Fotografia di Architettura: consigli per corredo fotografico in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Febbraio 2019, 18:01 Ciao a tutti, mi chiamo Paolo e sono da un po' iscritto al forum anche se per ora non avevo mai partecipato attivamente limitandomi a leggere.
Sono qui oggi però per chiedervi alcuni consigli prima di andare ad "investire" una somma considerevole (so bene che il termine è sbagliato in questo caso, ma era per rendere l'idea).
Per ora mi diletto a scattare in digitale con una fuji xt-20 ed a pellicola con una Leica M7 (anche se ultimamente ho accantonato un po' la fotografia analogica, visto il sempre poco tempo a disposizione).
Da studente di architettura però vorrei iniziare ad interessarmi alla fotografia architettonica, intesa anche nel senso più tecnico del termine.
Ho passato un paio di mesi leggendo il più possibile sull'argomento, sia dal punto di vista teorico che per quanto riguarda l'attrezzatura e penso di essermi fatto una buona idea al riguardo.
Vorrei però chiedere alcuni consigli a voi, che siete sicuramente molto più ferrati di me in ambito fotografico, per quanto riguarda alcune possibili combinazioni lente-corpo macchina adatte a questo tipo di fotografia.
Per quanto riguarda le lenti, vorrei acquistare un obiettivo decentrabile sin dall'inizio: so che c'è la possibilità di applicare correzioni per quanto riguarda le linee cadenti ed altri difetti con la post-produzione ed in questi anni mi è capitato spesso di ricorrere a questi aiuti, ma proprio perché ho avuto già esperienza della cosa voglio avere un approccio di correzione in fase di scatto.
Leggendo molto al riguardo mi pare di avere capito che gli obiettivi decentrabili Canon siano al momento i migliori per qualità, costruzione e funzioni, anche se molto cari.
Come focale credo che il 24 mm sarebbe il più adatto come prima lente di questo tipo, visto che vorrei approcciare, almeno all'inizio, soprattutto la fotografia di architettura di esterni: ho visto alcuni raccomandare il 17 mm perché con un moltiplicatore di focale 1.4x permetterebbe di avere sostanzialmente due focali in una, anche se con una lente frontale più "delicata" e una più difficile utilizzo di eventuali filtri. Viste le premesse cosa vi sentireste di consigliarmi tra i due?
Passando al corpo macchina, volendo pensare ad una mirrorless visto che ormai il futuro va in quella direzione, credo che le alternative siano due in questo caso: Sony o Canon.
Per quanto riguarda Sony le alternative sarebbero A7III, ottimo modello recente di cui ho letto solo che lodi, pensando ad un eventuale upgrade ad una A7R4 quando verrà presentata, oppure pensare a spendere qualcosa in più pensando alla attuale A7R3 che avrebbe dalla sua la risoluzione, l'evf di migliore qualità, funzione pixel shift ma con un modulo autofocus inferiore, potendo pensare comunque ad un upgrade con il modello R4 in futuro.
Per quanto riguarda Canon al momento penso che la R sarebbe l'unica alternativa: avrebbe una migliore compatibilità con altre lenti Canon, ma ha un costo maggiore rispetto alla A7III pur essendo inferiore in alcune specifiche; dovrebbe avere una migliore ergonomia, ma ad esempio il sistema di snodo del display non mi attira per niente.
Questi sono sostanzialmente i miei dubbi: se avessi dovuto prendere una decisione al volo, penso avrei detto A7R3 + 24 tse, però preferisco sentire altri consigli prima di prendere una decisione.
Ringrazio in anticipo chi avrà la pazienza di leggere questo mio papiro e magari vorrà dirmi la sua.
Un saluto a tutti
Paolo
16 commenti, 1172 visite - Leggi/Rispondi