3 anni in Juzaphoto in Blog il 01 Giugno 2021, 14:06 Ciao a tutti,
oggi sono tre anni che mi sono iscritto su Juzaphoto... All'epoca non avevo nessuna fotocamera digitale e facevo foto solo con il cellulare... poi ho preso una Canon entry-level ed infine sono passato ad una mirrorless Fujifilm... Mi sono dedicato principalmente all'astrofotografia (soprattutto Luna, Sole e pianeti) con usando la fotocamera al fuoco diretto del mio telescopio di tipo Maksutov-Cassegrain (anche qui avevo iniziato con un 102 mm di apertura e poi sono passato ad un 127 mm).
Se mi guardo indietro vedo con soddisfazione che partendo da zero nell'astrofotografia sono riuscito con passione e costanza ad arrivare a fare foto notevoli ed in un caso da più di cento "mi piace" sul sito... Come numero totale di "mi piace" sono arrivato quasi a mille... A proposito, sarebbe bello festeggiare i tre anni su Juza superando i mille "mi piace"!
Ad ogni modo so che ho ancora molto margine di miglioramento sia della mia tecnica di ripresa sia di quella di post-elaborazione... Quindi sicuramente posso dire che l'avventura continua!
Ciao a tutti e grazie, Daniele
10 commenti, 515 visite - Leggi/Rispondi
e' cambiata la risoluzione minima delle immagini caricate sul sito? in Tema Libero il 25 Maggio 2021, 14:59 Buongiorno,
ho appena provato a caricare nella categoria astrofotografia un close-up lunare da 1000x1000 pixel, ma ottengo l'avviso che la risoluzione deve essere di almeno 1200 pixel sul lato corto. Sbaglio oppure fino a qualche tempo fa la risoluzione minima era di 1000 pixel? Chiederei gentilmente a Juza di valutare se tenere la risoluzione minima di 1000 pixel almeno per la categoria astrofotografia. Infatti, per alcune particolari applicazioni per esempio foto planetarie oppure close-ups lunari o solari, già 1000 pixel sono parecchi... Per esempio in foto di Giove il pianeta occupa al massimo alcune centinaia di pixel, a meno di avere telescopi con apertura da 30 cm in su...
grazie, Daniele
10 commenti, 473 visite - Leggi/Rispondi
Problema di micromosso in foto astronomiche (vibrazione da movimento specchio?) in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Settembre 2019, 7:54 Buongiorno, faccio foto alla Luna con una Canon 1300d al fuoco diretto di un telescopio Maksutov-Cassegrain con focale 1500 mm (quindi 2400 mm equivalenti, la Luna ci sta giusta giusta sul lato corto).
Sto notando un problema di micromosso nelle foto con questo setup, per esempio i piccoli crateri risultano evidentemente sdoppiati, guarda caso sempre nella direzione del movimento specchio della reflex. Ho verificato questo effetto anche sul terrestre (orologio di un campanile a 2 km) escludendo problemi dell'inseguimento della montatura. Guardando l'immagine in live view sul display della reflex non si nota lo sdoppiamento dei crateri, anche ingrandendo a 10x, quindi tendo ad ipotizzare che l'effetto sia dovuto al movimento dello specchio e non per esempio a problemi di collimazione del telescopio.
Sperando di evitare questo problema faccio foto in live view (ovviamente con telecomando) ma il micromosso rimane! Ho verificato che nella mia reflex in live view lo specchio non si muove all'inizio dello scatto, ma si alza e si abbassa alla fine dello scatto. Secondo voi potrebbe bastare il movimento dello specchio alla fine dello scatto per causare il micromosso? Ridurre il tempo di esposizione per esempio da 1/125 a 1/250 non pare fare differenza. La mia reflex base non ha funzione di mirror lockup. Grazie dei suggerimenti!
14 commenti, 975 visite - Leggi/Rispondi
Mi presento in Blog il 11 Giugno 2018, 7:34 Buongiorno a tutti, mi chiamo Daniele, ho 41 anni ed abito in provincia di Padova. Sto maturando l'idea di prendermi una reflex, intanto leggo materiale sulla fotografia e sto facendo qualche prova con il cellulare. A proposito se volete commentare e criticare mi sarà molto utile visto che parto da zero! Buona luce!
21 commenti, 701 visite - Leggi/Rispondi