RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dmk73
www.juzaphoto.com/p/Dmk73



avatarConsiglio reflex FF per paesaggio e urbex
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Novembre 2023, 11:18


Ciao
Solito thread noioso per consiglio fotocamera. Mi scuso in anticipo.

Cerco di essere sintetico.
Faccio tre generi fotografici:
1) paesaggio
2) urbex
3) contesti urbani in vacanza

Sul 3) uso il mio corredo olympus m4/3 (oly em 10 mark ii con vari obiettivi) per quanto detesti il menu oly.

Su 1 e 2 cercavo una FF che abbia queste caratteristiche:
- robusta/tropicalizzata
- menu semplice e/o tasti fisici per le regolazioni principali
- autofocus degno (non da wildlife, ma che sia sufficiente per mettere a fuoco all'alba o al tramonto)
- resa naturale, da qui l'idea forse sbagliata, di cercare un sensore poco denso, magari un po' datato
- che sia facile da settare al buio sul treppiede (es, mettere in manuale togliere stabilizzatore,.calcolare esposizione in pochi semplici passaggi.... con la oly sono diventato scemo).

Nice to have, ma non strettamente indispensabili:
- wifi
- crop 1:1
- tilt screen
- stabilizzatore

Pesi e ingombri NON sono un tema.

Budget 1000, max 1500. Ovviamente guarderei nell'usato.

Cerco reflex perchè con le ML ho poco feeling, ho avuto sony a7 poi convertita in ir perché liscia non la usavo più. La oly l'ho tenuta, le sue dimensioni minuscole me la rendono accettabile per quando devo uscire leggero, ma non c'è mai stato vero amore.

A casa ho due parchi ottiche:
- pentax piuttosto completo - 20M, 31fa, 43fa, 50m, 85m, 135m, 200k
- nikon da completare, ma sarebbe una buona base di partenza: 28pc, 50afs-g, 105dc, 24-85 stabilizzato

Subito sono partito alla ricerca di pentax k1. E' perfetta per lo scopo. Ma nuova costa 2000 euro e usata non si trova (3 annunci su subito ma lontani da casa mia che è Torino). Comunque il sensore è molto denso, temo una resa troppo "digitale". In giro c'è poca bibliografia su questa macchina.

Ho guardato ovviamente in casa Nikon:
- d4s - gran macchina sta sui 1000 euro. Forse addirittura un overkill per le mie esigenze. Enorme, ma come detto peso e ingombri non sono un tema. Sarebbe una macchina definitiva. Sensore poco denso. Le foto che ho visto sono da urlo. Poi certo dipende dal fotografo.
- d780 - leggermente fuori budget. Piena di gadget, ho guardato un po' di video recensioni e sono rimasto intimorito dal menu (non che quello della d4s sia una passeggiata... il manuale consta di 480 pagine...)
- d700 - mi affascina, ma non sarà troppo datata?
- d610 - bella ma mi sa di amatoriale
- d750 - non mi ha convinto
- d3 - bella ma forse troppo datata

Poi c'è la follia:
- pentax medio formato. Sarebbe fuori budget, ma a casa ho ottiche del mio corredo 645 (che uso ancora per il bn). Si potrebbe fare sinergia tra i due corredi, sarebbe scoperto solo il lato grandangolo. Problema non da poco visto che io mi fermerei al 35mm e l'unico vero grandangolo per 645D è il 25mm che costa tipo 5.000 euro che n9n potrò mai permettermi.
La Z sarebbe in ogni cado impossibile da comprare, mentre la D pur essendo fuori budget sarebbe quasi alla portata. E' datata, si, ma non così tanto. E' coeva alla d4s.

Di nikon mi ha anche affascinato il picture control con i preset da scaricare in macchina. Ma non li ho mai usati e magari sono solo dei gadget che stufano in fretta.

Ad oggi sarei orientato verso una d4s, per quanto dovrei andare in un negozio per maneggiarla, mi rendo conto che non è per tutti.
La pentax 645D mi attizza parecchio.

Purtroppo non posso guardare in casa canon, dovrei costruire il parco ottiche da zero e sarebbe troppo.

Consigli?
Grazie



7 commenti, 366 visite - Leggi/Rispondi


avatarSistema per ridurre a zero la post produzione
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Settembre 2022, 12:55


Chi ha i jpeg ooc migliori? Sentivo Fuji, ma non ho conoscenza diretta.
Non amo fare pp e in ogni caso per situazioni come le vacanze estive, dove ci sono solitamente tante foto, diventa noioso.
Non viglio iniziare nessuna guerra di religione, io uso / ho usato un po' di tutto: olympus, nikon, pentax, sony e quello che non uso è per mancanza di fondi.
Grazie


142 commenti, 9040 visite - Leggi/Rispondi


avatarGrandangolo Nikon per pellicola
in Obiettivi il 13 Settembre 2021, 11:55


Ciao
Ho una F100 con 50 1.4G e 105 DC e sono alla ricerca di un grandangolo.
Faccio paesaggio, reportage urbano e mi piacerebbe cimentarmi nei ritratti ambientati.
L'ottica verrebbe usata su pellicola BN con output finale stampa chimica old school.
Non è previsto oggi un uso in digitale, ma non escludo che possa un giorno essere accoppiata ad una reflex Nikon o adattata ad una Sony.

Avevo pensato al 18-35 serie D, con ghiera diaframmi. Relativamente piccolo ed economico, versatile e otticamente discreto, mi pareva la scelta più sensata.

Però il tarlo di un fisso luminoso per comporre un tris di razza gira di continuo e allora mi chiedo se può aver senso spendere un bel mucchio di soldini per un 24 1.4 G da usare con la pellicola. Tutta sta qualità salterà fuori nella stampa finale o si vede solo accoppiata a super sensori da 40mp?

Terza ipotesi: un Sigma Art 24 può avere senso? Ho visto un po'' di foto e non mi ha fatto gridare al miracolo, tanta definizione ma poca anima. Mi è parso un po' troppo chirurgico, asettico.

Che dite?
Grazie


95 commenti, 3444 visite - Leggi/Rispondi


avatarZoom Tele AF per Nikon
in Obiettivi il 24 Giugno 2019, 22:34


Ciao
Ho bisogno di uno zoom tele per una F80 (macchina a pellicola).
La mia idea era il 70-200 F4 afs vr, ma ho fatto male i conti e dopo la prenotazione delle vacanze sono rimasto al verde (il sopra menzionato viaggia usato sui 700/750 euro).

Il mio budget attuale è molto più basso, diciamo massimo 300 e quindi sto valutando alternative low cost, ma Nikon ha tirato fuori una miriade di lenti nel range 70/300 e non ci ho capito più niente.

Avevo adocchiato il 70-300 afs g vr f4.5.5.6 che sta sui 300 ed il 70-210 f4 (la versione af, no afs, no VR).

Consigli?
Grazie


0 commenti, 135 visite - Leggi/Rispondi


avatarConsiglio macchina leggera e veloce
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Aprile 2019, 16:21


Ciao a tutti
Ho una A7 primo modello e ne sono abbastanza soddisfatto pur conscio dei suoi limiti. Non ha lo stabilizzatore (pazienza) e l'af fa talmente pena che ormai la considero una manual focus e la uso solo con ottiche vintage. La cosa mi va anche bene, ma ci sono occasioni in cui ho davvero bisogno di un corpo piccolo, leggero in cui innestare due zoom tuttofare, standard e tele.
In un recente viaggio in una capitale europea sono andato in difficoltà con la messa a fuoco manuale ed il continuo cambio di ottiche è scomodo in certe circostanze. Più che altro perché mi rallenta. Parlo di situazioni in cui sono con gente che non può aspettare 10 Min che tu faccia la tua foto...

La A7 la tengo. Mi piace e poi la ridotta profondità di campo del FF a volte fa la differenza.

Allora, la macchina che cerco deve avere un af veloce e sicuro (ma non faccio caccia fotografica o foto sportive), lo schermo deve essere snodato, deve essere non enorme, quindi pensavo di rimanere con una mirrorless, ma non è un dogma. Una reflex potrebbe anche andar bene, con i prezzi di oggi nell'usato potrebbe essere un affare.
Non deve necessariamente essere ff.
Non mi interessano i video.
Budget 1000/1500 per corpo e due zoom.
Utilizzo: tutte quelle situazioni in cui ho necessità di velocità operativa.
Non sono legato a nessun marchio, ho molte ottiche Pentax ma sono tutte MF e le userei solo con sony A7.
Grazie



151 commenti, 5639 visite - Leggi/Rispondi


avatarResto in Pentax o vado su Sony ML?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Agosto 2018, 9:17


Chiedo il vostro aiuto perché non so che fare.
Sono un irriducibile della pellicola, che quando può esce ancora con la Pentax 645 e tre fissi, ma dopo quest'anno ho realizzato che pesi ed ingombri sono ingestibili per la mia povera schiena e per la pazienza della mia fidanzata. Il tutto pesa 2500 grammi più treppiede robusto...

Ho circa 1200 euro da investire ed ho due opzioni.

1) Resto in Pentax sfruttando la k5 che uso saltuariamente e che è ancora nuova. Purtroppo non ho obiettivi nativi per il digitale da poter attaccarci (a parte il 18/55 che non prendo nemmeno in considerazione).
Avrei un sacco di obiettivi Pentax manual focus, ma la mia vista è quello che è e pertanto eviterei.
Con 1200 euro prenderei usati il 15, il 21, il 70 e il 55-300 per un corredo completo, di qualità e che avrebbe un peso di 1600 grammi compreso il corpo macchina. Ma sarebbe un apsc, mentre a me tenta il FF per la ridotta profondità di campo.

2) Passo a Sony A7ii che costa appunto circa 1200 euro nuova e ci monto le mie ottiche manual focus Pentax con adattatore (ho il 20, il 28, il 50, l'85 e il 135 tutti serie M).
Il peso sarebbe più o meno di 1600 grammi.
Io avrei optato per questa seconda scelta, anche perché in più rispetto alla DSLR avrei l'evf, ma sarà sensata? Con gli adattatori si usano senza problemi le ottiche vintage, ma io avrei solo ottiche vintage, alla lunga non è scomodo o limitativo?

Qualcuno mi può dare un parere? Grazie


5 commenti, 401 visite - Leggi/Rispondi


avatarObiettivi vintage Pentax su A7ii
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Luglio 2018, 7:39


Ciao a tutti

E' il mio primo post qui.

Sono un analogico che sta per convertirsi al digitale. Ho un discreto parco ottiche manuali Pentax, che adoro e vorrei poter utilizzare su digitale.

Scartata l'opzione k1 (che sarebbe la scelta naturale) causa peso ed ingombri, il piano b porta inevitabilmente a Sony.

E qui nasce un dubbio. Scusate, so che è stato trattato a lungo, ma ho letto cose discordanti.
La domanda è: se monto tramite adattatore un obiettivo manuale Pentax (privo della posizione A) lo posso usare solo in stop down? Questo almeno è quanto ho letto in un articolo uscito su Pentax forums (che a dire il vero si riferiva alla A7, mentre io punterei alla A7ii).
L'uso in stop down francamente limita l'utilizzo delle ottiche vintage a situazioni statiche e a dirla tutta frenerebbe la mia voglia di ML riportandomi alla k1.

Altrove ho letto cose diverse e la confusione aumenta.

Qualcuno può fare chiarezza?

Il parco obiettivi è più che discreto e mi dispiacerebbe perderlo:
20 f4 M - 28 f3.5 M - 35 FA - 43 LTD - 50 macro A - 85 f2 M - 135 f 3.5 M

Grazie in anticipo
Domenico


39 commenti, 2602 visite - Leggi/Rispondi





prov. Torino, 30 messaggi, 1 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Dmk73 ha ricevuto 1741 visite, 1 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 23 Luglio 2018

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me