 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 07 Febbraio 2020, 19:53 Ciao a tutti...ho notato che sia lo Zuiko 35mm che l'helios, sulla A7R, se impostati su infinito mettono a fuoco peggio che diciamo un paio di millimetri in meno (di rotazione ghiera). Questo significa che è tutto starato (la scala di messa a fuoco) e che quindi volendo agire di iperfocale devo ruotare (avanti o indietro?) la messa a fuoco rispetto al valore indicato da ad esempio uno schema delle tante app per iperfocale? Spero di essermi spiegato 29 commenti, 1268 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 04 Febbraio 2020, 10:22 Ciao a tutti, vorrei aggiungere un 35mm al corredo (Samy 24, hellios 58 e Canon fd 50)... Vorrei spendere sulle 100 euro, ho un adattatore M42 ed uno Canon ma non sarebbe un problema acquistarne un'altro. Lo userei per paesaggio e reportage, non ingrandirei le foto al 400% ma guarderei piuttosto colori e tridimensionalità... Che consigliate? Luca 12 commenti, 678 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 14 Gennaio 2020, 14:11 Ciao a tutti, prima scimmia uccisa...in arrivo A7R Adesso...lenti. Avrei un budget di 4/500 euro per acquistare due o tre lenti. Di solito scatto da 18/20 a 50/70mm. Ho un Hellios 44 e pensavo di acquistare: una lente intorno ai 20-24mm per i paesaggi. una intorno ai 35 da usare un po' per tutto. una intorno ai 50 (o proprio un 50mm) perché il 50mm lo vorrei a prescindere. Se il budget fosse troppo ridotto potrei rinunciare al 50 (avendo già l'helios 58mm) oppure al 35. Mi piace la fotografia paesaggistica e di reportage. Cosa consigliate? Di adattatori ho un NEX-M42 ma non so se va bene...quali altri dovrei prendere? Luca 30 commenti, 2107 visite - Leggi/Rispondi | prov. Massa, 188 messaggi, 35 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Lucafx ha ricevuto 20206 visite, 78 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 11 Settembre 2012 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me