|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 04 Aprile 2020, 12:22 Ho appena letto su fstoppers che è possibile ottenere una copia di luminar 3 gratuitamente. Vi allego il link al sito fstoppers.com/software/how-get-skylum-luminar-3-free-469628 Magari vi interessa 0 commenti, 255 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 11 Gennaio 2020, 13:18 Video soltanto in inglese ma comprensibilissimo anche da chi non lo mastica. Cosa ne pensate? 19 commenti, 1485 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Ottobre 2019, 19:26 Sono stati annunciati nuovi prodotti da Ilford: Carta - ILFORD MULTIGRADE RC DELUXE Pellicola - ILFORD ORTHO PLUS (40 iso luce tungsteno, 80 a luce naturale) 120 e 135. Kit sviluppo - 1 x ILFORD 35mm Film Cassette Opener, 1 x ILFORD Simplicity Film Starter Pack (containing developer, stop bath, fixer and wetting agent), 1 x Paterson Universal Film Tank, 2 x Paterson Super System 4 Reels, 3 x Paterson 600ml Graduates, 1 x Paterson Thermometer, 1 x Paterson Stirrer, 2 x Paterson set of 2 film clips. link dell'annuncio www.ilfordphoto.com/new-products-announced-products-including-5th-gene 1 commenti, 391 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 05 Ottobre 2019, 19:26 Salve a tutti. Vivrò per circa un anno a Dresda, in Sassonia. Sapete consigliarmi qualcosa che non sia sulle guide turistiche etc? Mi trovo qui da un mese circa ed ho visitato le aree più famose. La città mi sembra carina ma è come se non la riuscissi a capire appieno. Esistono borghi interessanti nel Land? Essendo uno studente posso muovermi gratuitamente, perciò spostarmi non è un problema. Ho visitato diversi mercatini dell'usato ed è molto facile trovare materiale fotografico pentacon e carl zeiss jena, siete a conoscenza di qualche posticino particolare che tratta questo tipo di materiale fotografico? Grazie mille per i consigli 4 commenti, 417 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Febbraio 2019, 13:03 Salve a tutti! Vorrei provare a stampare a contatto alcune pellicole 35 e 120mm bianco e nero . Cercando su internet un provinatore, mi sono accorto che si può costruire tranquillamente in casa. Il problema è che non so assolutamente nulla di carte fotografiche e tempi di esposizione. Sapete consigliarmi dove trovare un po' di documentazione a riguardo? Esiste una carta economica e scarsa per fare questo tipo di esperimenti? Esiste un equivalente del caffenol per carta? Non scatto moltissimi rullini e temo che parte dei miei chimici finirà in discarica senza mai essere stata usata... Grazie a tutti per le risposte. 3 commenti, 604 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Dicembre 2018, 15:04 Salve a tutti. Per natale vorrei regalarmi una telemetro a pellicola ad ottica fissa. Cercando su internet ho trovato laVivtar 35es che pare essere una copia della Minolta Hi-Matic 7sII. Ha una lente da 6 elementi ed apertura 1.7 che sembra molto interessante ed il prezzo varia dai pochi euro alla centinaia. Più che la lente, mi affascina la messa a fuoco a telemetro. Sapete indicarmi i possibili problemi di una macchina del genere? Quali potrebbero essere delle valide alternative, sempre ottica fissa sui 40mm, sulla stessa fascia di prezzo? Scatto già qualcosa a pellicola (6x6 agfa), sviluppo in casa e faccio scansioni con scanner dedicato (giusto per fare i provini, se mai scatterò qualcosa di decente la farò stampare da un professionista), quindi ho tutto l'occorrente post scatto. Grazie a chi mi darà consiglio!! 0 commenti, 302 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Novembre 2018, 18:42 Salve a tutti. Sapete consigliarmi, se esiste, un buon libro di storia della fotografia? 9 commenti, 882 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Novembre 2018, 18:34 Salve a tutti. Ho da poco acquistato una Agfa Isolette II equipaggiata con una lente Apotar. In realtà la macchina deve ancora arrivarmi e nel frattempo studio quale tipo di rullino sia più adatto alle mie esigenze (nella speranza che la macchina funzioni, l'ho pagata vergognosamente poco per cui non sono certo sulla sua integrità). Scattando in BN potrei sviluppare in casa abbastanza facilmente. Sapete consigliarmi dei rullini che non siano sprecati su tale macchina e che siano sviluppabili con i metodi più comuni tipo Rodinal? In genere scatto paesaggi e street. Sul digitale sto sui 200-400 iso (ho una fuji) ed ho una particolare predilezione per le foto sottoesposte. Non mi piace la grana digitale, adoro quella analogica quando molto ordinata e fina. Al momento potrei solo scansire i negativi (con uno scanner pessimo oltretutto), l'idea è recuperare un v500 o 9000f quando capiterà una buona occasione, escludo la digitalizzazione tramite fotocamera e lente macro. Forse, se mi diverto molto, potrei recuperare un ingranditore ma lo vedo difficile. 18 commenti, 1878 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Ottobre 2018, 18:38 Salve a tutti, scrivo per cercare consiglio. Ho recentemente comprato una vecchia macchina polaroid, ma dato il costo allucinante delle cartucce e la morte inspiegabile di parte della macchina (non funziona più l'autofocus incorporato) ho pensato di passare direttamente alla pellicola, che paradossalmente costa meno e svilupparla in casa credo mi divertirebbe molto. Nei mercatini della mia città ho trovato una Agfa clack e una clic 2. La resa, dopo aver cercato qualche foto su internet, mi è piaciuta molto (ho un evidente gusto dell'orrido). Ne avrei presa una ma la proposta di 35€ unita alle lenti con grossi problemi di muffa, mi ha fatto desistere. Conoscete qualche modello simile a queste due acquistabile a due soldi su internet? Preferirei non scendere sotto il 6x6 per poter sperimentare anche la stampa a contatto. Grazie a tutti quelli che asseconderanno i miei deliri. 0 commenti, 306 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 06 Settembre 2018, 23:52 Salve a tutti. Recentemente ho avuto modo di giocare con una vecchia Polaroid di un amico e mi era venuta la mezza idea di prenderne una. Dopo aver visto il costo delle cartucce, ed essermi ripreso dal mancamento, ho pensato che una Fuji Instax poteva essere altrettanto interessante. Il problema anche li è il costo del "formato pieno". L'amazzone, sempre bravissima a far venir strane voglie ai compratori, mi ha fatto vedere 2 piccole stampanti a sublimazione. La prima è una Canon Selphy, l'altra una Kodak pd450w. Mi sembrano identiche nelle funzioni, mentre della seconda nessuno lamenta la difficoltà nel dare la giusta luminosità alle foto di cui si soffre con la canon. Avete qualche esperienza con queste stampanti? Le varie canon, sono tutte uguali come sembrerebbe o è solo una mia impressione? (dalla cp900 alla cp1300 cambiano praticamente la forma ed il wifi). Ci si può fidare di kodak o domani chiude? Grazie a tutti per le risposte. So che converrebbe mandare in stampa online, ma è una di quelle cose che non faccio mai per pigrizia, attendendo quel "certo numero di foto da stampare" che alla fine non arriva mai. Con una stampantina del genere invece, una o due foto ogni tanto le metterei su carta. Sapete darmi consigli anche su altre macchine nella stessa fascia di prezzo (comprese le ricariche che stanno circa 35€ per 100 foto)? 6 commenti, 584 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 14 Agosto 2018, 10:55 Salve a tutti. Ho acquistato la mia prima fotocamera circa 8 mesi fa, una vecchia fuji xe1 usata con 2000 scatti. Dopo questo periodo di tempo ho deciso che fotografare mi diverte e che posso cominciare ad investire un poco di denaro. Ad oggi mi trovo ad utilizzare principalmente un tokina rmc 28 2.8, un chinon 35 2.8 ed un helios 44m. Il chinon ha dei bei colori e le foto mi sembrano più definite o comunque più "tridimensionali", il problema è il suo angolo un pochino stretto. Il tokina lo adoro ed è la lente che uso di più, anche se ha dei colori un pochino freddi, come se avesse poco contrasto e le immagini spesso sembrano un pochino piatte. L'helios l'ho preso perché inseme regalavano l'adattatore e per 15€ ho fatto un affare; lo uso rarissimamente. Fotografo un poco di tutto, diciamo che i miei generi sono street e paesaggistica (abito letteralmente nel parco nazionale d'abruzzo). La domanda è, cosa prendo sui 300-350€? Pensavo ad un 18-55 oppure al 18 fisso fuji. Mi piacerebbe il 21 ma anche usato è fuori dalla mia portata. Non è un problema usare lenti manuali, non ho alcun tipo di ansia e se impiego 5 minuti per scattare non è un problema. Cosa mi consigliate? Soprattutto, ha senso investire denaro sulla fuji xe1? Vendo tutto, anche il mio corpo, e passo a sony? Ho inserito il mio profilo instagram nella voce "sito web" del profilo, avete un nutrito numero di esempi su quanto fotografo male. Se la cosa non si può fare lo elimino subito. 7 commenti, 417 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 22 Maggio 2018, 23:44 Salve a tutti, seguo da molto tempo Juzaphoto e solo oggi mi sono iscritto. Spero di poter "metterci del mio" e non fare troppi danni. Un saluto a tutti! 3 commenti, 384 visite - Leggi/Rispondi | 383 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Kotatsu ha ricevuto 2937 visite, 0 mi piace Amatore senza arte ne parte https://www.instagram.com/giul_bas/ Registrato su JuzaPhoto il 21 Maggio 2018 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me