RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Giancarlo Melis
www.juzaphoto.com/p/GiancarloMelis



avatarRecupero alte luci con PhotoLab
in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Settembre 2024, 15:25


Ciao.
Mi ritrovo una foto che, a causa dell'ampia gamma dinamica della scena, presenta una piccola zona nella quale le alte luci sono talmente chiare da nascondere qualsiasi dettaglio.
Gli insuccessi nel tentativo di recuperare le alte luci con PhotoLab 8 mi hanno spinto a pensare che la zona fosse completamente bruciata in partenza.
Con mia grande sorpresa e quasi per caso ho provato il recupero con Dark Table che, incredibilmente, mi ha tirato fuori una quantità sorprendente di dettagli.

Questa è la situazione con la riduzione delle alte luci di PhotoLab:




e questa è con DarkTable:




Effettivamente PhotoLab non mi è mai piaciuto nel recupero delle luci, è anche vero che è un'operazione che faccio raramente, ma magari le poche volte la faccio male.
Avete qualche esperienza a riguardo?

Vi ringrazio.


17 commenti, 920 visite - Leggi/Rispondi


avatarDragGAN - Manipolazione generativa basata su AI
in Computer, Schermi, Tecnologia il 20 Maggio 2023, 11:37


E' un tema "caldo", negli ultimi tempi si sente parlare molto - spesso a sproposito - di AI, deep learning, reti neurali.
Mi è capitato sottomano questo progetto:

github.com/XingangPan/DragGAN


Manipolazione generativa delle immagini attraverso la distorsione basata su punti.
Se vogliamo, una sorta di puppet warp ma decisamente più avanzato.


Impressionante, sotto diversi aspetti.


8 commenti, 979 visite - Leggi/Rispondi


avatarTool per astrofotografi
in Tecnica, Composizione e altri temi il 16 Aprile 2023, 19:41


Buon pomeriggio.
Vorrei segnalare a tutti gli appassionati di fotografia deep sky (che ancora non lo conoscessero) un interessantissimo sito online per la pianificazione, l'organizzazione e lo storage di sessioni astrofotografiche.
Il sito si chiama telescopius.com, consente di ricercare oggetti celesti, pianificare sessioni astrofotografiche, progettare mosaici, simulare il campo visivo di ripresa sulla base della propria strumentazione, effettuare soluzioni astrometriche e tanto altro.
Lo uso da qualche anno e devo dire che lo trovo davvero comodo.
Se vi incuriosisce e ancora non lo conoscete, buttateci un occhio.





5 commenti, 571 visite - Leggi/Rispondi


avatarPrestazioni notebook a confronto
in Computer, Schermi, Tecnologia il 12 Ottobre 2022, 20:14


Ciao a tutti.
In questi giorni sto affiancando il mio Mac Book Pro ad un Asus ProArt Studio Book, e sto sperimentando un po' di cose.
Sulla carta abbiamo queste principali caratteristiche (e differenze):

Mac Book Pro
Processore: Intel i9-9880H CPU @ 2.30GHz
Ram: 16GB
Scheda Video: AMD Radeon RX 5500M
Hard Disk: M.2 SSD 1TB

Asus ProArt Studio Book
Processore: AMD Ryzen 9 5900HX with Radeon Graphics @ 3.30GHz
Ram: 32GB
Scheda Video: NVIDIA GeForce RTX 3060
Hard Disk: 2x M.2 SSD 1TB

Uso il Mac da 2 anni almeno, e mi trovo molto bene, unico neo: scalda da far spavento (problema noto).
Ho deciso di provare questo Asus, davvero notevole, il display poi è fantastico.
La prima cosa che ho notato però nell'Asus è stata una marcata differenza, in negativo, delle prestazioni rispetto al Mac, in alcuni software.
Topaz DeNoise, ad esempio, è davvero molto più lento sull'Asus. Il Mac arriva ad essere fino a 4 volte più veloce.
Ho elaborato la stessa immagine, con lo stesso modello di denoise, stessi parametri, e con rispettive modalità di calcolo (Auto, CPU, GPU).
Bene, il Mac stravince a mani basse, sempre, e proprio non c'è paragone.
Stesso discorso per quanto riguarda PixInsight, software di elaborazione astronomica.
Alcuni processi sono davvero molto più lenti sull'Asus.
Ho notato che questi processi fanno tutti uso di intelligenza artificiale, quindi mi è venuto il dubbio che il problema è che non siano ottimizzati per la configurazione Hardware dell'Asus.
Nel dubbio poi ho testato alcuni filtri neurali di PhotoShop, e qua, invece, la situazione è inversa: ho migliori prestazioni sull'Asus.

Cosa ne pensate?




19 commenti, 1340 visite - Leggi/Rispondi


avatarUn piccolo viaggio nel cosmo
in Blog il 21 Agosto 2022, 13:57


Un tentativo di montaggio di alcune mie riprese di soggetti del profondo cielo, acquisiti negli anni.






9 commenti, 564 visite - Leggi/Rispondi


avatarInsta 360 ONE RS
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Giugno 2022, 14:20


Appena uscita la nuova Insta360 ONE RS con sensore da 1" e lenti Leica.

www.insta360.com/it/product/insta360-oners/1inch-360

Bella.
Molto bella.


6 commenti, 1366 visite - Leggi/Rispondi


avatarRumore interno Canon 100-400l IS II
in Obiettivi il 26 Maggio 2022, 9:05


Ciao a tutti.
Stamattina, prendendo in mano il Canon 100-400L IS II mi sono accorto di un particolare che non avevo mai notato prima.
Agitandolo leggermente sento un rumore interno come se ci fosse qualcosa che "balla" al suo interno.
Non ci avevo mai fatto caso prima d'ora, e uso l'obbiettivo da qualche anno.
L'obiettivo funziona senza problemi, mi chiedevo però, e magari qualcuno che lo possiede potrà darmi conferma, se la cosa può considerarsi normale.
Grazie a chiunque possa darmi qualche indicazione.

Giancarlo.


2 commenti, 377 visite - Leggi/Rispondi


avatarAurora boreale dalle Alpi
in Tema Libero il 03 Novembre 2021, 21:00


Tutte ne parlano nelle ultime ore:
tg24.sky.it/ambiente/2021/11/03/aurora-boreale-gran-zebru-valtellina

Io ho visto la notizia al TG1 e sono stato colto da profonda tristezza nel constatare che persino un fisico l'ha definito "fenomeno raro".
Trattasi in realtà di una foto mossa, la lunga esposizione ha proiettato i profili montuosi creando un bel gioco di luci, ma, ovviamente, non è di certo un'aurora boreale come sostengono i più.

Cito testualmente il Corriere della Sera:
Scientificamente, si tratta di un'«aurora polare», dovuta alla tempesta geomagnetica di particelle cariche di origine solare («vento solare») che nel fine settimana appena trascorso ha investito l'Europa. A causa della geometria del campo magnetico terrestre, le aurore polari di solito sono visibili in due ristrette fasce attorno ai poli magnetici della Terra. In Italia sono una rarità, ma non è impossibile vederle, soprattutto nelle regioni del Nord. «Credevo che la montagna mi avesse già riservato grandi sorprese. E invece ancora una volta mi ha stupito e lasciato senza fiato. Lunghe strisce rosate che sembravano ballare nel cielo. Sono rimasto in silenzio per alcuni minuti inchinandomi ancora davanti alla meraviglia della natura».


Che tristezza.



37 commenti, 1340 visite - Leggi/Rispondi


avatarRottura frizione Testa FLM
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Settembre 2020, 12:23


Ciao a tutti.
Sono in possesso di una testa FLM CB-58 FT MKII, usata davvero pochissimo.
Domenica scorsa, mentre allentavo normalmente la frizione durante una sessione macro, la frizione stessa è letteralmente saltata via cadendo a terra.
Il risultato è quello mostrato in foto:

FLM CB 58

Ora, non so cosa sia successo internamente, di sicuro non ho mai forzato la testa, ne ho mai stretto eccessivamente la frizione.
Non capisco se la vite si sia spezzata, ho anche pensato di aver perso qualche pezzo, una molla, un anello o qualcosa di simile, ma non ho trovato nulla nei dintorni del cavalletto.
Sta di fatto che al momento non è possibile riavvitare la manopola, perciò credo che sarò costretto a spedirla in Germania.
Qualche impressione o consiglio?

Grazie.


0 commenti, 150 visite - Leggi/Rispondi


avatarRaw Therapee - Campione di...lentezza
in Tecnica, Composizione e altri temi il 15 Agosto 2020, 16:43


Ciao a tutti.
Dopo aver letto un po' di articoli a riguardo, ho provato RawTherapee.
Ho cominciato a fare qualche prova su alcuni file cr3 della Eos R.
Credo ci sia qualcosa che mi sfugge, perché su un Mac Book Pro (con Core i9) il software è lento.
Per lento intendo quasi inutilizzabile. Anche la sola variazione di qualsiasi selettore è lenta. Difficile pensare di poterlo usare anche a livelli amatoriali.
Con Photo Lab, col quale mi trovo abbastanza bene, tutto è super reattivo ed immediato, ma cercavo qualcosa che fosse più adeguato nel recupero delle alte luci.
Chiedo agli utilizzatori di RT, confermate la lentezza del software? Perché in caso contrario, non saprei nemmeno su cosa indagare per ridurre il problema.

Grazie.



16 commenti, 907 visite - Leggi/Rispondi


avatarL'effetto “wow”
in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Agosto 2020, 12:53


Buongiorno.
Nella speranza che questo thread possa restare sui binari dei toni civili e non troppo polemici, oggi mi sono imbattuto in questo articolo:

www.ilgazzettino.it/lealtre/cometa_neowise_pitigliano_stelle_foto_pano

Da appassionato di astronomia e fotografia io mi chiedo: ma non è sufficiente ciò che la natura ci offre per stupirci e stupire?
Qual'è il motivo per cui si sente il bisogno di creare scenari totalmente innaturali al fine di attirare l'attenzione del prossimo?

A mio modo di vedere, nel caso in oggetto, si è arrivati a rovinare un quadro offerto da madre natura.


224 commenti, 6433 visite - Leggi/Rispondi


avatarViltrox ef/fx 1 e 2
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Maggio 2019, 16:51


Ciao a tutti.
Sto cercando delle informazioni riguardo questi due adattatori, ma non trovo granchè.
Poiché possiedo delle ottiche Canon abbastanza buone vorrei provare a sfruttare qualcuna di queste lenti sulla Fuji X-T2.
La mia curiosità è questa: specialmente nella versione 2 dell'adattatore Viltrox, ovvero quella che fa anche da riduttore di focale, c'è qualche analisi online (o ancora meglio qualche esperienza personale) dalla quale si possa evincere se ci sia o meno un degrado percettibile dell'immagine?

Vi ringrazio.
Giancarlo.


47 commenti, 6985 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

44 anni, prov. Cagliari, 1509 messaggi, 153 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Giancarlo Melis ha ricevuto 195471 visite, 5759 mi piace

Occupazione: Consulente informatico

Interessi: Astronomia, musica e fotografia

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 01 Luglio 2018

AMICI (60/100)
Astro_kiara
Stefania Saffioti
Max Chiodini
Lopez980
Ceresi Claudio
Danilo Bassani
Gcg
Stefano Palmieri
Gandy
Alessandro Bergamini
Vipier93
Francesco Talin
Zema88
Raffaella Coreggioli
Rita
Anna.targa
Bececcomanuelo
Simonetti Andrea
Lara Bonazza
Marta Puppi
Mario Vigo
Fulvio Marcotrigiano
Delphinus
Dajethy
Fabio Marchini
Raffaele1978
Sunblack
Luca Ronchi
Pigi47
Gianpaolo Pedersini
Infas
Marzio Bambini
_elio_
Daniele Gasparri
Renzo Chiavacci
Nicolò Cavallaro
Bares
Gianluca Lombardi
Pinitti
Giuseppe Guadagno
Slashleo
Andrea Frassinetti
FabyMel
Rene15985
Giulioer
J.rigo
Enzocornaglia
Cristianfat
Marianna Pilo
Caterina Bruzzone
Motofoto
Davide67
Stefano_C
Joeb
Camouflajj
Edoardo91
Mirkbon
Garibuja
AngeloPerronePhoto
Nicola Pirondini



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me