Olympus e-m5 Mark II e obiettivi non Pro.........Ha senso??? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Gennaio 2020, 17:55 Ciao a tutti,
spero di postare nella sezione giusta; non so se fosse stato meglio scrivere nel forum obiettivi Micro Quattro Terzi.
Vengo al dunque.........
Ingolosito dalla macchina in oggetto, ho fatto l'acquisto, privilegiandola sulla M10 per via del corpo tropicalizzato, abbinandola per ora ad un 14-42 pancake per motivi di: costo, peso, spazio.
Ad acquisto effettuato, come sempre, mi sono reso conto penso di un errore.....utilizzare un corpo tropicalizzato, con obiettivi che non lo sono, mi sembra una emerita cavolata.
Cosa dite?
I prezzi degli obiettivi Pro sono per me "fuori portata" e direi "sciupati" per il tipo di fotografo che sono..... se non erro, costano tutti nell'ordine del migliaio di euro.
A questo punto che faccio? Ho investito soldi e peso per un corpo che non mi darà nulla in più della M10?
Ci sono alternative, alla serie Pro, per avere un assieme (corpo + obiettivo) tropicalizzato.
Spero di non essere insultato troppo.....
17 commenti, 1621 visite - Leggi/Rispondi
"definizione" immagini con nuova FZ 1000 in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Settembre 2018, 15:09 Ciao a tutti,
sono un fotografo “della domenica” con scarse conoscenze in ambito fotografico e vorrei provare a condividere con voi il mio problema….
Sono passato da D90 con Tamron 17-70 e 70-300 VC a Lumix FZ 1000, in modo da azzerare il corredo fotografico, in termine di obiettivi, e ridurre il peso.
Ho fatto alcune foto durante l'ultimo viaggio e sono rimasto piacevolmente colpito della resa cromatica delle nuove foto.
Quando ho aperto le foto (raw) con mio “solito” programma (Xn View MP) sono rimasto purtroppo negativamente colpito della “definzione” dell'immagine.
Mi spiego meglio….. se “zoommo”, per vedere i dettagli della foto, vedo abbastanza presto “il pixel”, questo soprattutto nel bordo della sagoma principale (esempio persona)
Ho provato a prendere foto di due anni fa, fatte con la D90, sempre raw o meglio nef, e questo problema non c'è, o meglio, lo vedo ma in proporzione devo zoommare molto di più; il bordo sembra uniformarsi/impastarsi meglio con il resto dell'immagine.
Qualcuno mi riesce ad aiutare?
7 commenti, 495 visite - Leggi/Rispondi
Compatta tutto fare 500/600€ per "pensionamento" Nikon D90 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Giugno 2018, 17:57 Ciao,
è da un bel po' che mi documento in rete, ma più leggo e più mi incasino.
Attualmente utilizzo reflex Nikon D90 + Tamron 17-50 f.2.8 (non VC) e saltuariamente, solo per viaggi, Tamron 70-300 VC; quando sono in “viaggio”, 2/3 volte all'anno, mi muovo con “soli” 3,2 kg.
Ultimamente, per via del peso, tendo a non portarmi dietro il Tele, utilizzando solo con 17/50 e mi sono sinceramente stufato dell'escursione così “corta”.
Le mie foto sono dirette a: famiglia (bimbe che giocano anche non vicine al punto di scatto), paesaggi, fiori ed animali, il tutto principalmente all'aperto e di giorno.
Stavo per acquistare Lumix LX100, ma poi mi sono frenato penso per incompatibilità di esigenze; probabilmente è una gran macchina, ma sono sicuro che nel breve sentirei la mancanza del tele, anche se non lo uso spesso; il venditore ha elogiato la funzione “intelligente auto” che, a detta sua, porta lo zoom a 200mm, ma sinceramente non l'ho capita.
Documentandomi ulteriormente, mi sono fatto attrarre dalla Lumix TZ100, relativamente alla quale trovo pochissime recensioni e pochissimi utenti anche su Flickr (poche foto da visionare rispetto altri modelli blasonati); non so se per il mio utilizzo possa andare bene e se abbia una resa paragonabile alla mia “vecchietta” D90.
Nelle poche recensione che ho letto, come comparativa con FZ1000, questa seconda sembra vincere a mani basse.
Avendo da una vita la Reflex, non so sinceramente dove buttarmi; rimanere su un certo ingombro e qualità, ed andare su FZ1000 (riducendo comunque il peso di più di 2kg), o fare il salto e passare a TZ100, riducendo al minimo ingombro e peso?
Il prezzo tra le due è praticamente lo stesso e rimane nel budget.
Voi cosa mi consigliate, sia delle due macchine indicate, sia di eventuali valide alternative?
Pensavo comunque di stare su sensore da 1” (se effettivamente è meglio del 1/2.3); l'utilizzo finale delle foto è al 98% per vista su PC/TV.
Per ora scarterei Lumix TZ90 o similari, a meno che per il mio utilizzo siano "passabili".
Ciao
Marco
p.s.
Dimenticavo…… mia moglie ha Sony A5000 con 16-50, che “non mi fa impazzire”, e non ho intenzione di investire in ottiche, come ho fatto con D90; desidero un solo corpo completo di “ottica tuttofare”.
35 commenti, 1867 visite - Leggi/Rispondi