|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 03 Novembre 2024, 8:57 Salve a tutti Rieccomi per un consiglio: è arrivato il momento di mandare in pensione il mio vecchio portatile hp, ormai insopportabilmente lento, ma non riesco ancora a capire cosa mi può andare bene, cosa mi serva veramente e cosa invece sia un di più di cui possa fare a meno perché in giro c'è "tanto"... troppo e avrei bisogno di "scremare" per poi scegliere il necessario per me Premettendo che per me la fotografia è un hobby e non una professione e che non ho soldi da buttare, chiedo suggerimenti per un notebook da 17" (+-) che abbia buon processore, almeno 16 gb di ram espandibili, una buona scheda video, che sia usabile decentemente per qualche anno e che sia silenzioso. Per far capire cosa mi serve, dico che i programmi per ritocco-elaborazione-montaggio foto/video sono quelli più pesanti con cui mi diverto e i file foto/video più pesanti da elaborare sono tirati fuori da una Canon r7. Altra grafica non ne faccio e i giochi non mi interessano. Il notebook lo uso quotidianamente per un lavoro che, solo dal punto di vista informatico, non è molto "energivoro": scrittura/lettura/lezioni on line .... sostanzialmente Office e internet. Non cerco il "di più è meglio" ma qualcosa che non mi faccia spendere pomeriggi interi per elaborare qualche foto e, naturalmente, che mi consenta di lavorare fluidamente. Se poi fosse pure bello esteticamente, la cosa non guasterebbe Budget: 1000 euro (max 1200) Grazie a chi vorrà suggerire qualcosa che poi valutero' Saluti Mag7 Ps: Non voglio un pc fisso e non ho preclusioni sulle marche: con hp mi sono trovata benissimo ma anche altre possono andar bene. 12 commenti, 436 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Giugno 2024, 16:11 Ciao a tutti. Due domande: 1) Esistono dei libri, possibilmente illustrati, che possano aiutare a capire e usare le innumerevoli funzioni di darktable? 2) Le procedure da seguire con darktable, sono molto diverse rispetto a lightroom? Chiedo questo perché ho visto che nelle librerie ci libri che spiegano l'uso di lightroom e photoshop e, se d'uso di darktable non è molto diverso, in mancanza di un manuale darktable potrei pensare di prendere uno di quelli... So che il manuale si può trovare online (già e consultato.. ) ma non è molto pratico Grazie a chi risponderà Un saluto a tutti quelli che leggeranno Mag 10 commenti, 659 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 03 Febbraio 2024, 11:18 Ciao a tutti Sto cercando un libro che possa aiutarmi a capire bene i vari settaggi di una fotocamera digitale, quando è opportuno usare determinate funzionalità, in quali condizioni, con quali combinazioni ecc.. I libri che ho acquistato o consultato partono sempre descrivendo la differenza tra fotocamera analogica/digitale reflex/mirrorless, i vari tipi di obiettivi ...per poi passare alla composizione, a descrivere i vari tipi di fotografia ecc.. Utili, sicuramente, ma non è questo che cerco (non che non ne abbia bisogno, intendiamoci! Qualcosa ho letto e continuerò a leggere) Ho bisogno di un libro che spieghi bene e in modo chiaro il significato delle tante sigle, quando è opportuno attivare/disattivare determinate funzioni avendo impostato la fotocamera in manuale e quali sono le combinazioni solitamente opportune per i diversi tipi di fotografia (qualcosa so ma non mi basta!) Ho un canon r7 e mi ci perdo nelle molteplici scelte offerte dal menù! Spesso quando uno scatto non mi soddisfa perché non il risultato non viene come lo avevo pensato, non dice quello che io avevo visto, faccio fatica a capire se l'errore dipende solo dalla mia incapacità di vedere o anche da impostazioni errate della macchina e allora penso che se conoscessi meglio l'aspetto "tecnico" delle diverse scelte, avrei la certezza di dover curare soprattutto "l'occhio" Qualcuno può darmi qualche suggerimento? (Do per scontato quello di lasciar perdere e buttarmi a mare!) Grazie 27 commenti, 1307 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Marzo 2023, 22:51 Ciao a tutti Sono, da sempre, una principiante che da poco si è regalata un kit costituito da Canon eos R7 + rf s18-150mm f3.5/6.3 Per il momento sto cercando di scoprire cosa posso fare con la nuova macchina ma prima o poi vorrò utilizzare anche i 2 vecchi obiettivi che già usavo con la 40D, cioe un ef s 17-55 mm f2.8 e un ef 70-300mm f 4/5.6 is usm II nano (non L) Essendo entrambi piuttosto pesanti rispetto al nuovo corpo macchina, e dovendoli usare con l'aggiunta dell'adattatore, possono creare danni o allentamenti nel punto di innesto? Se uso la macchina a mano, reggo macchina e obiettivo da sotto, con la sinistra ma se uso il cavalletto manfrotto che ho già, l'aggancio è fra cavalletto e un corpo macchina piu leggero dell'obiettivo che deve reggere davanti... in questo modo tutto il peso risulta sbilanciato tanto avanti. Quello che mi preoccupa non è il rischio di cadute (il cavalletto è abbastanza robusto) ma, come ho detto prima, il rischio di danneggiare la macchina e/o gli obiettivi "vecchi" Come posso fare per evitare che il peso di quegli obiettivi crei danni? C'è modo di usare anelli o staffe per bilanciare meglio il peso? C'è qualcuno che sa darmi indicazioni? Grazie a chi vorrà rispondere Un saluto a tutti 5 commenti, 380 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Luglio 2020, 10:09 Ciao a tutti. Da più di 12 anni possiedo una Canon 40D che vorrei cambiare non per insoddisfazione ma per la voglia di qualcosa "di più" Sono indecisa se passare al ff con Mark 6d II o restare ancora su aps con la 90D In realtà mi piacerebbe passare al ff ma ciò che mi frena è l'impossibilità di usare il Canon Efs 17/55 f 2.8 is usm, un vero gioiellino che mi dispiacerebbe vendere o lasciare in disparte. E l'ottica che preferisco, che tengo sempre montata e che uso di più proprio per la sua nitidezza e luminosità Le altre ottiche invece, due zoom non di serie L, sono ef e quindi potrei usarle tranquillamente. Scegliendo la 90D avrei sicuramente tecnologia in più senza avere problemi con le ottiche (anche se non so con quanta differenza sulla qualità effettiva delle immagini) Scegliendo la Mark 6d II entrerei in un nuovo settore ma dovrei cercare un'ottica in grado di sostituire degnamente il mio zoom ef-s preferito, innalzando notevolmente la spesa. Considerando che resto una principiante che ama fotografare soprattutto paesaggi naturalistici,senza escludere totalmente altri campi.., cerco consigli sia in merito alla scelta del corpo macchina sia riguardo l'eventuale ottica per sostituire il mio 17/55 Grazie a chi potrà aiutarmi a scegliere Mag7 12 commenti, 390 visite - Leggi/Rispondi | 16 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Mag7 ha ricevuto 495 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 31 Luglio 2018 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me