minolta rokkor pg 50 1.4 vs yashica ml 50 1.4 in Obiettivi il 02 Novembre 2020, 20:07 Ciao ragazzi.
Sono un assiduo frequentatore del forum anche se non apro mai discussioni ma ci partecipo spesso come lettore appassionato.
Non mi è capitato molto di leggere info riguardo gli obbiettivi YASHICA ML. Si è parlato qualche volta dell'ottimo 50 ML F2 che conosco personalmente grazie ad un mio amico che ce l'ha.
In particolare in giro leggo alcuni che li considerano buoni e altri che li considerano mediocri.
Ho acquistato questo Yashica senza averlo mai provato e non avendo trovato molte foto in giro che ne documentino la nitidezza ho voluto fare le prove con il mio compagno di viaggio Rokkor PG 50 1.4. So che il modello che ho non è il più nitido che circoli dei Minolta perché da quel che so, dovrebbe essere più nitido il Minolta MD ultima versione. Dato che lo sfocato e la nitidezza yashica del 50 ML f2 mi entusiasma volevo vedere se anche questo ne conservava il carattere.
Questi sono i risultati di un test che ho voluto effettuare per compararli. E' un test banale e non scientifico. Perciò prendete i risultati così come ritenete se vi è utile.
Prima ho creato una composizione con ciò che avevo in casa per confrontare la nitidezza delle scritte. Poi ho voluto provare una composizione per vedere le aberrazioni cromatiche e infine ho scattato per vedere il comportamento alle basse luci.
Primo test:
Rokkor
Yashica
I due crop centrali sono i seguenti:
Rokkor
Yashica
Crop2
Rokkor
Yashica
Seconda scena:
Rokkor
Yashica
Crop 1 destra
Rokkor
Yashica
Crop2 dx
Rokkor
Yashica
Terza scena
Rokkor
Yashica
Crop centrale
Rokkor
Yashica
Non vorrei sbagliarmi ma mi pare che lo Yashica sia un più risolvente.
Quanto alle vignettature non ci fate caso dato che per evitare flare ho messo paraluce che può confondere. Non è detto che un obbiettivo vignetti più del secondo. Se lo trovate interessante posso postare altre foto per confronto vignettatura senza paraluce.
ISO 100 Giorno e ISO 200 a basse luci
Nei prossimi giorni vorrei postare il Bokeh e la distorsione
EDIT: L'ultimo test è stato rifatto come da immagini sotto.
8 commenti, 868 visite - Leggi/Rispondi
Ciao a tutti mi presento in Blog il 17 Luglio 2018, 9:36 Mi chiamo Pietro e nella vita oltre ad essere un papà, mi diletto a fotografare per divertimento ma lo faccio spesso per lavoro essendo un Agente Immobiliare.
Facendo un uso misto della fotocamera per uso personale e lavorativo non ho potuto fare a meno di scegliere l'acquisto di una fotocamera mirrorless.
E di mirrorless ce ne sono tante ma una mi ha colpito sin da subito.
La Panasonic G80. Corpo stabilizzato a 5 assi per street e travel ma anche per video a mano libera. E poi le innumerevoli funzioni quali il pan a 1080 automatizzato da ripresa 4k a multishot per hdr (braket) fino a 7.1. Insomma parto con un ottimo articolo di base.
Oggi ho un obiettivo che è quello del kit 12-60 stabilizzato da f3.5 ma per le logiche dei filmati a basse luci in ambientazioni domestiche di casali e seconde case (spesse volte senza corrente elettrica) penso di farmi presto un'ottica fissa veloce e luminosa.
Probabilmente grandangolare. Oggi sono dell'idea di un prodotto del tipo Pana 15 f1.7 oppure oly 17 f1.8 ma sto studiando l'accoppiata viltrox ef-m2 con Sigma 17-50 f2.8 canon per avere un 12 f2 grandangolare ma che mi consenta di utilizzarlo anche per feste serali in famiglia/amici.
Per il momento studio...
E voi cosa ne pensate? Consigli? Qualcuno nella mia stessa situazione?
2 commenti, 182 visite - Leggi/Rispondi