RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Iames.santi
www.juzaphoto.com/p/Iames.santi



avatarProblema autofocus Samyang 75mm f/1.8 AF per Fuji
in Obiettivi il 04 Ottobre 2023, 18:39


Non appena ricevuto da amazon il Samyang 75mm f/1.8 AF per la mia fuji x s10 mi accorgo che qualcosa non va. Sia in af-s che af-c il 20/40 per cento di foto , anche in ottima luce e con soggetti facili, viene o leggermente o decisamente sfocata. Non e' la camera perché con il sigma 56mm f 1.4 non sbaglio quasi mai colpo. Con il samyang , anche prima dello scatto con pulsante a mezza corsa , noto sempre una regolare pulsazione fuoco/fuorifuoco dell'immagine. Il firmware della mia Fuji è aggiornato.. per quello della lente non so, in quanto dovrei comprare apposta la sua dockstation....e dal sito di Samyang non si vedono aggiornamenti dedicati disponibili. Dalla delusione (visto che le immagini a fuoco sono sono belle e nitidissime!!) l'ho subito restituito.. Domanda a chi lo possiede: avete riscontrato lo stesso problema? Fanno un po' tutti cosi o vale la pena provarne un altro?? Ringrazio molto chi mi risponde o mi da' un cenno!!!


0 commenti, 85 visite - Leggi/Rispondi


avatarCapture One 21: problema nella memorizzazione delle cartelle in “Catalogo”.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Marzo 2023, 14:19


Salve a tutti, chiedo aiuto perchè con Capture One non riesco proprio a risolvere il seguente problema: nella sezione dedicata alla Catalogazione (icona di una cartella in alto a sn della schermata principale), nella sottosezione "Cartelle" (quella dopo Raccolte di catalogo e Raccolte utente) ho inserito, tramite il "+", diverse CARTELLE nelle quali vanno poi a finire le sottocartelle contenenti le foto. Alla chiusura e riapertura di C1 però una buona parte di queste CARTELLE (quindi non tutte!) non c'è piu'! Inutile ricrearle perché regolarmente alla riapertura di C1 risultano sparite, lasciando le sottocartelle sparse in elenco… Non riesco a capire perché! Qualcuno ha già incontrato il problema?? Ringrazio molto per qualsiasi suggerimento!


0 commenti, 71 visite - Leggi/Rispondi


avatarLimitata profondità di campo del FF: per me un problema
in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Novembre 2022, 19:13


Salve a tutti! Chiedo un parere in merito alla profondità di campo del formato FF.
Possiedo una Canon R6 e una Olympus m5III.
Ho visto da tempo che in molte foto di gruppo che ho realizzato con la Canon R6 in eventi come cene, incontri, ecc., le persone che non si trovano sullo stesso piano (e che fanno comunque parte della scena voluta) sono spesso piu' o meno fuori fuoco, nonostante curi la chiusura del diaframma!! Per esempio, attorno a una una tavola rotonda, anche chiudendo a f8, solo una piccola parte delle persone è nitida, le altre sono piu' o meno sfocate (cosa da me non voluta). Il fatto si nota ovviamente nel visionare le immagini su uno schermo grande (ho un 32 pollici), non certo un cellulare che nasconde facilmente il problema. Con il 4/3 forse potrei fare meglio?

Ho realizzato un test in casa, usando proprio una tavola rotonda e ponendo degli oggetti sul bordo, cercando di vedere in che misura si evidenzia la cosa. Con la Canon, a una distanza di 3 mt dal tavolo con una focale di 90mm e puntando il fuoco a centro tavola, riesco a mettere tutti gli oggetti a fuoco solo chiudendo almeno a f11!!! Era sera con luce artificiale (no flash) e gli iso sono schizzati a 12.800. Stessa prova con la Micro 4/3 a 45mm, 90mm equivalenti, e a f5.6 (circa f11 equivalente) e iso 3.200 il fuoco era già ottimo ovunque.. Confrontando le due immagini, il 4/3 mi sembra meglio, con un rumore pure inferiore (vedi link).

A questo punto mi domando, per quel tipo di foto (!), che senso abbia avere una pesante e costosa macchina FF, che mi porta a chiudere tanto in termini di diaframma, quando con una leggera ed economica 4/3 (per me con ottiche fantastiche che permettono, volendo, anche un certo sfocato..) si puo' avere addirittura un risultato pari o migliore?

Attendo pareri e considerazioni rispetto all'argomento! Grazie mille per le gentili risposte..

test
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4382014
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4382014


86 commenti, 3606 visite - Leggi/Rispondi


avatarolympus om-d e-m10 iv e problemi funzionali (tasto l-fn ecc..)
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Settembre 2021, 11:35


Un saluto e una richiesta di aiuto agli esperti possessori della suddetta fotocamera! Da poco acquistata, mi sono accorto, provenendo da Canon eos R e Fuji xs10, di diverse strane mancanze (a meno che non sia io a non aver cercato bene..) che mi hanno lasciato un po'spiazzato:

1 - Tasto "L-Fn": non riesco a trovare, sulla macchina, la strada per personalizzare del tasto "L-Fn", presente sullo zoom Olympus M.Zuiko Digital ED 8-25mm f/4 Pro.
2 - LCD: volendolo attivo in alternanza all'EVF, non riesco ad usarlo per il solo Quick menu (quindi sfondo nero). In pratica mostra sempre l'immagine esterna in sovrapposizione, con conseguenze sui consumi.
3 - Scatto ritardato e Scatto silenzioso: da menu sembra che non si possa associare Scatto ritardato e Scatto silenzioso contemporaneamente! Mi tocca scegliere una sola delle due opzioni.

Qualcuno puo' darmi una mano a capire? Un vostro cenno mi sarebbe certamente di aiuto.
Grazie mille in anticipo!!




4 commenti, 386 visite - Leggi/Rispondi


avatarFuji x-s10. Scomodità.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Giugno 2021, 12:51


Preso da poco questa bella macchina e tuttora abbastanza soddisfatto. Detto questo, ho visto diverse stranezze e scomodità che non ho trovato per esempio in Canon o altro marchio.

In primis il menu: una volta fatta una modifica si ricomincia sempre dalla sezione "preferiti" (my menu) costringendo a rifare sempre da capo tutto il percorso se si vuole proseguire a modificare una certa sezione. Inoltre le voci disponibili in "preferiti" sono poche, mentre in canon non ci sono quasi limiti.

Altra cosa importante: con iso in automatico, al momento di effettuare le regolazioni di tempi e diaframmi, non è possibile contemporaneamente vedere le variazioni degli iso.... a meno che non si tenga schiacciato il pulsante di scatto a metà, con alto rischio che ci scappi lo scatto mentre si smanetta (mi capita quasi sempre). Se qualcuno conoscesse una strada per modificare le impostazioni dei suddetti punti mi farebbe veramente cosa gradita farmela sapere :-)



31 commenti, 1425 visite - Leggi/Rispondi


avatarC1 20. Come vedere una immagine a schermo intero??
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Novembre 2020, 16:34


ho in prova c1 20 e incredibilmente vedo che non si può ammirare una foto, magari appena corretta, a schermo intero!! un opzione assente???? su LR facilissimo: tasto F ed eccola ...semplicemente !!!!! Ho cercato in siti e forum nel mondo ma vedo che non si trova soluzione.... se é cosi, una bella mancanza da parte di C1 :-(


10 commenti, 1007 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon R6 e R5. Meno tasti personalizzabili rispetto alla r!!!
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Agosto 2020, 16:02


Sono possessore di Canon Eos R e nel confrontare il mio body con le nuove R6 e R5 mi sono accorto che i tasti personalizzabili di queste ultime calano di numero!
Spero di sbagliare ma nel retro dei nuovi corpi la nuova ghiera che circonda il tasto SET si puo' solo ruotare; nella R invece attorno allo stesso pulsante ci sono ben 4 tasti personalizzabili che in R5 e R6 si perdono completamente. Inoltre nella R6, nella parte superiore, si perde pure il tasto personalizzabile che nella R di default illumina il piccolo display (e fanno 5!). In R5 e 6 ho cercato nuovi tasti che compensino quelli mancanti: ad esempio, nel retro, sopra al tasto set, appare il nuovo tasto di ingrandimento (e uno...si personalizza?) e il tasto Q (che nella R è unito a Set ma che in pratica comunque non cambierei). Sempre nel retro (a sn a fianco a Menu) c'è il nuovo tasto Rate forse modificabile (..e due). Sulla parte frontale di sicuro Canon ha messo un bel tasto personalizzabile a fianco al bocchettone dell'obiettivo (... e 3). Stavo valutando l'acquisto della R6 e devo purtroppo constatare, facendo i conti, di dover quindi rinunciare (se tutto va bene e non ci sono limitazioni nella personalizzazione) ad almeno 2 tasti a cui dare le funzioni che voglio. Non ho sentito nulla nei forum a tal proposito... forse mi è sfuggito qualcosa?



4 commenti, 658 visite - Leggi/Rispondi


avatarBody Canon M50 - Cambiare batteria con attacchi Peak Design e Cotton Carrier
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Maggio 2020, 15:47


Salve a tutti! Chiedo aiuto ai possessori di Canon M50 per sapere, prima dell'acquisto, se sia possibile cambiare agevolmente la batteria dopo aver avvitato, alla base del body, il supporto quadrato della Peak Design (vd. link). Durante i trek non vorrei trovarmi a usare la brugola solo per sostituire una o piu' batterie :-( Stessa questione riguarda il supporto rotondo per l'aggancio al corpetto Cotton Carrier....
Ogni consiglio è benvenuto! Grazie!

(immagine supporto Peak design)
www.eprice.it/Accessori-Fotoc-Digitali-PEAK-DESIGN-Peak-Design-Capture





4 commenti, 254 visite - Leggi/Rispondi


avatarLightroom 8: nitidezza di default impostata a 40 !!
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Dicembre 2019, 9:37


Salve a tutti, mi sono accorto che nella versione di Lightroom 8, nella sezione Sviluppo/Fattore, la nitidezza è sempre e comunque preimpostata a 40. Nella mia logica di inesperto appassionato di fotografia, per i file Raw dovrebbe essere impostata a 0, punto di partenza dell'immagine riprodotta secondo i limiti di sensore e lente (e al quale eventualmente aggiungere, appunto, la nitidezza). Comunque, il valore "40 "mi sembra piuttosto elevato; ho l'impressione che un intervento così "potente" appiattisca con un algoritmo la naturale nitidezza delle lenti di pregio nei confronti dei vetri meno blasonati che, sempre con lo stesso algoritmo di LR, diventano, almeno al centro dell'immagine, una lama! DOMANDA: è possibile modificare il dato di default da 40 ad uno piu' basso...o a zero? Ringrazio molto chi puo' darmi un aiuto su questo tema, secondo me piuttosto importante...


16 commenti, 1685 visite - Leggi/Rispondi





prov. Bologna, 233 messaggi, 43 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Iames.santi ha ricevuto 18251 visite, 185 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 08 Giugno 2018

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me