Esposizione ISO automatici in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Dicembre 2020, 11:24 Ciao a tutti. Vorrei sapere se sulle fotocamere Nikon esiste un'impostazione che ti permette di avere gli ISO automatici ma settare l'esposimetro per esempio su +1 anziché su 0 come é di default. Il mio obiettivo é sovraesporre leggermente le foto avendo gli AUTO-ISO. Non so se mi sono spiegato.
Grazie a chi mi risponderà
4 commenti, 343 visite - Leggi/Rispondi
Handheld FS macro in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Settembre 2020, 22:52 Ciao a tutti, scrivo per chiedere consiglio agli esperti di macro.
Vorrei fare delle macro con tecnica handheld focus stacking ma non so bene come fare in condizioni di luce scarsa. Come flash uso uno yongnuo 568ex speedlight e volevo sapere quale batterypack e che tipo di batterie necessito per avere il lampo di luce pronto per ogni scatto a 9fps.
Grazie a tutti!
0 commenti, 141 visite - Leggi/Rispondi
Handheld FS macro in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Settembre 2020, 9:54 Ciao a tutti! Apro questa discussione per farmi aiutare dagli esperti di macrofotografia. Vorrei fare delle macro con tecnica handheld focustacking. Fino a qui nulla di trascendentale ma cosa dovrei fare in condizioni di scarsa luce? Mi spiego meglio: solitamente uso un flash (yongnuo 560 ex speedlight) e un diffusore artigianale, dovrei munirmi teoricamente di un battery pack che riduca drasticamente il tempo di reload del flash, scattando a FPS molto alti. Se il mio ragionamento é corretto, di che battery pack e di che batterie dovrei munirmi per poter scattare a 9FPS avendo il lampo di luce sempre pronto tra uno scatto e l'altro?
0 commenti, 125 visite - Leggi/Rispondi
Battery Grip Nikon d850 in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Settembre 2020, 7:24 Buongiorno,
Ho un dubbio sull'acquisto di un battery grip per Nikon d850, in modo che la macchina mi arrivi a 9fps. Che modello dovrei prendere? E soprattutto oltre quello originale qual è uno di terze parti affidabile?
Inoltre per raggiungere i 9fps non ho capito se nel batterygrip devo usare 2 batterie en-el15 o una batteria en-el18 (quelle della D5 con adattatore per BG).
Cosa mi consigliate? Che marca di terze parti e con che batterie?
Grazie a tutti
10 commenti, 350 visite - Leggi/Rispondi
Micro fotografia in Obiettivi il 23 Marzo 2020, 18:30 Ciao a tutti. Vorrei approcciarmi alla microfotografia usando lenti di microscopio (per intenderci). Qualcuno ha esperienza in questo campo? Che tipologia di lente dovrei prendere? Quella con fuoco infinito o altre?
Grazie a tutti
28 commenti, 2642 visite - Leggi/Rispondi
nikon d500 o d850? (avifauna) in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Marzo 2020, 20:48 Ciao a tutti,
Dati i decreti che ci costringono a casa ho deciso di fare un upgrade del mio materiale fotografico!
Ho bisogno di voi per un bel po' di consigli, dividerò questo argomento in punti così sarà più semplice per voi rispondere.
Premetto che il mio setup attuale é formato da:
-nikon D500
-nikon D750
-sigma art 18-35
-nikkor 50mm f1.8 g
-sigma 105 f2.8 os macro
-sigma 60-600 sport
-nikkor 24-70 f2.8 g
Il mio stile fotografico é prevalentemente avifauna, macro e paesaggio (+ viaggio).
1) ho una D500 e il suo af é chirurgico però é pur sempre una DX, la qualità dell'immagine é buona ma il crop é veramente limitato. Con la D750 ho un ottimo sensore, 24mp in FX e quindi ho a disposizione più dettagli e posso croppare di più, ma il suo af fa pietà e per wildlife la macchina é abbastanza inutile. Quindi il mio dilemma é: ha senso vedere entrambi i corpi macchina per prendere una D850 con il battery grip? In questo modo (teoricamente) dovrei avere un af buono come quello della D500 ma con un sensore performante, in modo da poter catturare tutti i dettagli in qualsiasi occasione. O mi sbaglio?
2) ho un PC portatile con 2gb di scheda dedicata e 8gb di RAM. Con queste caratteristiche riesco ad editare i RAW della D850 senza rischiare che mi si impalli il computer ogni volta? Come metodo di lavoro non carico mai tutti gli scatti della giornata su LR, ma opero prima una scrematura e importo sui programmi di editing solo le foto che effettivamente meritano (solitamente un 10% di ciò che scatto, anche perché a FPS alti ottengo un sacco di doppioni che a parer mio è inutile editare e con cui è inutile sovraccaricare LR). Secondo me il mio PC dovrebbe reggere i RAW della D850 anche perché non fa troppi capricci quando devo fare blending panoramici da 24 foto su PS.
3) le lenti FX che sono in mio possesso sono adatte a una macchina come la D850 o rischio di ottenere file non ben definiti (dato il suo sensore enorme) e quindi tutti i difetti delle mie lenti si noterebbero ancora di più?
Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi vostro intervento :)
33 commenti, 3400 visite - Leggi/Rispondi