Posa b: se è buio, la mia canon 60d non scatta in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Giugno 2018, 8:55 Ciao a tutti
Credo di avere impostato qualche funzione che blocchi il funzionamento della posa b sulla mia canon 60d.
In pratica accade che se è molto buio, anche mettendo a fuoco manualmente tengo schiacciato l'otturatore ma non scatta.
Avete suggerimenti?
Avete anche altre indicazioni per utilizzare in modi corretto questa posa?
Grazie
2 commenti, 479 visite - Leggi/Rispondi
canon : tuttofare di qualità (24-105 L) o tele 70-200 L IS in Obiettivi il 13 Maggio 2018, 21:15 Ciao a tutti
no non sono impazzita...è che tra qualità, leggerezza, nitidezza, focali "scoperte" non so più come integrare o stravolgere il mio corredo
ho una canon 60d ma sebbene probabile che prima o poi la cambierò, non credo che passerò mai al FF perchè ho bisogno del crop factor!
Tipicamente e più spesso fotografo paesaggi o monumenti, pochissimi e rari umani e quando mi creo l'occasione mi piace fotografare animali in libertà (safari fotografici, visite in Oasi lipu/wwf per avifauna)
Attualmente possiedo:
canon 10-22 f3.5-f4.5
canon 50mm f1.8
tamron 60mm f2
sigma 150-500 f5-6,3
Di solito però so quando l'occasione richiede il supertele , quindi vorrei integrare o rivoluzionare il corredo per le foto ai paesaggi perchè un pò "corto".
Quel che cerco in questa nuova ricerca/acquisto è luminosità e nitidezza: mi ritrovo ad usare per i paesaggi il per me "nuovo" tamron solo per la nitidezza pazzesca che regala.
Sono però anche un pò stufa di portarmi dietro attrezzatura e cambiare continuamente ottiche, ma credo che sino a 2 sicuramente sia accettabile e continuerò a farlo a patto che siano leggere.
Quindi la mia indecisione sta tutta qui:
A. mi compro un bel tuttofare di qualità come il 24-105L F4 e quando esco per scattare foto a paesaggi/monumenti mi porto dietro solo quest'ultimo e il 10-22 e sono a posto (e se passa o vedo un animaletto mi giro dall'altra parte

)
B. affianco al 10-22 il 70-200 e se passa un animaletto ci provo
Se avete scelto B sappiate che si accede ad un altro bivio: meglio il 70-200 F4 IS USM perchè leggero e quindi posso portarlo con me sempre, anche quando vado a passeggiare in montagna e accontentare così la mia voglia di "leggerezza" o il 70-200 F2.8 IS USM per accontentare la mia voglia di nitidezza (ma non seconda versione perchè il mio budget è di circa 700/800 €)
Ringrazio in anticipo: già per avere letto sino alla fine questo mio vaneggio, sareste da premiare
Grazie
11 commenti, 593 visite - Leggi/Rispondi